Home Comunicazione e Marketing Pane, Amore e Gran Biscotto: Rovagnati celebra la cucina italiana con le...

Pane, Amore e Gran Biscotto: Rovagnati celebra la cucina italiana con le ricette regionali e due concorsi

0

Valorizzare la tradizione culinaria italiana, riscoprire le migliori ricette regionali in un progetto che celebra il buon cibo, il territorio e il legame fra le persone. Questo lo spirito di “Pane, Amore e Gran Biscotto“, un progetto promosso da Rovagnati con Food Labs e il supporto dell’Università degli Studi Gastronomici di Pollenzo, un viaggio gastronomico dal Nord al Sud che esalta il ricco patrimonio culturale del nostro Paese.

Pane, Amore e Gran Biscotto”, spiega Gabriele Rusconi, Managing Director Rovagnati, “rappresenta per la nostra azienda un invito a riscoprire la ricchezza culturale e gastronomica italiana. Vogliamo trasmettere il valore delle tradizioni che unisce le persone e il nostro Gran Biscotto, da sempre il simbolo perfetto di questo legame”.

Sul sito www.paneamoregranbiscotto.it una mappa interattiva permette agli utenti di scoprire ricette, abbinamenti con ingredienti locali e approfondimenti sul territorio. Ogni ricetta è un tributo alle tradizioni culinarie regionali, arricchita dal sapore unico del Gran Biscotto Rovagnati.

Per celebrare il lancio di questo progetto, Rovagnati ha pensato a due concorsi:

Concorso per i Consumatori “In amore vince chi gusta”: acquistando entro il 31 marzo almeno una confezione di Gran Biscotto Rovagnati o 100g di prosciutto cotto al banco gastronomia è possibile vincere ogni giorno fino a 500€ in buoni spesa e, fino al 31 maggio, caricando la foto di un panino gourmand realizzato con Gran Biscotto si concorre alla selezione delle migliori proposte gastronomiche, in palio un weekend romantico in una città italiana.

Concorso al Trade “Il gusto ti premia”: inviando fino al 31 marzo una ricetta realizzata con pane, “amore” e Gran Biscotto, i professionisti del settore gastronomico concorrono all’assegnazione di tre esclusivi premi a marchio Berkel. A decretare vincitori saranno proprio i loro clienti votando entro il 30 aprile il panino più gustoso. Ad ogni votazione, un buono sconto di 10€ da spendere su shop.rovagnati.it e la possibilità di partecipare all’estrazione finale di fantastici premi Berkel.

Con “Pane, Amore e Gran Biscotto”, Rovagnati offre un’opportunità unica di esplorare e celebrare la diversità culinaria italiana attraverso un viaggio che si snoda attraverso il gusto, la memoria e l’identità del nostro Paese. Protagonisti del progetto anche quattro content creator, Davide Zambelli, Marco Giarratana, Eva Andrini e Nonna Nella, che attraverso i loro canali social hanno condiviso le loro personali ricette firmate “Pane, Amore e Gran Biscotto” raccontando gli ingredienti delle loro regioni e i ricordi più buoni legati all’inconfondibile prosciutto cotto Rovagnati.

A supporto del progetto “Pane, Amore e Gran Biscotto” previsto un piano di comunicazione dedicato che include campagne stampa, radio e televisive.

Rovagnati 
Nata nei primi anni ’40 da un’idea di Angelo Ferruccio Rovagnati e da suo figlio Paolo, attraverso continui miglioramenti a prodotti, processi e impianti, e importanti investimenti in innovazione di macchinari, metodi e soluzioni, Rovagnati è oggi leader tra le aziende italiane di produzione di salumi e riconosciuta a livello mondiale. Con un fatturato superiore a 335 milioni di euro e ca. 1.200 lavoratori, è oggi presente in più di 20 Paesi in tutto il mondo. Il Gruppo gestisce, inoltre, sette allevamenti, tra strutture di proprietà e altre in soccida. I sei stabilimenti produttivi presenti in Italia sono specializzati per categoria, scelta che permette di garantire la qualità dei prodotti e l’attenzione ai processi (Biassono per il prosciutto cotto, Villasanta per gli affettati e gli stagionati brevi, Arcore per i piatti pronti, Felino e Sala Baganza per il prosciutto crudo, Faenza per la mortadella). Nel settembre 2021, l’azienda ha inaugurato un nuovo impianto produttivo a Vineland (US), dando così inizio a una nuova fase della sua storia all’estero, avviata già da alcuni anni con l’esportazione di prodotti. Il portafoglio brand è oggi articolato, grazie all’investimento costante sulle marche fatto nel tempo: si va dal tradizionale prodotto simbolo aziendale, il Gran Biscotto, alla premiumness di Borgo Rovagnati, dal posizionamento healthy di Snello e Naturals alla convenience de I Firmati, fino alle linee di piatti pronti come lo storico brand Panatine. L’eredità della storia dell’azienda si traduce costantemente nella ricerca di nuova visione e ogni giorno si mette in pratica l’idea del fondatore Paolo Rovagnati per cui «la qualità è la risposta a ogni domanda».

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version