Home Aziende Futuro verde per l’olivicoltura: Costa d’Oro svela le novità a Tuttofood 2025

Futuro verde per l’olivicoltura: Costa d’Oro svela le novità a Tuttofood 2025

0

Costa d’Oro, quarta azienda olivicola in Italia, sarà presenta a Tuttofood 2025. Oltre alle novità di prodotto e alle attività gastronomiche in programma allo stand (Padiglione 4 – stand A07), l’azienda promuove un incontro alla Cibus Link Arena (Pad 6, Area esterna) il giorno 8 maggio, alle ore 10:30, dedicato ai temi della valorizzazione e dello sviluppo sostenibile della filiera olivicola italiana.

L’appuntamento sarà l’occasione per presentare il percorso tracciato da Costa d’Oro a due anni dall’avvio del piano “Planet O-live”: un modello che pone al centro la responsabilizzazione degli olivicoltori, la tutela del territorio e una visione di sostenibilità a 360 gradi – dalla produzione all’innovazione di prodotto, fino al dialogo con i consumatori e le comunità locali. Accanto all’azienda, interverranno accademici, imprenditori agricoli, tecnici agronomi e rappresentanti delle associazioni di categoria, per approfondire sfide e opportunità del settore olivicolo.
Il confronto con gli attori della filiera è infatti uno dei pilastri del piano “Planet O-live”, fondato su conoscenza scientifica, condivisione e crescita economica, per costruire insieme un futuro più resiliente e sostenibile.
Moderato dal giornalista Maurizio Pescari, ideatore di “Frantoi Aperti”, il talk vedrà la partecipazione dei membri del comitato scientifico della Planet O-live Academy, creata da Costa d’Oro, insieme a testimoni del mondo agricolo.

L’azienda presenterà anche il primo Report di Sostenibilità, sviluppato con KPMG, e il Volume 2 del Manifesto della Produzione Olivicola Sostenibile, risorsa periodica tematica, collettore di Storie di Academy messe a disposizione di tutto il settore, questa volta focalizzate sul tema “Suolo, nutrizione e irrigazione. Strategie integrate per la sostenibilità dell’olivicoltura”.

Interveranno al talk:

  • Luca Sebastiani, Professore ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso l’Istituto di Produzioni Vegetali, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Maurizio Servili, Professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università di Perugia
  • Walter Placida, Presidente della Federazione Nazionale Olivicola di Confagricoltura
  • Marco Viola, Presidente Assoprol Umbria
  • Gianfrancesco Petroni, Direttore Assoprol Umbria
  • Daniele Converso, Tecnico Agronomo Assoprol Umbria
  • Pier Riches, imprenditore, azienda agricola Montemelino (Perugia)
  • Pascal Pinson, CEO Costa d’Oro
  • Daniela Pontecorvo, Chief Marketing Officer Costa d’Oro
  • Alessandro Bagnasco, Operations Director Costa d’Oro
  • Emanuele Zampetti, Raw Material Purchasing and Sales Bulk Director Costa d’Oro
  • Silvia Iacchelli, HR & Communication Director Costa d’Oro

A seguire assaggio professionale dell’olio “DOP Umbria” e della Limited Edition “Opere d’Olio N.1” e degustazione di gelato all’olio curata da Alessandro Crispini, campione del mondo di gelato 2017.

Le novità continuano allo stand dove Costa d’Oro presenta in anteprima la nuova Visual Identity, che prende vita nel restyling della bottiglia e dell’etichetta, oltre che nella nuova campagna di comunicazione “Il Laboratorio della Passione” di prossima uscita.

Lo spazio espositivo, totalmente ispirato al nuovo posizionamento di brand, farà da cornice alla nuova bottiglia, più snella, moderna e maneggevole, impreziosita dall’elegante logo in rilievo. Un riposizionamento che guarda agli innovatori e ai creativi in cucina, reso evidente dalle novità di prodotto che Costa d’Oro presenta a Tuttofood 2025:

  • La prima linea di semi di girasole con Zero Pesticidi Residui con due referenze: ZERO CHE FRITTO!, olio di girasole alto-oleico per fritture croccanti e leggere grazie al punto di fumo elevato; ZERO OLIO DI SEMI DI GIRASOLE, ricco di vitamine D e K, ideale sia in padella che a crudo.
  • La Brand Extension di sughi e pesti dal cuore d’olio in sei referenze: Pesto alla Genovese, Pesto alla Genovese senza aglio, Pesto Rosso, Sugo al Basilico, Sugo all’Arrabbiata e Bruschetta al Pomodoro.

In programma ogni giorno allo stand gli abbinamenti con olio evo creati dai giovani talenti del Corso di Alta Cucina dell’Università dei Sapori di Perugia, a sottolineare l’impegno di Costa d’Oro per avvicinare i futuri chef ad una cultura olearia moderna e approfondita, e le degustazioni di gelato all’olio curate da Crispini, storica gelateria di Spoleto campione del mondo di gelato nel 2017, per un’esperienza sensoriale che dimostra la versatilità dell’olio d’alta qualità Costa d’Oro coniugando la dolcezza del gelato alla ricchezza dell’olio evo.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version