Home Ambiente e Sostenibilità Romagnoli F.lli: eccellenza ortofrutticola con sostenibilità certificata ESG

Romagnoli F.lli: eccellenza ortofrutticola con sostenibilità certificata ESG

L'azienda Romagnoli F.lli offre prodotti di qualità superiore attraverso processi innovativi e con una politica ambientale avanzata.

0

Romagnoli F.lli Spa si conferma realtà di riferimento nel panorama ortofrutticolo italiano, specializzandosi nella produzione di patate di eccellenza. L’azienda sviluppa una politica di sostenibilità estesa che garantisce prodotti di qualità superiore attraverso processi certificati e verificabili.

Dal 2020 l’amministratore delegato Giulio Romagnoli conduce l’impresa lungo un percorso innovativo che integra Rapporto di Sostenibilità e Rating ESG, entrambi alla quinta edizione. Questa strategia assicura ai clienti prodotti ortofrutticoli che rispondono ai più elevati standard qualitativi e ambientali del mercato.

Notiamo con piacere che questo tema stia diventando centrale per la GDO. Troppo spesso, infatti, il tema resta inesplorato, senza approfondire un approccio più concreto e misurabile, con il rischio di vanificare gli sforzi compiuti da chi, per decenni, ha scelto di percorrere una strada difficile, ma foriera di un vero cambiamento” dichiara Romagnoli, evidenziando come l’approccio sostenibile garantisca prodotti superiori con certificazioni verificabili.

La Direttiva Green Claims dell’Europarlamento rappresenta un’opportunità per valorizzare i prodotti autenticamente sostenibili, contrastando il greenwashing e offrendo ai consumatori garanzie concrete. L’azienda italiana ha anticipato questa tendenza, sviluppando una misurazione completa che abbraccia ambiente, economia, governance e impatto sociale secondo i principi della Lean Management.

“Il nostro è un risultato che parte da lontano, molto prima che la sostenibilità diventasse un imperativo per il settore. In questi anni abbiamo investito nella costruzione di un sistema solido, capace di misurare e migliorare le nostre performance ESG attraverso strumenti concreti come il Rating ESG. Questo indicatore, sempre più centrale nella valutazione delle aziende, va oltre la redazione di un Rapporto di Sostenibilità – che continuiamo a realizzare seguendo gli standard internazionali GRI -, esso certifica le dichiarazioni in risultati verificabili” spiega Romagnoli, illustrando come la certificazione ESG garantisca qualità superiore e tracciabilità completa dei prodotti ortofrutticoli.

Grazia Romagnoli, consigliere delegato, sottolinea i vantaggi competitivi derivanti da questo approccio: “Se non ci si muove tutti in questa direzione e non si quantifica in maniera oggettiva quanto ottenuto significa vanificare gli sforzi di tanti imprenditori che da anni si impegnano a garantire alle generazioni future un sistema produttivo e distributivo sostenibile e competitivo. Per questo a breve pubblicheremo il nostro 5° Rapporto di Sostenibilità e richiederemo il 5° Rating ESG a Cerved, confermando la solidità di un percorso intrapreso con coerenza e visione“, assicurando ai clienti prodotti certificati con standard elevati.

L’innovazione produttiva e il coinvolgimento delle persone hanno permesso di sviluppare soluzioni efficaci che rispondono alle esigenze del mercato con flessibilità superiore. Ogni processo si trasforma in competenze specializzate che garantiscono valore aggiunto all’intera filiera, incluse le aziende agricole fornitrici.

La nostra azienda si distingue da sempre per il suo impegno, ma occorre, come per le altre che hanno raccolto questa sfida, il giusto riconoscimento anche nella grande distribuzione” puntualizza l’amministratore delegato, evidenziando come l’obiettivo aziendale sia offrire al consumatore il valore autentico del prodotto, dove la qualità rappresenta il risultato di ricerca avanzata, selezione varietale, pianificazione accurata e sostenibilità estesa a tutti gli ambiti aziendali.

“Da anni adottiamo il Rating ESG come strumento imprescindibile per misurare la bontà delle nostre scelte in ambito ambientale, economico e sociale. Occorre trasformare questo strumento in un criterio di valutazione oggettiva di tutta la filiera. Un passo importante e rivoluzionario, ma del resto, si tratta di un cambiamento culturale necessario per garantire un futuro al settore agroalimentare, tenendo fede alla promessa di trasparenza, qualità, bontà e responsabilità verso le generazioni che verranno, tramite una sostenibilità vera, visibile, verificabile” conclude Giulio Romagnoli, garantendo ai clienti prodotti eccellenti con sostenibilità certificata e qualità verificabile.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version