Il Caseificio Fratelli Castellan aggiunge un nuovo prestigioso riconoscimento alla propria collezione di premi: la sua Caciotta ha infatti ottenuto la prima posizione al Concorso Caseus Veneti 2025 nella categoria di appartenenza. Si tratta dell’ennesimo successo per l’azienda trevigiana, che dodici mesi fa aveva già visto trionfare la propria Casatella Trevigiana DOP nella stessa competizione.
La competizione che premia le eccellenze casearie
Il Caseus Veneti è una manifestazione annuale dedicata alle produzioni casearie d’eccellenza, che si svolge nel territorio padovano. La rassegna vede la partecipazione di centinaia di caseifici provenienti dall’Italia e dall’estero, che sottopongono i propri prodotti al giudizio di due giurie: la Giuria Aurea, formata da esperti del mondo enogastronomico e dell’informazione specializzata, e la Giuria Popolare, composta da consumatori selezionati. Insieme, queste due commissioni determinano quali siano le eccellenze casearie più meritevoli di riconoscimento.
Le caratteristiche del formaggio vincitore
Il formaggio premiato presenta una crosta dalle tonalità gialle delicate e un interno dalla consistenza morbida. Il processo di stagionatura è calibrato per ottenere una pasta dalla texture cremosa, compatta e ben strutturata. La combinazione tra una crosta poco pronunciata e la morbidezza della pasta interna rende questo formaggio ideale per molteplici occasioni di consumo. Le diverse varianti di Caciotte dell’azienda si adattano a innumerevoli utilizzi sia nell’ambito domestico che nella ristorazione professionale, protagoniste di ricette che vanno dagli antipasti ai dessert. Gli abbinamenti possibili spaziano dal miele ai frutti, passando per vino, birra e cocktail.
«È un ulteriore riconoscimento dell’ottimo lavoro dei nostri maestri casari e di tutto il team impegnato a far conoscere ai consumatori italiani l’ottima qualità dei nostri formaggi prodotti nel trevigiano» dichiara Denis Moro, ceo del Caseificio Fratelli Castellan. «Sicuramente nei prossimi mesi la nostra rete commerciale sarà ancora più stimolata nel trasmettere al retail e nell’horeca le qualità riconosciute e premiate, i sapori e i profumi dei nostri formaggi» conclude Moro.
Un secolo di esperienza casearia nel trevigiano
L’attività del Caseificio Fratelli Castellan affonda le radici nella tradizione della “Latteria turnaria” nata a Ponte di Piave, in provincia di Treviso, nel 1919. L’azienda ne ha raccolto l’eredità mantenendone la sede storica, oggi convertita in un impianto produttivo moderno dove la sapienza artigianale nella lavorazione dei formaggi freschi viene preservata attraverso l’operato di casari esperti, supportati dal monitoraggio costante di un laboratorio interno dedicato al controllo qualità. L’offerta di formaggi freschi comprende, oltre allo stracchino artigianale, la delicata robiola artigianale realizzata secondo le ricette tradizionali, la soffice ricotta, le gustose e variegate Caciotte, lo yogurt e la Casatella Trevigiana DOP, primo formaggio fresco a pasta molle italiano ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Protetta, prodotto esclusivamente con latte proveniente da allevamenti certificati del trevigiano. Le gamme più innovative, tutte realizzate con latte del territorio, includono la Biologica, la Linea Senza lattosio, la Linea Latte di Capra e la Linea Food Service a marchio “Mandriot” con mozzarella fior di latte e ricotta fresca. Il Caseificio Fratelli Castellan rientra tra i soci fondatori del Consorzio per la Tutela del Formaggio Casatella Trevigiana DOP.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it
