Home Aziende Ferrarelle per la cultura e l’ambiente con il FAI

Ferrarelle per la cultura e l’ambiente con il FAI

Ferrarelle Società Benefit sostiene per il quindicesimo anno le Giornate FAI d'Autunno 2025, rafforzando l'impegno per il patrimonio italiano.

0

Ferrarelle Società Benefit affianca nuovamente il FAI nella XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, evento che consente di accedere a luoghi solitamente chiusi o poco fruibili del territorio nazionale, tra cui la Masseria delle Sorgenti a Riardo, nel cuore del Parco delle Sorgenti Ferrarelle.

Un evento su scala nazionale

L’edizione 2025 delle Giornate FAI d’Autunno, prevista per sabato 11 e domenica 12 ottobre, vedrà ancora una volta Ferrarelle come acqua ufficiale della manifestazione. L’iniziativa garantirà l’accesso a oltre 700 siti distribuiti in più di 350 comuni italiani. Residenze storiche, dimore nobiliari, giardini nascosti e strutture industriali riqualificate saranno visitabili tramite contributo libero, permettendo al pubblico di esplorare patrimoni territoriali spesso ignoti.

Il rapporto tra Ferrarelle Società Benefit e FAI ha registrato un’importante evoluzione con il lancio del progetto di valorizzazione del Parco Sorgenti di Riardo, comprensorio naturalistico di circa 150 ettari nell’Alto Casertano, origine delle acque minerali Ferrarelle, Maxima, Electa e Santagata. Nel Parco è localizzata la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, il cui recupero ha dato origine a un’azienda agricola biologica che amministra circa 90 ettari secondo metodologie sostenibili, preservando biodiversità e consuetudini agricole territoriali. Un paradigma esemplare di gestione responsabile che i visitatori potranno esplorare durante le Giornate FAI d’Autunno.

Le dichiarazioni dei vertici

Desidero esprimere un profondo ringraziamento a Ferrarelle Società Benefit che da quindici anni, ci accompagna con costanza e visione condivisa. La nostra partnership testimonia quanto la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano siano una responsabilità comune e un motore di crescita per le comunità locali. Un impegno concreto che unisce tutela del passato, visione per il futuro e rende la nostra collaborazione un esempio virtuoso per tutti“, ha commentato Davide Usai, Direttore Generale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Il percorso con Ferrarelle Società Benefit è iniziato molti anni fa e, anno dopo anno, si è consolidato sempre più, dimostrando come una collaborazione stabile e condivisa possa fare la differenza nella tutela del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese. Questo impegno si concretizza in iniziative di grande valore, come le Giornate FAI d’Autunno, che offrono l’opportunità di scoprire e vivere i beni storici e naturali del territorio“, ha dichiarato Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente di Fondazione Ferrarelle ETS e Presidente Regionale FAI Campania. “Nel mio ruolo di Presidente Regionale FAI Campania ho la possibilità di seguire da vicino queste attività, contribuendo personalmente alla valorizzazione dei beni, al loro mantenimento e alla promozione di una cultura della sostenibilità che riteniamo fondamentale. Vedere come la collaborazione con Ferrarelle Società Benefit si traduca in progetti concreti, esperienze educative e momenti di partecipazione per le comunità locali è per me motivo di grande soddisfazione e conferma quanto il lavoro di squadra e l’impegno costante siano essenziali per preservare e valorizzare il nostro patrimonio“.

Iniziative per l’economia circolare

La cooperazione tra Ferrarelle Società Benefit e FAI si amplifica attraverso il calendario “Eventi nei Beni dei FAI” e iniziative focalizzate sull’educazione ambientale e culturale. Tra queste figura la collaborazione strutturata con COREPLA – Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Il programma include la cosiddetta raccolta dinamica: operatori equipaggiati con zainetti interagiscono con i visitatori promuovendo una corretta differenziazione di bottigliette e altri rifiuti plastici, sensibilizzando verso comportamenti virtuosi di riciclo e sostenibilità. L’attività coinvolgerà in particolare l’ex stabilimento Italsider a Bagnoli (Napoli).

I visitatori delle Giornate FAI d’Autunno 2025 potranno sostenere la missione del FAI e le attività della Fondazione con una donazione libera, contribuendo alla protezione del patrimonio italiano.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version