Il comparto beverage e coffee professionale ha un nuovo appuntamento con l’innovazione tecnologica applicata alla qualità dell’acqua. BRITA, leader nella filtrazione, si presenta a HOST Milano 2025 (Fiera Milano, Rho, 17-21 ottobre 2025) con una strategia internazionale rinnovata e un’offerta concentrata su filtrazione professionale e Water Dispenser. La società presidia la fiera con due stand nelle aree Pad 12 stand F43/E44 e Pad 7 stand R36, creando un percorso espositivo che integra le diverse Business Units B2B.
Ecosistema iQ: dalla filtrazione passiva al controllo attivo
L’offerta BRITA per HOST 2025 si articola sulla filtrazione professionale destinata ai segmenti Coffee, Vending e Gastronomy, affiancata dai water dispenser professionali per Aziende, Hospitality, Istituzioni e Cliniche. Il fulcro della proposta è il sistBRITA a Host Milano con sistema iQ: filtrazione smart, monitoraggio remoto e water dispenser. Due gli stand in fiera e focus sulla partnership con Ohlalaqua.ema iQ: non un singolo dispositivo, ma un ecosistema interconnesso di soluzioni intelligenti che digitalizzano la gestione della filtrazione dell’acqua, offrendo connettività e parametri in tempo reale.
PURITY C iQ: autoregolazione basata su algoritmo brevettato
Il sistema professionale PURITY C iQ rappresenta la prima soluzione di filtrazione con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati sul mercato. La testata smart incorpora sensori e un algoritmo brevettato che eseguono un’analisi continua della durezza temporanea dell’acqua in ingresso, regolando autonomamente e in modo affidabile le impostazioni di filtraggio e il bypass. Per l’operatore questo si traduce in: qualità costante in tazza, protezione ottimale delle macchine da caffè e maggiore efficienza di servizio grazie alla riduzione dell’errore umano.
Architettura del sistema: iQ Meter e iQ Portal
L’architettura si completa con l’iQ Meter e l’iQ Portal. L’iQ Meter è un contalitri digitale versatile, compatibile con tutte le cartucce delle gamme PURITY e PURITY C, che abilita il monitoraggio da remoto di ogni singolo sistema installato. I dati confluiscono in tempo reale nell’iQ Portal, hub centrale dell’intelligenza BRITA, da cui è possibile visualizzare tutti i parametri essenziali dei filtri – inclusa la durezza carbonatica e i litri consumati – e modificare o personalizzare da remoto le impostazioni di filtrazione. Questo approccio supporta una logica di manutenzione predittiva che prolunga la vita utile e l’efficienza delle attrezzature professionali.
BRITA propone inoltre l’integrazione completa dei Water Dispenser nella piattaforma iQ. L’icona “i’m Connected” identifica tutti i prodotti compatibili con questo ecosistema connesso.
Format espositivo e brand positioning
Il design degli stand riflette la nuova brand strategy di BRITA articolata nel payoff “Drink better. Do Better.”, accompagnato dal claim dedicato ai professional filters: “Better water, Better business”. L’ambiente è stato progettato per trasmettere accoglienza e inclusività.
Per la prima volta, BRITA integra completamente le soluzioni Water Dispenser nella sua presenza fieristica, marcando un’evoluzione nell’approccio al mercato professionale.
Partnership strategica e ambassador program
Elemento centrale dell’esperienza è la collaborazione con Ohlalaqua (OLL): le loro acque aromatizzate costituiranno un elemento esperienziale distintivo all’interno dello stand, replicando un formato già testato con successo al WOC di Ginevra.
Sul fronte del coinvolgimento professionale, BRITA schiera ambasciatori di settore: il coffee trainer Andrea Villa, il pastry chef Cesare Murzilli e il maestro del caffè Gianni Cocco saranno disponibili per dimostrazioni e sessioni di confronto. Il programma prevede anche degustazioni sensoriali guidate dai BRITA Water sommelier.
Call to action per gli operatori
BRITA invita tutti gli operatori professionali a visitare i suoi stand per scoprire come la filtrazione dell’acqua smart e sostenibile possa contribuire al successo delle loro attività, con particolare focus sull’impatto della qualità dell’acqua sulla performance delle bevande e sulla durata delle attrezzature nei segmenti coffee, vending e food service.