Home BEVERAGE Birra Ichnusa Non Filtrata debutta in lattina: la birra sarda conquista nuovi spazi

Ichnusa Non Filtrata debutta in lattina: la birra sarda conquista nuovi spazi

0

Ichnusa amplia la propria offerta con una significativa novità per la stagione primaverile: Ichnusa Non Filtrata sarà disponibile anche nel formato lattina. L’iconico marchio, riconoscibile dall’etichetta con i Quattro Mori, è ormai una presenza consolidata nei frigoriferi, nei locali e nei ristoranti di tutta Italia. Un recente sondaggio condotto da YouGov la posiziona tra le dieci marche più note, come la birra preferita dagli italiani.

Da fenomeno regionale a successo nazionale

Fino a qualche anno fa, degustare una Ichnusa era un’esperienza limitata ai residenti sardi o ai turisti in visita sull’isola. La svolta è avvenuta nel 2017 con l’introduzione della referenza Non Filtrata, una scommessa commerciale che ha portato con successo l’essenza autentica della Sardegna in tutta la penisola italiana.

“Per noi del birrificio di Assemini, Non Filtrata significa molto: rappresenta la passione e l’orgoglio per il nostro lavoro. E con il suo gusto distintivo, la sua ricetta con puro malto d’orzo e l’aspetto piacevolmente velato, dovuto ai lieviti rimasti in sospensione, ha portato in tutta Italia un pezzo di Sardegna. Oggi, con il nuovo formato pratico e versatile, vogliamo offrire a Non Filtrata nuove opportunità di essere gustata in ogni momento, mantenendo intatto il suo legame con la tradizione”, commenta Paolo Ciccarelli, Direttore del Birrificio Ichnusa di Assemini.    

Disponibilità e caratteristiche del nuovo formato

Ichnusa Non Filtrata in lattina da 44cl sarà disponibile nei punti vendita e nel canale HoReCa dai primi giorni di aprile. La confezione presenta un design contemporaneo che mantiene l’armonia con la tradizione, preservando il gusto e l’identità inconfondibile del prodotto.

Il nuovo formato affianca la bottiglia, che rimane la scelta preferita dagli italiani per occasioni conviviali come aperitivi e cene. Questa diversificazione arricchisce le possibilità di scelta per i consumatori, adattandosi a molteplici contesti di consumo. L’introduzione della lattina risponde ai cambiamenti negli stili di vita degli italiani, mantenendo intatta l’essenza che ha reso Ichnusa Non Filtrata una delle birre più apprezzate del Paese.

Campagna pubblicitaria: un omaggio all’identità sarda

Dal 30 marzo, Ichnusa Non Filtrata debutta in televisione con una campagna dedicata. Il nuovo spot, realizzato dall’agenzia Robilant, presenta il prodotto come espressione dell’identità territoriale sarda. Il concept creativo ruota attorno al messaggio: “Quando una birra nasce unica, la cosa migliore da fare è NON FARE NIENTE. Per questo non la filtriamo.” Questa affermazione sintetizza l’essenza del prodotto, rappresentando non solo un processo produttivo ma un’attitudine esistenziale.
Ogni inquadratura dello spot diventa una narrazione di autenticità, condensando in 15 secondi l’identità sarda nella sua schiettezza e forza. Oltre alla campagna televisiva, Robilant – responsabile anche del branding e del packaging della birra – ha sviluppato la strategia digitale per il lancio del nuovo formato in lattina, previsto per aprile.

La campagna è stata ideata da Robilant Associati, con i direttori creativi Andrea Bandiera, Tommaso Mezzavilla e Dario Villa, Account Alessia Pranzo e Federica Pagella. La produzione è stata affidata a Withstand, con la regia di Paolo Tonoli, mentre la produzione audio è stata curata da Screenplay e la visual art & animation è stata realizzata da Simone Brillarelli.

Tendenze di consumo: la ricerca sul formato lattina

L’introduzione di Ichnusa Non Filtrata in lattina riflette l’evoluzione delle abitudini di consumo. Secondo una ricerca condotta da AstraRicerche per Ichnusa, un consumatore su due esprime interesse a provare la birra in questo formato. Attualmente, la lattina è percepita, sia in Sardegna che nel resto d’Italia, come simbolo della praticità contemporanea: un’opzione leggera, facilmente trasportabile (71%) e ideale per momenti informali e spontanei.

La lattina risulta la scelta preferita in contesti dinamici, quali:

  • Concerti e festival (78%)
  • Eventi sportivi (76%)
  • Attività all’aperto come escursioni in montagna o al parco (68%, che sale al 73% in Sardegna)
  • Giornate al mare (64%, con un significativo 77% in Sardegna)

Oltre alla praticità, la lattina offre vantaggi qualitativi: il 56% degli italiani riconosce che questo formato garantisce una protezione ottimale dalla luce, preservando freschezza e intensità aromatica della birra. Inoltre, in lattina la birra si raffredda più rapidamente e mantiene la temperatura di servizio più a lungo (58%).

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version