Home Eventi, Convegni e Fiere Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze d’acquisto nuove e personalizzate

Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze d’acquisto nuove e personalizzate

Forum Retail 2025 interpreta il cambiamento e dà voce ai protagonisti. Ecco i focus che ci portano a conoscere i desideri degli italiani e i trend del momento.

0

I consumatori italiani hanno alzato l’asticella delle aspettative nelle loro scelte di acquisto, sono sempre più consapevoli e alla ricerca di esperienze significative7 italiani su 10 desiderano nel prossimo futuro vivere shopping experience nuove e diverse, in particolare servizi integrati e fluidi tra online e negozio fisico (88%), maggiore personalizzazione nelle offerte (75%) e customer care reperibile e risolutivo (68%). Per ricevere servizi o promozioni personalizzate, il 63% è disponibile a fornire al brand i propri dati personali. Un consumatore su due è convinto che nei prossimi anni le esperienze di acquisto miglioreranno, anche grazie all’Intelligenza Artificiale: l’82% ritiene, infatti, che le applicazioni in-store dell’AI – come sistemi di pagamento più veloci, esperienze innovative e più coinvolgenti, proposte personalizzate dell’addetto – potranno migliorare concretamente la shopping experience. (Fonte: BVA Doxa)

In uno scenario in rapido cambiamento, in cui innovazione e centralità del cliente sono asset strategici, torna Forum Retail, l’evento di IKN Italy che da 25 anni rappresenta il più grande hub del settore. La 25esima edizione, in programma il 12 e 13 novembre al Superstudio Più di Milano, si preannuncia come un appuntamento speciale: non solo per il traguardo celebrativo, ma per la capacità di accogliere, interpretare e dare forma ai trend che guidano la crescita e l’evoluzione del retail. Due giornate di contenuti, visioni, strumenti e connessioni che mettono in luce i grandi temi del presente e del futuro del settore.

Data insight al centro del dibattito, a partire da “25 anni di Forum Retail: milestone e step forward sull’evoluzione del retail nei prossimi 5 anni”: una lente sulle grandi trasformazioni passate e su quelle che segneranno il prossimo futuro e che già iniziano a guidare le aziende nell’attuale contesto flux, dominato da velocità, liquidità, possibilità inesplorate e sperimentazione costante.

A portare una fotografia aggiornata delle nuove abitudini di acquisto e di pagamento sarà Andrea Tozzi, Senior Market Research Manager di BVA Doxa, con lo speech “Il consumatore oltre ai numeri: come evolverà il comportamento di acquisto e di pagamento nel retail”. Un’analisi basata su nuovi modelli interpretativi e dati inediti, per comprendere fino a che punto i clienti sono disposti a condividere le proprie informazioni in cambio di esperienze personalizzate e come stanno cambiando le preferenze nei sistemi di pagamento.

Lo stato dell’arte del Retail Media in Italia sarà al centro di una ricerca esclusiva di Ikn Italy,  realizzata  in collaborazione con Casaleggio Associati“Retail Media in Italia: investimenti, lacune e direzioni strategiche di brand e retailer”. L’analisi approfondisce cosa funziona, cosa manca e quali sono le principali direttrici su cui si stanno muovendo brand e insegne per valorizzare i propri touchpoint. Tra disallineamenti tra trade marketing e retail media, necessità di misurabilità e centralità dei dati di prima parte, emergono nuove strategie per monetizzare, personalizzare e costruire un ecosistema realmente efficace per l’advertising, sia in store che online.

Il tema sarà ampiamente approfondito nelle due giornate di lavori, con un confronto su modelli di collaborazione win-win tra supermercati e marchicondivisione dei dati, definizione di metriche comuni e modelli di pricing condivisi. Si discuterà di come strutturare un Retail Media Network capace di standardizzare i processi, abilitare la misurazione delle campagne e generare un vantaggio competitivo reale.

Saranno presentate le best practice italiane, con il contributo di Tesco Media and Insight PlatformMediaworld e Selex, che hanno saputo massimizzare il potenziale dell’attuale ecosistema. Uno spazio specifico sarà dedicato inoltre all’esperienza del settore calcistico, che sta esplorando il Retail Media come leva per nuove opportunità commerciali e di engagement: modalità, vantaggi e strumenti di misurazione saranno al centro del dibattito.

Uno dei focus trasversali dell’edizione 2025 sarà il fattore umano, analizzato in relazione a leadership, innovazione tecnologica e sostenibilità. Si discuterà di come liberare il talento attraverso l’automazione, semplificando i processi logistici, migliorando l’accuratezza e riducendo i costi, per permettere ai team di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. In un contesto di continua trasformazione, emergeranno esempi concreti di leadership efficace nella GDO e nel F&B, capace di guidare l’innovazione, affrontare l’incertezza e motivare i team anche nei momenti più complessi. L’attenzione sarà rivolta anche al ruolo delle HR nella transizione ESG: retention, turnover e cultura aziendale sostenibile saranno al centro di un confronto su come integrare le competenze ESG nei diversi reparti e attivare un cambiamento culturale dal basso.

Non mancherà uno sguardo alla tecnologia applicata al capitale umano, tra upskilling, reskilling e valorizzazione della cultura data-driven. Case study come quello di Amplifon, che sta investendo nell’insourcing delle capability tecnologiche per migliorare la customer experience, offriranno spunti su come rendere accessibili i dati a tutti i dipartimenti e superare i silos organizzativi.

