Home BEVERAGE Birra La Trappe Trappist e Francesca Caon: l’arte dell’abbinamento tra birra e cioccolato

La Trappe Trappist e Francesca Caon: l’arte dell’abbinamento tra birra e cioccolato

Il birrificio trappista La Trappe collabora con la chocolatier Francesca Caon per abbinamenti esclusivi tra birra e cioccolato artigianale.

0

Dalla quiete dei monasteri olandesi alle mani sapienti di una Maître Chocolatier italiana: nasce una collaborazione che ridefinisce l’esperienza del pairing tra birra e cioccolato. La Trappe Trappist, uno dei rarissimi birrifici al mondo certificati ATP (Authentic Trappist Product), ha scelto Francesca Caon, pluripremiata interprete del cacao, per dar vita a un progetto dove tradizione secolare e creatività contemporanea si fondono in perfetta sintonia.

Un progetto di eccellenza tra Olanda e Italia

L’idea è semplice quanto raffinata: far dialogare le birre trappiste con creazioni al cioccolato appositamente studiate. Al fianco di Francesca Caon, la beer sommelier Federica Russo ha contribuito a costruire un percorso di degustazione che esplora affinità e contrasti tra i profili maltati, fruttati e speziati delle birre La Trappe e le infinite espressioni del cioccolato artigianale.

Non si tratta di semplici accostamenti casuali, ma di abbinamenti pensati per valorizzare ogni sfumatura: dalla freschezza agrumata della Witte alla complessità avvolgente della Quadrupel, ogni birra trova nel cioccolato un partner capace di esaltarne le caratteristiche o di creare sorprendenti contrasti armonici.

Gli abbinamenti: dalla tradizione alla sperimentazione gourmet

Blond: morbidezza e rotondità

La Trappe Blond, con i suoi toni morbidi e fruttati, trova un compagno naturale nel cioccolato al latte. La texture mediamente corposa della birra pulisce il palato dalla densità del burro di cacao, mentre le note lattiche bilanciano l’amaro del luppolo regalando un’esperienza rotonda e armoniosa.

Per chi cerca qualcosa di più audace, Francesca propone un cioccolato bianco al caramello (30%) arricchito con sale integrale di Cervia: la dolcezza burrosa e la consistenza vellutata del bianco si integrano con i profili fruttati della birra, mentre il sale marino esalta il caramello e contrasta le note luppolate in un equilibrio di grande finezza.

Witte: freschezza mediterranea

Con la Trappe Witte si punta sulla vivacità degli agrumi. L’abbinamento classico prevede un cioccolato bianco alla scorza d’agrumi che crea un gioco armonico, bilanciando dolcezza con energia. Le note agrumate, sviluppate dal lievito nella birra e presenti nella scorza del cioccolato, si esaltano reciprocamente rendendo l’esperienza vivace e sorprendente.

La versione gourmet è un omaggio all’Italia: cioccolato bianco 31% con basilico e frutti rossi. Le sfumature fresche e agrumate della birra si intrecciano con l’aromaticità del basilico e l’acidità dei frutti rossi, creando un dialogo persistente e mediterraneo.

Isid’or: intensità e tradizione

Dedicata a Padre Isidoro, primo mastro birraio dell’Abbazia, la Trappe Isid’or presenta una struttura più corposa e complessa. L’abbinamento tradizionale con il gianduiotto sfrutta la morbidezza e la tostatura della nocciola che si fondono con le note di frutta secca e frutti rossi della birra, mentre la gradazione alcolica moderata ripulisce il palato.

Per palati esigenti, Francesca ha creato un fondente 70% mono origine Perù con amarene e fave di cacao: le note caramellate e speziate della birra si armonizzano con l’amarezza elegante del cioccolato e la vivacità del frutto, dando vita a un pairing profondo e persistente.

Dubbel: robustezza equilibrata

Le robuste note speziate e fruttate della Trappe Dubbel richiedono un mix di cereali e frutta secca su base di cioccolato fondente. La componente maltata della birra richiama caramello e frutta secca della tavoletta, mentre i cereali ne smorzano la potenza.

L’alternativa per palati delicati è un cioccolato bianco al caramello e caffè: il caramello si fonde con la rotondità della Dubbel, mentre la nota di caffè e il finale luppolato creano un sorprendente equilibrio aromatico senza risultare mai stucchevole.

Tripel: eleganza e frutta candita

Il cioccolato fondente al 60-70% ammorbidisce la bevuta della Trappe Tripel, esaltandone la parte maltata e le tipiche sensazioni di frutta candita.

L’abbinamento perfetto per gli intenditori è il fondente 70% con lavanda e albicocca: l’albicocca, presente sia nel cioccolato che nei profili fruttati della birra, fa da legante, mentre la lavanda aggiunge una dimensione floreale e speziata che impreziosisce il sorso. Il finale amaro della Tripel si sposa con quello elegante e pulito del cioccolato.

Quadrupel: il gran finale

La Trappe Quadrupel, con le sue note di caramello, frutta secca e cioccolato, raggiunge la massima espressione abbinata a una tavoletta fondente 70-75% o fondente con frutta secca, che avvolge il palato donando carattere e armonia.

Per un’esperienza gourmet, Caon propone il suo cioccolato al latte al 35% con nocciola IGP Piemonte e cannella. La dolcezza e cremosità del latte e della nocciola si fondono con la potenza sensoriale della birra, mentre la cannella richiama le note speziate donando una profondità gustativa inedita.

Quando tradizione e innovazione si incontrano

Questo progetto rappresenta molto più di una serie di abbinamenti: è la sintesi tra la tradizione monastica della birra trappista e l’innovazione della grande cioccolateria artigianale italiana. Un invito a riscoprire il gusto come gesto consapevole, dove birra e cioccolato diventano protagonisti di un racconto multisensoriale che celebra l’eccellenza, la ricerca e la passione.

Un’esperienza unica per appassionati che cercano non solo sapori, ma storie da gustare.

Exit mobile version