Home Aziende IV Gamma, Naturitalia rafforza l’offerta per l’Horeca

IV Gamma, Naturitalia rafforza l’offerta per l’Horeca

0

La ristorazione professionale e l’industria di trasformazione alimentare stanno trainando una domanda crescente di tuberi e ortaggi di quarta gamma: patate, carote, cipolle e zucche già preparati e pronti per l’utilizzo. Naturitalia investe con decisione su questo segmento e anticipa un’evoluzione positiva del comparto nei prossimi mesi. Il trend è evidente: i professionisti della ristorazione collettiva e i centri cottura richiedono con sempre maggiore frequenza prodotti ad alto contenuto di servizio, soluzioni che possano essere utilizzate immediatamente in cucina senza necessità di lavorazioni preparatorie.

La IV Gamma rappresenta per Naturitalia un comparto strategico in forte evoluzione e un’opportunità concreta per innovare il portfolio prodotti in linea con le nuove dinamiche di mercato. La partnership con la cooperativa associata Patfrut e gli investimenti effettuati presso lo stabilimento di Medicina, nel bolognese, consentono all’azienda di fornire al mondo della ristorazione una selezione di tuberi e ortaggi freschi, pronti per l’impiego diretto, che combinano convenienza operativa e qualità garantita all’origine. Una risposta concreta per ottimizzare i processi in cucina e fornire ai professionisti del settore un prodotto sempre tracciabile e ad alte prestazioni.

Dinamiche di mercato e strategie di crescita

L’interesse verso le referenze già pulite e tagliate, pronte per essere cucinate, si sta espandendo anche nel settore retail in virtù delle caratteristiche di freschezza, qualità e praticità d’uso. “La quarta gamma oggi si configura come uno strumento di efficienza per la ristorazione organizzata e per i centri cottura della Gdo – sottolinea Gianluca Lucchi, coordinatore commerciale Italia di Naturitalia –. Lo vediamo bene con la patata di IV Gamma: alcuni dei principali gruppi della distribuzione italiana l’acquistano per le proprie cucine interne, dove il prodotto viene valorizzato per diversi usi, come la cottura al forno o la preparazione gastronomica. Attendiamo un incremento per questo tipo di forniture nel 2026 dato l’interesse crescente da parte della nuova clientela e il livello di soddisfazione per la qualità e la versatilità del prodotto”.

Il potenziamento delle referenze, sviluppato in sinergia con Patfrut, raggiungerà la piena operatività durante l’anno venturo, con una segmentazione accurata dell’offerta finalizzata a intercettare le diverse esigenze dell’Horeca e del comparto della trasformazione industriale. Si prospetta un incremento rilevante dei volumi distribuiti nei mesi successivi, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento nei differenti canali distributivi e consolidare il ruolo di riferimento dell’azienda nell’ambito delle soluzioni fresche e innovative per il foodservice.

Tracciabilità totale dalla produzione alla distribuzione

Le materie prime processate presso lo stabilimento di Medicina provengono esclusivamente da aziende agricole associate o collegate alla cooperativa Patfrut, nell’ambito di una filiera controllata. Un approccio che consente a Naturitalia di garantire massima freschezza e completa tracciabilità dei prodotti, dal campo alla tavola, attraverso rigorosi protocolli di sicurezza alimentare e controlli di qualità in ogni fase del processo produttivo.

L’assortimento di quarta gamma convenzionale si articola su patate, carote, cipolle e zucche, mentre la gamma biologica attualmente comprende patate e carote. Lo stabilimento Patfrut di Medicina vanta le certificazioni Global Gap, biologico ed IFS. I prodotti convenzionali e biologici sono ovviamente gestiti separatamente e vengono sottoposti a severi controlli di qualità a partire dall’ingresso della materia prima, per poi passare al lavaggio, alla selezione, alla pelatura, al taglio, fino ad arrivare al confezionamento nelle buste, pronti per essere utilizzati dai professionisti della ristorazione.

La distribuzione dei prodotti di IV Gamma da parte di Naturitalia copre il territorio nazionale, con focus principale sul canale Horeca, attraverso diversi formati: confezioni da 5/10 kg per le patate; confezioni da 5 kg per le carote (disponibili anche da 1 kg per il taglio julienne), le cipolle e le zucche. Il prodotto viene confezionato in atmosfera modificata ed è processato e distribuito mantenendo costante la catena del freddo.

Impianti produttivi di ultima generazione

Dal prodotto al processo, anche per quanto riguarda le dotazioni impiantistiche l’efficienza rappresenta un punto distintivo. Lo stabilimento Patfrut di Medicina è equipaggiato con linee di produzione e pelatrici all’avanguardia installate su una superficie di 1.500 metri quadrati, dotate di tecnologie di ultima generazione e a temperatura controllata. La struttura comprende 2 linee di lavorazione specifiche per le patate e una per carote e zucche, che garantiscono una capacità di lavorazione in ingresso che va dai 200 kg/min per le patate ai 50 kg/min per le carote. A queste linee se ne è recentemente aggiunta una nuova completamente automatizzata per la cipolla, che incrementa in modo significativo la capacità complessiva e la flessibilità produttiva dell’impianto.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version