Home Eventi, Convegni e Fiere Campania Mater: 24 ore sul futuro dell’agricoltura al Palazzo Reale di Napoli

Campania Mater: 24 ore sul futuro dell’agricoltura al Palazzo Reale di Napoli

0

Il settore agroalimentare campano si prepara a un appuntamento storico con Campania Mater, evento di 24 ore dedicato al futuro dell’agricoltura regionale che si terrà al Palazzo Reale di Napoli il 17 e 18 settembre. La manifestazione rappresenta un forum multidisciplinare che riunirà esperti, ricercatori e operatori per presentare la sintesi del lavoro svolto, raccolto nel rapporto “Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà”.

Rapporto scientifico e visione strategica

L’opera è curata da Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Teresa Del Giudice, Professoressa di Economia Agraria dell’Università di Napoli Federico II, e Alex Giordano, Professore Associato di Economia e Management d’Impresa dell’Università Giustino Fortunato. Il saggio scientifico (in italiano e inglese) offre una visione aggiornata delle sfide del settore e una road map strategica per il futuro dell’agricoltura campana.

La visione dell’Assessore: movimento e energia collettiva

“Campania Mater nasce come spazio vivo di confronto, creatività e visione” spiega l’assessore Caputo. “Un’occasione straordinaria per guardare al futuro del settore agroalimentare, enogastronomico e culturale della nostra regione, con uno sguardo aperto all’Europa e al mondo. Il mio invito a partecipare attivamente va a tutti gli operatori del settore ma anche agli stakeholder, agli esperti e soprattutto agli imprenditori, cuore pulsante dell’agricoltura”.

“Sarà un momento per costruire insieme proposte concrete, innovative e sostenibili, capaci di rafforzare il ruolo della Campania come modello di eccellenza e laboratorio di idee a livello nazionale ed europeo. Campania Mater non è solo un evento: è un movimento, un’energia collettiva che mette al centro le persone, le competenze e le passioni. È il punto di partenza per una nuova narrazione del territorio, fondata su qualità, identità e futuro”.

Tre macroaree: Sostenibile, Generosa, Futura

Il programma si articola in tre grandi macroaree concettuali, corrispondenti ai tre aggettivi della Campania Mater: Sostenibile, Generosa, Futura.

Mercoledì 17 settembre: apertura e sostenibilità

L’evento inizierà alle 9.00 al Teatro di Corte del Palazzo Reale con l’intervento del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, accompagnato da Nicola Caputo e Tiziana D’Angelo, Direttrice di Palazzo Reale.

Dopo l’AgriBreakfast, la presentazione del progetto includerà i dati dell’Istituto di Ricerca Nomisma e il contributo dei coordinatori del Laboratorio di Ricerca Teresa Del Giudice e Alex Giordano.

La sessione Campania Mater Sostenibile affronterà:

  • Ore 11.00: Suolo e Acqua (coordinatori Fabio Terribile e Raffaella Pergamo)
  • Ore 11.30: Agricoltura e Clima (con Fabian Capitanio e Francesco Pennacchio)
  • Ore 12.00: Economia Blu (coordinatore Domenico Ciorciaro)
  • Ore 12.30: Zero Sprechi (coordinatore Andrea Segrè, Università di Bologna)

La mattinata si concluderà con la performance “Le Erbe di Parmenide” al Giardino Romantico, esperienza multisensoriale che unirà degustazione di prodotti regionali e musica.

Pomeriggio: Campania Generosa e DOP Economy

Il pomeriggio celebrerà il patrimonio di eccellenze territoriali con focus su DOP Economy e rapporto tra cibo e salute, moderato dal giornalista RAI Peppone Calabrese con l’intervento del medico immunologo Mauro Minelli.

Seguirà la consegna del Premio Campania Mater agli imprenditori della DOP Economy, con la partecipazione di Franco Arminio, poeta e “paesologo”, accompagnato dalla musica popolare.

La serata includerà lo spettacolo “Il ragù a teatro” e collegamenti internazionali con ristoratori in Giappone, Nuova Zelanda e Australia.

Giovedì 18 settembre: Campania Futura

La seconda giornata si focalizzerà sull’innovazione e ricerca con il Modello Campania:

  • Innovazione e conoscenza per l’agricoltura (coordinatore Alex Giordano)
  • Giovani in agricoltura: sfide e opportunità (coordinatore Roberto Mazzei)
  • Comunità rurali e territori resilienti (coordinatore Teresa Del Giudice)

Moderatore: Giorgio Dell’Orefice (Il Sole 24 Ore).

La chiusura sarà solidale con un pranzo organizzato con Caritas Campania e la performance di Daniele De Michele (Don Pasta).

Temi strategici per il futuro

L’evento affronterà temi cruciali: tutela di suolo e acqua, adattamento ai cambiamenti climatici, rapporto cibo-salute, riduzione sprechi, valorizzazione DOP Economy nei mercati internazionali e ruolo dei giovani.

Informazioni e registrazioni: www.campaniamater.it e https://www.eventbrite.com/cc/campania-mater-24-ore-per-lagricoltura-4633603

Campania Mater si configura come passaggio decisivo per il futuro dell’agricoltura campana, combinando ricerca scientifica, networking settoriale e valorizzazione delle eccellenze territoriali in una visione strategica di sviluppo sostenibile.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version