Il Gruppo Panapesca, azienda italiana fondata nel 1972 nel cuore della Toscana, si conferma una delle realtà più dinamiche e autorevoli nel panorama del surgelato ittico. L’azienda è specializzata nella lavorazione, confezionamento, commercializzazione e distribuzione di un ampio portafoglio di prodotti, destinati a essere venduti sia a marchio Panapesca che per la Private Label. Il suo raggio di azione copre tutta la filiera, dalla selezione del pescato alla distribuzione finale, passando per la trasformazione nelle rispettive unità produttive, dislocate in Italia e all’estero.
Riconosciuta come uno dei principali player nel comparto, Panapesca è l’unica realtà italiana del settore in grado di servire direttamente tutti i principali canali di vendita grazie a un modello flessibile e globale: foodservice (horeca, mense, pescherie, navi da crociera), ingrosso, le principali insegne del modern trade e retail diretti, anche grazie a una rete di 26 punti vendita a insegna Bottega Marinara, Sfizi e Delizie del Mare. Tutte attività che hanno portato nel 2024 a un fatturato complessivo di 148 milioni di euro.
Un risultato ottenuto anche grazie alla sua proiezione internazionale. La presenza globale dell’azienda si concretizza attraverso stabilimenti produttivi e distributivi in Thailandia (Thai Spring Fish), Francia (Prodimar), Marocco (Mer Fruit), Italia (Panapesca e Il Faro Quality Fish). La forza del Gruppo risiede in una rete di fornitori globale, certificati in oltre 50 Paesi nel mondo, sviluppata attraverso relazioni strategiche e consolidate con partner presenti in Asia, Africa, Americhe ed Europa.
“Abbiamo costruito negli anni un modello solido, fondato su una rete di approvvigionamento globale e su una presenza produttiva internazionale che ci consente di gestire con efficienza l’intera filiera”, commenta Giovanni Sabino, amministratore delegato Panapesca. “Siamo un’azienda nata in Italia con un’anima internazionale, capace di competere su scala globale grazie a un’organizzazione e una logistica all’avanguardia, nonché una rete commerciale capillare che serve tutti i canali di vendita. Il nostro obiettivo è crescere, restando fedeli alla missione che ci accompagna fin dalle origini: selezionare il meglio del mare e renderlo accessibile attraverso un sistema produttivo responsabile, trasparente ed evoluto”.
I prodotti Panapesca: eccellenza globale nella filiera ittica
Con oltre 3.000 referenze, Panapesca ha un vastissimo assortimento di prodotti ittici presenti sul mercato. Ogni prodotto è il risultato di un’accurata selezione qualitativa, dal momento in cui il prodotto viene pescato, attraverso tutte le fasi di lavorazione, fino all’arrivo del prodotto sulla tavola del cliente. Tutte le certificazioni ottenute da Panapesca tra le quali MSC (Marine Steward Ship Council), ASC (Aquaculture Stewardship Council), FRIENDS OF THE SEA e GLOBAL GAP, sono una testimonianza dell’impegno e delle risorse dedicate al raggiungimento dei più alti standard qualitativi.
Tra i protagonisti dell’offerta spiccano i Gamberi Argentini, pescati nelle limpide acque della Patagonia, selezionati e surgelati con cura entro poche ore dalla cattura, le vongole del Pacifico, provenienti da allevamenti certificati ASC o Friend of the Sea. Dopo un’attenta selezione, vengono cotte e surgelate nello stabilimento di proprietà thailandese di Rayong. Altra eccellenza il Polpo del Mediterraneo, pescato con piccole imbarcazioni chiamate “feluche”. Una volta pescato viene lavorato e surgelato nello stabilimento di proprietà di Nador in Marocco. Si aggiungono tante altre referenze come filetti di pesce (Branzino, San Pietro, Pesce Spada e Salmone Selvaggio certificato MSC), cefalopodi e molluschi (anelli e ciuffi di calamari patagonici, seppioline pulite, cozze cilene, tentacoli di totano e calamari patagonici) infine precotti e impanati (preparato per risotto, paella de Marisco, burger di tonno e paella di mare).
“Guidiamo un gruppo con radici ben salde al territorio e una visione rivolta al futuro. Il nostro impegno quotidiano è quello di portare sulla tavola dei consumatori di tutto il mondo prodotti ittici sicuri, tracciabili e di alta qualità, operando nel rispetto delle risorse marine e con responsabilità verso le persone e l’ambiente”, continua Giovanni Sabino.
Filiera trasparente e responsabilità sociale
Il gruppo promuove una filiera alimentare trasparente, responsabile e all’avanguardia. La visione è ispirata alla salvaguardia dell’ambiente marino: tutelare il mare come risorsa preziosa per il pianeta. Ecco perché l’azienda mira a promuovere pratiche di pesca sostenibili, grazie alle numerose certificazioni che caratterizzano i prodotti, e a valorizzare il prodotto surgelato come scelta responsabile, in grado di ridurre gli sprechi alimentari e garantire freschezza, sicurezza e valore nutrizionale.
In linea con la propria missione, l’azienda ha rafforzato nel 2025 il proprio impegno ambientale aderendo a Fishing for Litter, il progetto promosso dalla startup italiana Ogyre, che coinvolge le comunità di pescatori locali nella raccolta dei rifiuti marini. Una partnership che nasce dal desiderio di restituire valore al mare, non solo come risorsa, ma come responsabilità condivisa. Da marzo 2025, la flotta di 14 pescatori sostenuta da Panapesca ha già raccolto oltre 651 kg di plastica dai mari, pari a circa 65.100 bottigliette da mezzo litro. Un gesto concreto che dà forma ai principi di economia circolare e di impatto positivo sull’ambiente e sulle persone e che culminerà con il primo Rapporto ESG a settembre 2025.
Panapesca. Fondata nel 1972 a Massa e Cozzile, nel cuore della Toscana, Panapesca è una storica azienda italiana specializzata nella trasformazione e distribuzione di prodotti ittici surgelati. Da oltre cinquant’anni presidia l’intera filiera con un modello produttivo integrato e internazionale, garantendo qualità, tracciabilità e sicurezza. Panapesca è l’unica realtà italiana del settore in grado di servire direttamente tutti i principali canali di vendita grazie a un modello flessibile e globale: foodservice (horeca, mense, pescherie, navi da crociera), ingrosso, le principali insegne del modern trade e retail diretti, grazie anche a una rete di 26 punti vendita a insegna Bottega Marinara, Sfizi e Delizie del Mare. Oggi Panapesca è presente con stabilimenti e hub logistici in Thailandia, Francia, Marocco e Italia e opera in oltre 50 Paesi nel mondo, grazie a una rete di fornitori globale, sviluppata attraverso relazioni strategiche e consolidate con partner presenti in Asia, Africa, Americhe ed Europa.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it