Home FOOD Valfrutta Granchef: il QR code porta la storia degli agricoltori nel foodservice

Valfrutta Granchef: il QR code porta la storia degli agricoltori nel foodservice

0

Il sistema di tracciabilità che Valfrutta ha sviluppato per raccontare la propria filiera agricola fa il suo ingresso nel comparto della ristorazione professionale con Valfrutta Granchef, il brand attraverso cui Conserve Italia dialoga con gli operatori del settore. Il QR Code che permette di visualizzare informazioni sui coltivatori italiani e sulle aree di provenienza compare ora sulle etichette di varie referenze disponibili nei formati da 3 kg e 1 kg: si tratta di Fagioli Borlotti da fresco, Mais Supersweet e Piselli piccoli Cotti a Vapore, oltre a Fagiolini finissimi, Fagiolini medio fini e Pesche Percoche allo sciroppo.

Come funziona il sistema di tracciabilità digitale

Inquadrando con lo smartphone il codice presente sul packaging, i professionisti della ristorazione – dagli chef ai gestori di mense aziendali e servizi catering – accedono a una sezione specifica del sito valfruttagranchef.it dove trovano risposta a domande fondamentali: chi ha prodotto quell’ortaggio o quella frutta, in quale regione è stato coltivato, quali pratiche agricole sono state utilizzate. L’esperienza digitale offre una testimonianza diretta che celebra il modello cooperativo italiano di Valfrutta, una realtà che coinvolge migliaia di agricoltori soci.

La visione dell’azienda per il canale Horeca

«Con il progetto tracciabilità di Valfrutta Granchef – spiega Silvia Galeazzi, marketing manager food service di Conserve Italia – portiamo anche nelle cucine professionali la trasparenza e la garanzia d’origine che da sempre contraddistinguono la marca della ‘natura di prima mano’. È un modo concreto per valorizzare la nostra filiera cooperativa anche tra gli operatori del mondo Horeca». L’operazione risponde alle aspettative crescenti di un settore che pone sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità e alla certificazione dell’origine degli ingredienti, fornendo al contempo soluzioni che integrano qualità del prodotto, facilità di utilizzo e supporto informativo. Attraverso questa tecnologia, la tracciabilità assume anche una funzione relazionale, creando un ponte diretto tra chi lavora nei campi e chi opera nelle cucine professionali, rafforzando così il collegamento tra produzione agricola nazionale e ristorazione commerciale e collettiva.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version