Home FOOD Pesce e Prodotti Ittici Cattel Spa rafforza l’ittico con JesolPesca: nasce la linea premium Selezione

Cattel Spa rafforza l’ittico con JesolPesca: nasce la linea premium Selezione

0

Cattel Spa propone un’offerta sempre più strutturata e diversificata grazie ad alle sue private label. Questi marchi registrati consentono all’azienda veneta di proporre prodotti di qualità superiore ad alto contenuto di servizio, differenziandosi efficacemente nel dinamico mercato Horeca.

Mentre i brand Valdora e DiGià mantengono un approccio trasversale coprendo diverse categorie merceologiche, JesolPesca si caratterizza per la specializzazione esclusiva nel settore ittico, rappresentando un asset strategico specifico nel portfolio aziendale.

Un assortimento ittico completo e integrato

L’offerta ittica di Cattel abbraccia un’ampia gamma di prodotti: dai freschi gestiti presso lo storico stabilimento di JesolPesca, fino ai conservati (come gli inscatolati), ai prodotti gelo e deperibili (affumicati e salamoie), processati nel moderno stabilimento di Noventa di Piave (VE).

Con un assortimento che seleziona prodotti provenienti da mari e allevamenti accuratamente scelti, JesolPesca si distingue per le lavorazioni manuali e il mantenimento di una catena del freddo ininterrotta. L’azienda ha consolidato la propria expertise nella commercializzazione, importazione, esportazione, distribuzione e stoccaggio di prodotti ittici freschi.

L’acquisizione strategica del 2018

L’acquisizione di JesolPesca da parte di Cattel nel 2018 rappresenta una mossa strategica per offrire ai clienti un servizio completo e garantire un’offerta ampia e qualitativa. Questa integrazione ha permesso di completare la value chain aziendale nel settore ittico.

La qualità dei processi è certificata dal recente rinnovo della certificazione FSSC 22000 relativa ai sistemi di gestione della sicurezza alimentare nel trattamento di prodotti ittici (taglio, deliscatura, filettatura). L’azienda dimostra così il proprio impegno verso i principali standard internazionali di sicurezza alimentare, puntando al miglioramento continuo dei processi.

L’approccio alla qualità secondo il management

“La sicurezza e la qualità dei prodotti e dei processi rivestono un’importanza fondamentale per noi, e ci autoimponiamo da sempre rigidi controlli per garantire elevatissimi standard organolettici e igienico-sanitari e nell’acquisto delle derrate, nella valutazione dei fornitori, e nei controlli in entrata e in magazzino” – spiega Gianfranco Cattel“È grazie a tutto questo che, sempre più spesso, veniamo scelti come fornitore unico”.

Strategia di brand e controllo della filiera

Attualmente il brand JesolPesca contraddistingue le lavorazioni gelo eseguite presso lo stabilimento ittico e i prodotti gelo e deperibili acquisiti da partner selezionati secondo criteri rigorosi per garantire standard qualitativi costanti.

“Cerchiamo di controllare il più possibile la filiera e di proporci al cliente finale con il prodotto giusto al giusto prezzo” – afferma Marta Bagolin, Buyer Settore Ittico di Cattel“Il peso del brand JesolPesca nell’ittico è ancora circoscritto perché si tratta di un settore mutevole, caratterizzato da una notevole variabilità legata alla disponibilità del prodotto in natura, per cui è difficile consolidare delle linee ed essere in grado di riproporle in modo continuativo”.

Verso il segmento premium: nasce JesolPesca Selezione

Nonostante le sfide del settore, l’assortimento a marchio JesolPesca punta a selezionare almeno una proposta per linea, qualificandosi come riferimento nel panorama Horeca e diventando sinonimo di garanzia e affidabilità.

“Questo percorso è nato diversi anni fa, quando JesolPesca era solo una pescheria” – continua Marta Bagolin“e mira ad articolarsi sempre di più attraverso l’avvio di una linea premium a marchio JesolPesca Selezione, etichetta che andrà a contrassegnare prodotti di qualità più alta: il top di gamma della categoria al giusto prezzo”.

La nuova linea JesolPesca Selezione rappresenta quindi l’evoluzione naturale della strategia aziendale verso il segmento premium, mantenendo l’equilibrio tra eccellenza qualitativa e competitività di prezzo.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version