Domenica 3 agosto alle ore 8:45 il caseificio Parma2064 di Fidenza apre le sue porte per una visita guidata dedicata alla scoperta del processo produttivo del Parmigiano Reggiano DOP. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con le guide esperte di Archeovea – impresa culturale della Rete Visit Emilia – offre un’esperienza completa che spazia dalla produzione alla degustazione.
Il tour inizia nella sala di produzione dove i visitatori potranno assistere alla trasformazione del latte in cagliata, un processo che si ripete immutato da circa nove secoli. La visita prosegue nel magazzino di stagionatura, un ambiente caratterizzato da una gradevole temperatura fresca che ospita 23.200 forme di Parmigiano Reggiano disposte sulle tradizionali “scalere”.
Il momento culminante dell’esperienza è rappresentato dalla degustazione guidata di cinque diverse stagionature, da 24 a 60 mesi, che permetterà ai partecipanti di comprendere come il tempo influenzi le caratteristiche organolettiche del formaggio. Durante la degustazione, i visitatori scopriranno come il Parmigiano Reggiano, realizzato con soli tre ingredienti naturali – latte, caglio e sale – sia in grado di sviluppare una gamma complessa di sapori e aromi.
Al termine della visita, ogni partecipante riceverà un voucher per l’ingresso gratuito al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna, situato a pochi chilometri dal caseificio.
Il caseificio Parma2064 si trova a Fidenza, in posizione strategica all’uscita del Casello A1 dell’autostrada, nelle immediate vicinanze del Fidenza Village. La visita ha un costo di 15 euro per persona, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 10 anni.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il link: https://tinyurl.com/PrenotazioniParma2064
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del territorio e delle eccellenze gastronomiche del Parmense, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di conoscere da vicino una delle produzioni più rappresentative del Made in Italy.
Foto di Francesca Bocchia
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it