Home Associazioni, Enti e Consorzi Clementine del Golfo di Taranto IGP negli aeroporti con ITA Airways per...

Clementine del Golfo di Taranto IGP negli aeroporti con ITA Airways per “Viaggio nelle eccellenze”

Le Clementine del Golfo di Taranto IGP sbarcano nelle lounge ITA Airways di Linate e Fiumicino con degustazioni e iniziative promozionali.

0

Dal 24 al 29 novembre 2025, le Clementine del Golfo di Taranto IGP saranno protagoniste nelle lounge aeroportuali di ITA Airways negli scali di Milano Linate e Roma Fiumicino. L’iniziativa prevede degustazioni e attività di promozione dedicate a questo frutto simbolo del territorio pugliese, che cresce nell’area dell’Arco Jonico Occidentale della provincia ionica, abbracciando i comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Palagiano, Statte e Taranto.

L’operazione rientra nell’iniziativa “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia” per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP italiani, realizzata nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Origin Italia, Fondazione Qualivita e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con ITA Airways. Il Protocollo persegue una strategia comune per promuovere le produzioni certificate italiane, consolidando la collaborazione tra enti pubblici e operatori privati dedicati alla valorizzazione del Made in Italy enogastronomico.

Durante la conferenza di presentazione, il Dott. Luigi Trotta, dirigente della Sezione Competitività Filiere Agroalimentare dell’Assessorato all’Agricoltura regionale, ha evidenziato l’impegno costante della Regione Puglia nel promuovere le sessanta denominazioni protette del territorio, con l’obiettivo di aumentare la riconoscibilità presso i consumatori e favorire lo sviluppo qualitativo insieme alla distribuzione dei prodotti certificati. Le Clementine del Golfo di Taranto IGP si confermano un caso virtuoso, registrando quest’anno un incremento di valore sui mercati rispetto alla precedente stagione, distinguendosi positivamente dal trend generale che ha interessato altri comparti dell’ortofrutta fresca pugliese.

Daniela Barreca, presidente del Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto, ha dichiarato: “La nostra attività promozionale presso gli aeroporti di Roma e Milano rientra nell’iniziativa ‘Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia’ per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP italiani, realizzata nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Origin Italia, Fondazione Qualivita e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), e in collaborazione con ITA Airways”. La presidente ha poi aggiunto: “La partecipazione del nostro Consorzio di Tutela IGP a questo importante progetto interistituzionale costituisce un riconoscimento per le Clementine del Golfo di Taranto IGP che rappresentano uno degli esempi più autentici di questa eccellenza: è un prodotto che unisce storia, sostenibilità e innovazione, frutto di una filiera organizzata e di un territorio che ne custodisce da generazioni la qualità!”.

La presidente Barreca ha tracciato un quadro dell’evoluzione del Consorzio nei mesi trascorsi: “Nel gennaio del 2024, quando siamo stati riconosciuti Consorzio di Tutela IGP dal Masaf, eravamo solo 5 aziende consorziate, oggi siamo 32, di cui 24 produttori e 8 confezionatori; parimenti abbiamo visto crescere gli ettari certificati dei nostri produttori consorziati che oggi sono 200. È un primo dato confortante perché dimostra che le aziende stiano comprendendo i vantaggi del consorziarsi, in termini di promozione e di valorizzazione delle produzioni, che si traducono in un maggiore valore aggiunto del prodotto, anche se dobbiamo impegnarci di più per cogliere tutte le grandi potenzialità della Clementina del Golfo di Taranto IGP. Nella nostra Zona di Produzione Tipica IGP, infatti, gli ettari complessivi certificati dall’organismo di controllo Rina Agrifood sono circa 1371, e, se si considera la resa nominale di 500 kg indicata dal disciplinare di produzione, si comprende bene che possiamo contare su una produzione di clementine del Golfo di Taranto IGP in grado non solo di coprire le esigenze del mercato domestico, ma di permetterci la commercializzazione all’estero. Per questo il nostro principale obiettivo è quello di far sì che tutti gli iscritti all’organismo di controllo si avvicinino al nostro Consorzio di Tutela IGP: mai come in questo caso vale l’antico proverbio ‘L’unione fa la forza’!”.

Vincenzo Cesareo, Presidente della Camera di Commercio di Taranto, ha concluso: “Questa iniziativa rappresenta un passo estremamente importante per valorizzare quella che possiamo definire un’eccellenza identitaria del nostro territorio. Le Clementine del Golfo di Taranto IGP trovano il giusto spazio all’interno di una vetrina nazionale ed internazionale di altissimo livello, in grado di raccontare a chi viaggia nel nostro Paese la qualità del lavoro delle nostre imprese agricole e, bisogna sottolinearlo, la capacità di coordinamento e promozione che il Consorzio di Tutela esprime egregiamente. Come Camera di Commercio sosteniamo naturalmente questa azione che rafforza la competitività della filiera e porta nel Mondo l’immagine di Taranto che ci piace: positiva, buona, profumata, radicata nella tradizione, ma proiettata nel futuro”.

Exit mobile version