Home Premi e Riconoscimenti Art of ITALICUS Aperitivo Challenge 2025: trionfa Amorese con il Primavera Spritz

Art of ITALICUS Aperitivo Challenge 2025: trionfa Amorese con il Primavera Spritz

0

Vincenzo Amorese, bartender del Bad Company 1920 di Madrid, è il Global Champion 2025 dell’Art of ITALICUS Aperitivo Challenge. La settima edizione del prestigioso concorso internazionale di ITALICUS Rosolio di Bergamotto si è conclusa al Blue Gin Bar di Monte Carlo, dove dieci finalisti nazionali provenienti da tutto il mondo si sono confrontati presentando le loro innovative reinterpretazioni dello Spritz, simbolo del moderno rituale dell’aperitivo.

Amorese, pugliese d’origine che ha rappresentato la Spagna, ha conquistato la giuria con il suo “Primavera Spritz”, creazione ispirata alla celebre opera rinascimentale di Botticelli. Il cocktail vincitore, definito dal suo creatore come una “nuova Primavera”, fonde eleganza classica e spirito contemporaneo, intercettando le attuali tendenze verso drink a bassa gradazione alcolica, stile essenziale e tecniche avanzate della mixology moderna.

Una reinterpretazione artistica dell’aperitivo tradizionale

La versione firmata Amorese combina armoniosamente ITALICUS Rosolio di Bergamotto con spumante spagnolo Cava, una soda innovativa ottenuta da riduzione di IPA, un’oliva nera e uno spray all’essenza al Rosolio. Il risultato rappresenta un omaggio sofisticato e vivace che fonde magistralmente arte classica e visione contemporanea dell’aperitivo.

“Partecipare all’Art of ITALICUS Aperitivo Challenge è stata un’esperienza unica. Ho cercato di creare un cocktail bilanciato, capace di sorprendere grazie a un tocco di creatività” – ha commentato Amorese dopo la vittoria – “Mi sento onorato di entrare a far parte della famiglia ITALICUS e sono entusiasta di proseguire il mio percorso professionale partecipando al programma di mentorship”.

Il podio internazionale dell’eccellenza mixology

Il secondo posto è stato conquistato da Connan Henry-Madden, bartender di “un bar avec des formes pour nom” a Bordeaux (Francia), con il suo “Contemporary Spritz”. Esplorando il significato profondo del termine “contemporaneo”, Henry-Madden ha saputo fondere tradizione e innovazione attraverso una combinazione sorprendente di soda alla nocciola e Lambrusco Grasparossa, creando un moderno e sofisticato tributo all’intramontabile Spritz.

La terza posizione è andata a Jelena Bulatovskaja del Sexy Fish di Londra, rappresentante del Regno Unito con “Da Punto A Dotto”, drink ispirato all’arte della celebre artista giapponese Yayoi Kusama, famosa per i suoi iconici pois. Omaggiando l’estetica minimalista giapponese e la cultura dell’aperitivo, la creazione unisce ITALICUS a sakè naturale, cordiale alla pera Nashi, idrolato di Suze e timo, sostituendo il tradizionale prosecco con una frizzantezza più delicata e aromatica.

Giuria d’eccellenza e criteri di valutazione

Ogni cocktail è stato valutato secondo parametri di originalità, narrazione e capacità tecnica di reinterpretare lo spritz, valorizzando le note distintive di ITALICUS. La giuria d’eccezione comprendeva Giuseppe Gallo, Fondatore e CEO di ITALICUS; Paloma Difford, Managing Director di Difford’s Guide; e Lorenzo Antinori, fondatore di Bar Leone a Hong Kong, attualmente secondo nella classifica The World’s 50 Best Bars e nominato Asia’s Best Bar nel 2024.

Partecipazione globale e visione artistica

L’edizione 2025 ha registrato la partecipazione di dieci finalisti provenienti da Regno Unito, Spagna, Francia, Italia, Germania, Svizzera, Ungheria, Hong Kong, Nuova Zelanda e Stati Uniti, testimoniando l’internazionalità dell’evento e lo spessore creativo del concorso. Ogni bartender è stato invitato a reimmaginare lo Spritz come veicolo di espressione artistica, riflessione culturale e ospitalità moderna, traendo ispirazione da diverse forme d’arte.

Il programma di mentorship per il vincitore

Con il titolo di ITALICUS Bar Artist of the Year 2025, Vincenzo Amorese accede a un programma di mentorship personalizzato, parteciperà ai principali eventi internazionali della bar-industry e collaborerà in modo diretto con il giudice Lorenzo Antinori. Questo percorso formativo rappresenta un’opportunità unica di crescita professionale nel panorama internazionale della mixology.

La filosofia ITALICUS secondo il fondatore

“Questa sfida continua a onorare i bartender come i protagonisti del nostro settore. Ogni anno assistiamo a uno straordinario livello di gusto, sensibilità ed esecuzione tecnica, e l’attenzione di quest’anno sulla reinterpretazione dello Spritz ha rivelato fino a che punto può spingersi l’aperitivo quando è guidato dalla creatività e dalla cultura” – ha dichiarato Giuseppe Gallo, Fondatore di ITALICUS“Questa è più di una competizione. È uno spazio per imparare gli uni dagli altri, per condividere un’esperienza collettiva e per celebrare la creatività che rende il nostro settore così unico”.

L’Art of ITALICUS Aperitivo Challenge si conferma così piattaforma di eccellenza per celebrare l’innovazione nella tradizione dell’aperitivo italiano, valorizzando il talento internazionale dei bartender e la capacità del brand di ispirare creatività senza confini geografici.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e MixologyItalia.com

Exit mobile version