Home Eventi, Convegni e Fiere Aperitivo gourmet: abbinamenti inediti con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP al...

Aperitivo gourmet: abbinamenti inediti con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP al Bar Basso

0

Nell’iconica cornice del Bar Basso di Milano si è tenuto ieri 20 febbraio l’evento “Occhio al Gusto” una vera e propria esperienza sensoriale immersiva alla scoperta delle caratteristiche organolettiche uniche e inimitabili dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP. Una vera e propria degustazione al buio, guidata dallo chef ambassador Daniele Reponi che ha condotto i partecipanti in un percorso focalizzato sulle differenze sensoriali di aroma, consistenza e gusto, stimolando il palato attraverso abbinamenti inediti e sorprendenti per piacevolezza ed armonia dei sapori.

Nel dettaglio, sono stati proposti i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP in cinque diversi abbinamenti:

  1.  con crema di zucca e cipolline borrettane all’aceto balsamico;
  2. con patata dolce croccante e julienne di verza alla salsa di soia;
  3. con crema di cavolfiore e mascarpone con aggiunta di scaglia di tartufo bianchetto;
  4. con kiwi fresco, due gocce di tabasco e semi di sesamo tostati;
  5. con robiola tre latti, songino, zest di arancia (omaggio al negroni sbagliato).

Il programma è proseguito poi con l’intervento di Maurizio Stocchetto, proprietario del Bar Basso, iconico locale del rito milanese dell’aperitivo, che ha ricordato la storia del Bar legato alla nascita del famoso “Negroni Sbagliato”, proprio quest’ultimo cocktail è stato proposto come l’abbinamento ideale, insieme ad altri due studiati ad hoc: “Skiwasser” (analcolico) e “Pomodoro Twist” (Bloody Mary meno carico) per esaltare al meglio il sapore unico e ineguagliabile dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.

Spiega Paolo Beretta, Presidente del Consorzio Cacciatore Italiano: “Dopo la merenda e il pic nic, considerati da sempre momenti ideali per il consumo del nostro prodotto, abbiamo deciso quest’anno di puntare sul rito dell’aperitivo, fenomeno nato in Italia e sempre più diffuso, dal momento che il 48% degli italiani dichiara di praticarlo e che, in termini di spesa, negli ultimi 12 mesi si stima siano stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi in Italia, per una spesa complessiva di oltre 4,5 miliardi di euro, secondo una ricerca condotta dall’Istituto NIQ. Sono convinto che l’esperienza sensoriale odierna abbia dato prova del fatto che i Salamini Italiani alla Cacciatora, oltre alla merenda e al pic-nic, possano diventare protagonisti di qualità anche del rito dell’aperitivo italiano, valorizzando e arricchendo questa tradizione”. 

L’evento “Occhio al Gusto” è un’iniziativa che rientra nel programma di “DELI M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese. La campagna prevede la promozione delle seguenti eccellenze alimentari: Mortadella Bologna IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP con l’obiettivo di contribuire ad aumentarne il livello di conoscenza e riconoscimento e la competitività e il consumo consapevole in Italia e in Francia.

Dal 2003, il Consorzio Cacciatore Italiano svolge le funzioni di informazione, tutela e valorizzazione dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP. Dispone inoltre di poteri di vigilanza, in grado di contrastare abusi, imitazioni, atti di pirateria e contraffazione, su tutto il territorio nazionale e non solo.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version