Home Aziende Dalter Alimentari per il secondo anno ottiene la certificazione per la Parità...

Dalter Alimentari per il secondo anno ottiene la certificazione per la Parità di Genere

Dalter Alimentari ottiene per il secondo anno la certificazione Parità di Genere. Investimenti in welfare aziendale e iniziative sociali.

0

Dalter Alimentari Spa, società del DalterFood Group leader nella produzione, nel taglio e confezionamento di Parmigiano Reggiano e altri formaggi duri, ha conseguito per il secondo anno consecutivo la certificazione Uni/Pdr 125:2022 per la Parità di Genere.

Il riconoscimento premia l’approccio dell’azienda verso un modello organizzativo equo, inclusivo e attento alle esigenze delle persone, consolidando la strategia di responsabilità sociale d’impresa del gruppo.

La strategia HR orientata all’inclusione

La Parità di Genere non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un valore che guida ogni nostra scelta, dentro e fuori dall’azienda,” afferma Andrea Guidi, Direttore Generale del Gruppo. “Siamo orgogliosi di aver ottenuto la conferma della certificazione per il secondo anno, un riconoscimento per l’impegno quotidiano di tutti noi nel fare di Dalter Alimentari un luogo di lavoro in cui ciascuno possa esprimere al meglio i propri talenti.”

Negli ultimi due anni, l’azienda ha realizzato una revisione approfondita dei propri processi HR con l’obiettivo di garantire trasparenza, equità e inclusione. Parallelamente, sono stati implementati programmi di formazione su tematiche di leadership destinati a tutti i manager e i team leader, con focus specifici sulle diverse funzioni.

Per rafforzare ulteriormente la cultura aziendale, è stato attivato un canale digitale di segnalazione, completamente anonimo e gestito da un ente esterno, accessibile a dipendenti, clienti, fornitori e a tutti coloro che hanno rapporti professionali con l’azienda per comunicare eventuali comportamenti non conformi ai valori aziendali.

Welfare aziendale e work-life balance

Dalter Alimentari Spa ha introdotto e consolidato numerose iniziative a favore del work-life balance, della genitorialità e dell’inclusività: dallo smart working alla flessibilità oraria in ingresso e uscita, dal bonus bebè per i nuovi nati, fino ai percorsi formativi sul linguaggio inclusivo per tutta la popolazione aziendale. Misure concrete che riflettono una visione people-centered e orientata al benessere organizzativo.

Responsabilità sociale: due progetti per il 2025

Nel corso del 2025, l’impegno dell’azienda si è ampliato con due nuove iniziative. La prima è la donazione di un ecografo di ultima generazione all’Ospedale Franchini di Montecchio (RE), in collaborazione con l’Associazione AIBAT di Reggio Emilia. Questa tecnologia avanzata consente diagnosi più precise nella prevenzione delle patologie tiroidee e, soprattutto, nella diagnosi precoce e cura del tumore al seno, offrendo un supporto concreto alle donne in momenti delicati della loro vita.

La seconda iniziativa prevede l’istituzione di una Borsa di Studio per merito dedicata ai figli universitari dei dipendenti delle società Dalter Alimentari Spa e Colline di Canossa Srl. Attiva dall’anno accademico 2025/2026, questa opportunità consentirà di valorizzare il talento, sostenere la crescita e premiare l’impegno delle nuove generazioni.

Governance della Parità di Genere

A supervisionare questo percorso strategico è il Comitato Guida per la Parità di Genere, composto da rappresentanti di diverse funzioni aziendali, tra cui il Direttore Generale, con il compito di definire e monitorare un piano strategico volto a rendere l’inclusione un principio concreto e quotidiano.

Il nostro impegno non si ferma a questo traguardo: vogliamo continuare a costruire un ambiente in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e libera di esprimere il proprio potenziale” conclude Guidi.

Con la rinnovata certificazione, Dalter Alimentari Spa riafferma il proprio ruolo di azienda responsabile nell’industria alimentare italiana, dimostrando che il successo sostenibile passa attraverso scelte etiche, inclusive e orientate al valore umano.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version