Infine, la employee experience sarà affrontata come chiave dell’omnicanalità: dai progetti di clienteling alla formazione sul campo, fino alla misurazione dei KPI che definiscono il successo di un retail sempre più centrato sulle persone e sulle competenze digitali in store.

In un contesto internazionale segnato da polarizzazione geopolitica, pressioni sulle supply chain e crescente instabilità, uno dei temi centrali sarà la capacità del settore di fare sistema. La variabilità della domanda e le tensioni commerciali globali impongono un cambio di paradigma: alleanze, partnership strategiche e sinergie operative diventano strumenti imprescindibili per garantire continuità, flessibilità e competitività.

Forum Retail aprirà il confronto su come i retailer italiani possano organizzarsi tatticamente, anche in vista dei nuovi scenari internazionali e delle incertezze legate alle politiche commerciali globali. La volatilità non è più un’eccezione, ma una variabile da considerare in modo strutturale: si parlerà di come diversificare l’allocazione geografica delle risorse, affrontare i rischi legati ai nuovi equilibri globali e adottare un approccio più resiliente e collaborativo lungo l’intera filiera.

Forum Retail sarà anche un’esperienza immersiva, pensata per offrire momenti di apprendimento, networking e confronto. Le giornate si apriranno con due appuntamenti esclusivi. La Colazione Women in Retail del 12 novembre sarà dedicata al dialogo tra professioniste sui temi della parità di genere e della leadership femminile, con la partecipazione di Francesca Cattoglio, Owner di IKN Italy, insieme a The Circle, l’associazione che unisce le donne che operano in ambito marketing, media e AdTech. La Colazione Under 35 in Retail del 13 novembre sarà invece pensata per valorizzare il punto di vista delle nuove generazioni e il loro contributo all’innovazione. Due momenti informali e ispirazionali per iniziare la giornata creando connessioni autentiche.

Tra i momenti esperienziali in programma, il Retail On Air, un format podcast live che accende i riflettori su brand iconici, campioni dello sport e menti brillanti, portando sul palco speaker, sponsor e protagonisti del settore in una serie di interviste e talk. Tra i confermati: Matteo Lusiani, Indipendent Brand  Consultant e autore di Brandroad, e 1vs1 by Footballco.

Il Retail Tech Journey guiderà i partecipanti lungo un percorso innovativo tra le tecnologie più all’avanguardia in ambito customer experience, AI e omnicanalità.

Infine, nella Big Idea Arena le Startup potranno presentarsi alla community, dando vita a un’arena delle idee capace di ispirare e accelerare connessioni. Inoltre, come di consueto, in occasione dell’evento si svolgerà il momento celebrativo con la consegna dei Retail Award.

Con oltre 300 speaker3.000 partecipanti attesi, di cui 1500 retailer, Forum Retail 2025 si conferma come l’Experience & Networking Hub di riferimento per la community del retail italiano e internazionale.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma di Forum Retail: https://ikn.it/forum-retail/

Forum Retail è un evento di iKN Italy, azienda leader nella produzione ed erogazione di formazione manageriale ed eventi business. iKN ha ideato e prodotto la prima edizione di Forum Retail nel 2000. Oggi è il più grande hub di networking tecnologico per la community del mondo del Retail e conta tre appuntamenti imperdibili nel corso dell’anno. Il Future Lab Leader Summit, un confronto su invito tra i leader del Fashion e Grocery&Food per condividere case study di innovazione digitale e tecnologica. Il Retail Leader Summit con oltre 200 C-Level invitati al confronto su nuovi modelli di business. Infine, il Forum Retail, il più grande Experience & Networking Hub per la community del Retail per trovare le migliori innovazioni dall’Italia e dal Mondo con oltre 5.000 mq di area espositiva, 200 speaker, una media di più di 3.000 partecipanti e un momento celebrativo con i Retail Award. 
iKN Italy – Your Knowledge Network. Mission e Valori: iKN Italy accompagna le manager e i manager nella loro crescita professionale con percorsi formativi innovativi e personalizzati ed eventi business che attivano networking e ispirazione. L’indipendenza, l’innovazione e la credibilità sono i valori che guidano l’azienda.
Storia ed Evoluzione: Fondata oltre 35 anni fa come IIR – Istituto Internazionale di Ricerca, l’azienda è stata parte dell’Informa Holding fino al 2013, anno in cui Francesca Cattoglio ha guidato il management buy out. Oggi iKN Italy è caratterizzata non solo da una leadership femminile, ma anche da un team composto al 90% da donne.
Contributo e Impatto: iKN Italy è da sempre in prima linea accanto a professioniste e professionisti d’azienda nell’affrontare le sfide del mercato e l’adozione delle innovazioni più disruptive. Dall’introduzione dei pagamenti digitali fino al cloud computing, dalle prime automazioni industriali fino a RPA e Intelligenza Artificiale Generativa, dal neuromarketing al Metaverso, attraverso i cambiamenti normativi e le oscillazioni del mercato, l’azienda ha aiutato le realtà italiane a restare competitive, generare valore dalle nuove tecnologie, imparare dagli esperti, lasciarsi ispirare dai case study internazionali.
Offerta Formativa: Oggi iKN Italy produce corsi di formazione manageriale ed eventi business in 9 diverse aree tematiche: Energy & Utilities, Sostenibilità & Green, Life Science, Health, Pharma, Project Management & Soft Skill, Data AI & Tech, Banche & Assicurazioni, Retail & FMCG.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version