Il marchio pugliese Acqua Amata si è guadagnato un posto nella classifica “Leader della Crescita 2026”, la selezione annuale realizzata da Il Sole 24 Ore con Statista che fotografa le 500 realtà imprenditoriali italiane con le migliori performance di fatturato nel periodo 2021-2024. Il riconoscimento arriva al termine di un triennio che ha visto l’azienda produttrice crescere in modo significativo: i ricavi sono saliti costantemente, i volumi di produzione si sono ampliati e la macchina commerciale e organizzativa si è rafforzata. Le cifre raccontano un’evoluzione netta: dai 7,7 milioni di euro di fatturato del 2021 si è passati a un incremento del 43% nel 2024, chiudendo l’anno con 2,5 milioni di euro di utile e un fatturato consolidato di gruppo che tocca i 50 milioni di euro.
La mossa strategica del 2021: ingresso in MGA Group
Per dare slancio alle prospettive di sviluppo attraverso strategie di diversificazione e integrazione su più fronti, tre anni fa la società di imbottigliamento è entrata completamente nell’orbita di MGA Group, holding con base a Milano diretta da Maria Mazzone e di proprietà della famiglia Avella, che ha mantenuto così il controllo familiare dell’impresa. La struttura del gruppo abbraccia società diverse che spaziano dall’imbottigliamento di acqua minerale alle energie rinnovabili, dal real estate all’agricoltura fino ai servizi. «Questo riconoscimento testimonia la solidità del percorso di crescita intrapreso», dichiara il Dott. Matteo Avella, Vicepresidente del CdA.
Piano da 20 milioni per lo stabilimento pugliese e svolta green
Sul finire del 2024, la società ha dato il via a un programma di investimenti da 20 milioni di euro destinato al rinnovamento e all’ottimizzazione del sito produttivo di Casamassima, in provincia di Bari, che arriverà alla piena operatività nel gennaio 2027. Tra le tappe rilevanti dell’ultimo anno c’è anche la revisione della governance aziendale e la trasformazione in Società Benefit, scelta che rafforza l’orientamento verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Il ranking “Leader della Crescita” viene elaborato annualmente da Il Sole 24 Ore e Statista analizzando diversi indicatori: l’incremento dei ricavi, l’espansione dell’organico, gli investimenti in asset materiali e immateriali e i risultati in termini di sostenibilità.
La fonte millenaria dell’Alta Murgia
Acqua Amata sgorga da una fonte collocata a quasi 700 metri di profondità, nel cuore dell’Alta Murgia Pugliese, territorio naturale protetto grazie alla Foresta Mercadante. Si tratta di una fonte millenaria e incontaminata che preserva la sua purezza da oltre 5000 anni. L’acqua emerge da sorgenti naturali, alimentata da processi lenti e armoniosi che ne garantiscono freschezza e leggerezza. È questo equilibrio naturale a caratterizzare l’acqua oligominerale di Acqua Amata: pura, con un buon contenuto di potassio, magnesio e calcio e adatta a chi segue regimi alimentari a ridotto apporto di sodio. La qualità viene monitorata attraverso circa 1500 controlli chimici e microbiologici al giorno, eseguiti in ogni fase del ciclo produttivo, per assicurare che l’acqua arrivi al consumatore con tutte le sue proprietà benefiche intatte.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it
