Home Mercato Novità dai principali mercati. Le pillole di Areté su Latte e Zucchero

Novità dai principali mercati. Le pillole di Areté su Latte e Zucchero

Ogni settimana Areté invia gli highlights più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood: latte e zucchero.

0

Ogni settimana Areté invia gli highlight più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood, per garantire sempre di disporre di dati aggiornati dalle fonti più autorevoli.

Latte

In attesa dei picchi produttivi primaverili, il mercato del latte, in UE, attraversa una congiuntura di offerta limitata. I dati della Commissione UE mostrano come le consegne di latte a gennaio 2025, siano risultate in calo dello 0,3% rispetto a gennaio 2024. La seconda settimana di marzo in Germania e Francia i ritardi rispetto allo stesso periodo dello scorso risultano di oltre il 2%. Le analisi Areté mostrano come le consegne di latte, già strutturalmente rallentate dalle politiche ambientali UE di riduzione delle emissioni, siano ulteriormente disincentivate da costi degli input produttivi elevati e dalla diffusione in UE di blue tongue e afta epizootica.In particolare dopo la prima notifica, il 10 gennaio, di un focolaio di afta epizootica in Germania, il virus si è diffuso anche in Ungheria (focolaio notificato il 7 marzo) e in Slovacchia (tre focolai confermati il 21 marzo); i due Paesi non sono produttori rilevanti, tuttavia la diffusione del virus alimenta le preoccupazioni che ci possano essere contagi anche in altri Stati membri. I prezzi del latte spot, nonostante una leggera flessione stagionale, si mantengono superiori rispetto allo scorso anno. A marzo 2025 le quotazioni del latte spot tedesco intero risultano superiori del 23% superiori rispetto a marzo 2024. I trasformati nel mese di marzo hanno registrato una tendenza di prezzo stabile o leggermente rialzista. Sulla piazza di riferimento di Kempten, rispetto a febbraio, Burro +4%, SMP -1%, WMP ed Edamer sostanzialmente invariati.

Zucchero

I prezzi internazionali dello zucchero sono animati da spiccata volatilità e faticano a consolidare il trend deflattivo registratosi nel 2024. Da inizio marzo +4,8% lo zucchero grezzo e +2,5% lo zucchero bianco quotati su The ICE. Gli operatori non-commerciali, dopo una fase di posizionamento in ipervenduto (tra gennaio e fine febbraio) sono tornati in iper-comprato, fornendo supporto ai prezzi. Tra i principali fattori rialzisti Areté segnala soprattutto le criticità che caratterizzano l’offerta 24/25 dalle due principali aree di produzione ed esportazione:

  • Brasile: i dati UNICA (associazione di produttori) indicano una produzione brasiliana 2024/25 a 40 Mio t al 16 marzo, -5,3% rispetto allo stesso periodo della scorsa campagna e decisamente al di sotto dei 44 Mio t delle anticipazioni Conab (Companhia Nacional de Abastecimiento).

  • India: secondo i dati ISMA (associazione di produttori), la produzione al 15 marzo aveva raggiunto 23,7 Mio t, -16% rispetto allo stesso periodo del 2023/24.

Areté – The Agri-Food Intelligence Company – è leader in Italia per i servizi di analisi e previsione sui mercati delle materie prime agrifood. Da oltre vent’anni lavora al fianco delle più importanti aziende del settore, delle principali istituzioni nazionali e comunitarie, di governi esteri, di associazioni di categoria nell’agrifood in Italia e all’estero.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version