Il nuovo brand Signor Stefano di Pernigotti Spa ha registrato un successo significativo per la sua prima stagione estiva, consolidando il ritorno dell’azienda dolciaria nel settore dei semilavorati per gelaterie artigianali. Il marchio, dedicato a prodotti di alta qualità per i professionisti del gelato, aveva debuttato al SIGEP World 2025 di Rimini nel gennaio scorso, suscitando immediatamente grande interesse tra gli operatori del settore.
Il rientro di Pernigotti – l’azienda di Novi Ligure controllata da JP Morgan Asset Management e Invitalia – rappresenta un momento importante per un mercato dove l’azienda alessandrina è stata per decenni uno dei principali punti di riferimento. La ripresa delle attività nel comparto gelateria segna una nuova fase per il brand piemontese, che punta a riconquistare la leadership in un settore strategico.
Risultati positivi e nuova struttura commerciale
Gianluca Cazzulo, direttore commerciale di Pernigotti Spa, ha evidenziato i traguardi raggiunti: “Stiamo riportando il nome di Novi Ligure nel mondo delle gelaterie artigianali, e non solo in quelle italiane, con il nuovo brand Signor Stefano che è stato senza dubbio una delle piacevoli novità di questa calda estate 2025. In pochi mesi, abbiamo portato sul mercato un prodotto molto apprezzato dai professionisti di questo settore.”
L’azienda sta investendo nella costruzione di una nuova struttura commerciale composta da professionisti qualificati. Come spiega Cazzulo: “Siamo in una fase molto affascinante, in quanto stiamo costruendo o ricostruendo una nuova struttura commerciale, formata da professionisti che condividono innanzitutto i nostri valori e che ambiscono a partecipare ad un progetto che ha radici profonde nel passato, ma che guarda al futuro con una visione chiara.”
Catalogo completo e collaborazioni strategiche
La Divisione Gelateria di Pernigotti Spa si avvale della collaborazione di professionisti di alto livello, tra cui Marino Tacchino come responsabile ricerca e sviluppo e Giacomo Tonelli nel ruolo di consulente commerciale. Durante questa prima stagione, l’azienda ha proposto un catalogo articolato di 45 semilavorati per gelati, tra basi in polvere e creme, per un totale di circa 60 referenze.
Le ricette sono completamente nuove ma si basano su una tradizione nella gelateria di quasi un secolo. Particolare successo hanno ottenuto i prodotti classici come pasta nocciola e pasta gianduia, realizzati esclusivamente con nocciole italiane, insieme ai gusti cacao amaro, cioccolato, stracciatella e pistacchio, tutti caratterizzati dall’utilizzo di materie prime e ingredienti di altissima qualità.
Per facilitare l’accesso ai prodotti ai professionisti è stato attivato un nuovo canale e-commerce che permette ai titolari delle gelaterie artigianali di effettuare acquisti online con tempi di consegna ridotti.
Obiettivi di crescita e innovazione
La produzione rimane concentrata nello storico stabilimento di Novi Ligure, dove operano maestri gelatieri che tramandano da decenni il know-how specifico del settore. Cazzulo ha delineato gli obiettivi futuri: “Il nostro piano industriale prevede di raggiungere una produzione di 1.000 tonnellate in 3 anni e oggi siamo a circa 300 tonnellate in linea con il budget.”
L’azienda guarda al futuro con ambizione: “Alla fiera internazionale SIGEP World nel gennaio 2026 a Rimini, lanceremo diverse novità con forti connotati di innovazione, ma sempre nel rispetto della lunghissima tradizione che contraddistingue la storia del nostro territorio.” Questo approccio conferma la strategia di Pernigotti di coniugare innovazione e tradizione per consolidare la propria posizione nel mercato della gelateria artigianale.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it