Chi ha detto che una birra scura debba essere necessariamente pesante? Scubi, la Schwarzbier firmata Birrificio Birrone, torna a grande richiesta, confermandosi un’eccellenza nel panorama brassicolo italiano. Questa birra a bassa fermentazione, ispirata alla tradizione tedesca, si distingue per il suo equilibrio perfetto tra corpo leggero e aromi intensi, rendendola una scelta versatile per ogni occasione.
Le caratteristiche di Scubi
Scubi è una birra scura raffinata ed elegante, che unisce note tostate di caffè e richiami di liquirizia a una base leggermente maltata. Il risultato è una bevanda sorprendentemente facile da bere, capace di soddisfare sia gli intenditori sia chi si avvicina per la prima volta alle birre scure. Nonostante il suo colore intenso, Scubi non appesantisce il palato, ma offre una bevuta scorrevole e bilanciata, perfetta per ogni stagione.
Un riconoscimento prestigioso
Nel 2024, Scubi ha ricevuto un importante riconoscimento al concorso Birra dell’Anno organizzato da Unionbirrai, classificandosi nella categoria delle birre scure a bassa fermentazione di ispirazione tedesca. Un premio che certifica la qualità e l’eccellenza di questa birra, già apprezzata dagli amanti del genere sin dal suo debutto.
Un pezzo di storia dal 2009
La Schwarzbier è uno stile ancora poco conosciuto in Italia, ma da oltre 15 anni il Birrificio Birrone ha saputo valorizzarlo con la sua Scubi, diventata un punto di riferimento per gli appassionati. Il suo nome, un gioco di parole tra “Scura” e “Birrone”, racconta l’identità di una birra che ha saputo conquistare il cuore di molti grazie alla sua personalità unica e alla qualità delle materie prime utilizzate.
Scubi è l’“oro nero” del Birrone, una birra che unisce tradizione, innovazione e una straordinaria bevibilità. Un grande ritorno che promette di stupire ancora una volta gli amanti della birra artigianale.
Birrificio Artigianale Agricolo Birrone
Il Birrificio Artigianale Agricolo Birrone nasce nel 2008 a Isola Vicentina (VI) per la produzione di birre artigianali, naturali, di altissima qualità, non trattate termicamente né chimicamente.
Nel corso degli anni, Birrone sviluppa una linea di birre di altissimo livello che, per essere tali, dalla produzione al consumo finale, vengono gestite in rigorosa catena del freddo per ricreare e mantenere le condizioni ottimali del tank di maturazione.
Grazie alla lungimiranza del progetto iniziale e alla tenacia nel diffondere questo innovativo modus operandi, Birrone è cresciuto continuamente posizionandosi ai vertici dei birrifici italiani per volumi e riconoscimenti.
Questo percorso ha portato nel 2014, tra le altre cose, all’assegnazione al fondatore e titolare di Birrone, Simone Dal Cortivo, del prestigioso premio “Birraio dell’Anno” di Unionbirrai.
Per info: www.birrone.it
Leggi la notizia anche su Horecanews.it