Home Aziende Agrisicilia difende la biodiversità con le marmellate di agrumi autoctoni

Agrisicilia difende la biodiversità con le marmellate di agrumi autoctoni

0

In occasione della giornata mondiale della biodiversità (22 maggio), Agrisicilia, azienda produttrice di marmellate di agrumi, ribadisce il proprio impegno per la salvaguardia del patrimonio agrumicolo siciliano, valorizzando le varietà autoctone come simbolo di identità locale.

Con sede alle pendici dell’Etna, l’azienda crea marmellate che esaltano le cultivar del territorio, portando in ogni assaggio l’eccellenza della materia prima Made in Sicily. Non si tratta solo di una scelta gastronomica, ma di un autentico manifesto etico.

Agrisicilia è protagonista di un modello di economia circolare, supportando iniziative che proteggono e promuovono la biodiversità locale, rendendola competitiva anche sui mercati internazionali. Collabora con importanti cooperative agricole siciliane: “La Deliziosa” di Biancavilla, fornitrice di arance rosse di Sicilia IGP, Pere Cosce, Pesche di Bivona e Fichi d’India dell’Etna DOP; Parlapiano, che commercializza le pregiate Arance di Ribera DOP; e C.A.I. A.R.L., specializzata nella produzione di limoni di Siracusa IGP.

Nella piana di Catania, il particolare terreno vulcanico e le importanti escursioni termiche creano le condizioni ideali per la crescita di frutti ricchi di antocianine, pigmenti responsabili della caratteristica colorazione rossa delle varietà Sanguinello, Tarocco, Moro e dei pompelmi rosa. Questo territorio rappresenta un patrimonio inestimabile da preservare, specialmente di fronte alle sfide poste dalla tropicalizzazione del clima.

La crisi climatica rappresenta una minaccia crescente per queste preziose varietà. La siccità prolungata che ha colpito la Sicilia costituisce un serio ostacolo alla coltivazione delle arance di Ribera DOP, rendendo sempre più urgente la loro tutela e un consumo più consapevole.

Agrisicilia mantiene una filiera produttiva attenta alla sostenibilità, come dimostra il processo manuale di mondatura degli agrumi: questa lavorazione artigianale non solo garantisce la qualità del prodotto finale, ma consente anche di riutilizzare le bucce commestibili, contribuendo attivamente alla lotta contro lo spreco alimentare, uno degli obiettivi principali della giornata mondiale della biodiversità.

Scegliere varietà autoctone significa per noi custodire la memoria di un territorio, ma anche costruire un futuro in cui l’eccellenza agricola siciliana sia sinonimo di rispetto per l’ambiente e per la tradizione locale.”  afferma Sofia Mammana, Amministratore unico di Agrisicilia.

Agrisicilia racconta così una Sicilia autentica, resiliente e profondamente legata alle proprie radici, sia in senso letterale che metaforico. L’azienda non si limita a trasformare gli agrumi in specialità gastronomiche, ma converte la biodiversità in valore, sapore e cultura da condividere con il mondo.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version