ETSU conquista l’Italia con D&C: quando il gin incontra l’arte del Sol Levante

Non solo distributore, ma in questo caso co-creatore del marchio, D&C ha contribuito in modo decisivo al posizionamento di gin ETSU in Italia.

0
41

D&C, storica realtà italiana nella distribuzione di spirits, ha firmato un caso di successo straordinario nel mondo dei gin grazie al lancio e alla valorizzazione del brand ETSU, di cui è primo e unico importatore in esclusiva per l’Italia. Non si tratta di una semplice distribuzione, ma di una vera e propria co-creazione del marchio: D&C ha contribuito in modo decisivo al posizionamento di ETSU come uno dei gin più riconoscibili e apprezzati sul mercato italiano, intercettando perfettamente il trend crescente verso la cultura del Sol Levante attraverso un’immagine distintiva, packaging evocativi e una proposta gustativa raffinata e innovativa.

Il risultato parla da solo: l’Italia è oggi il primo mercato a livello globale per Gin ETSU, a conferma del successo della strategia di brand building condotta da D&C. Il segreto di questo trionfo risiede in una formula vincente che combina qualità, comunicazione e continua innovazione di prodotto, supportata da una distribuzione qualitativa e multicanale voluta e perseguita dal distributore italiano.

Limited edition che conquistano il canale on trade

Nel canale on trade, ETSU ha saputo distinguersi grazie a limited edition di forte impatto visivo e culturale, pensate per stimolare la creatività dei bartender e arricchire l’esperienza del consumatore. La ETSU SAKURA Edition, lanciata nel 2024 e confermata anche per il 2025, si presenta in una bottiglia in vetro decorata con l’immagine incisa di una geisha, ispirandosi alla suggestiva stagione dei ciliegi in fiore in Giappone e racchiudendo aromi delicati di sakura, yuzu e una selezione di botaniche autoctone.

L’innovazione non si ferma: a settembre 2025 sarà lanciata una limited edition impreziosita da una bottiglia decorata con una carpa koi in vetro – simbolo giapponese di forza e perseveranza – di ETSU PACIFIC OCEAN, caratterizzata da un profilo aromatico che richiama le brezze marine e l’intensità delle spezie orientali. Queste proposte eleganti sono pensate per celebrare la stagionalità attraverso la mixology, offrendo ai professionisti del settore strumenti distintivi per creare esperienze uniche.

Successo retail: top ten nel posizionamento premium

Nel canale off trade, ETSU si posiziona nella top ten dei gin con posizionamento premium, dimostrando una presenza solida supportata da un’immagine di marca distintiva e da ottime rotazioni. Questo risultato evidenzia la capacità del brand di conquistare anche il pubblico generalista, senza mai rinunciare a qualità, identità e storytelling che caratterizzano la proposta del gin giapponese.

La strategia di penetrazione nel retail si basa su un equilibrio perfetto tra accessibilità e esclusività, permettendo al brand di mantenere la sua aura premium pur raggiungendo una base di consumatori più ampia. Il successo nelle vendite offline conferma l’efficacia di un approccio integrato che valorizza tanto il canale professionale quanto quello consumer.

ETSU Embassies: ambasciatori dell’eccellenza nipponica

Per rafforzare ulteriormente il legame tra il brand e il territorio italiano, D&C presenta ETSU Embassies, un programma esclusivo che coinvolge una selezione di locali d’eccellenza e professionisti della mixology. Tra le prime “ambasciate” ufficiali ETSU figurano nomi di riferimento come Drink Kong (Roma), LAB (Viterbo), Kadavè (Napoli), Mezzo Pieno (Caserta), Tagoo, Down Town (Cagliari), Caffè degli Artisti, Caffè dei Mercanti, Caffè Milano e Post (Alessandria).

Essere parte del progetto ETSU Embassies significa diventare ambasciatori autentici dello spirito del brand: non solo punti vendita, ma veri custodi della cultura, dell’estetica e della tradizione giapponese reinterpretata attraverso il gin. Ogni locale selezionato diventa un hub di esperienza e racconto, contribuendo a diffondere la filosofia ETSU attraverso la qualità della proposta e l’eccellenza del servizio.

Il programma prevede inoltre un importante momento internazionale: nel 2026 si terrà la ETSU Global Competition, con una finale europea che vedrà sfidarsi i migliori bartender provenienti dai diversi Paesi in cui ETSU è distribuito. L’Italia punta a portare i suoi più talentuosi ambasciatori alla fase finale, con in palio per i vincitori un viaggio esclusivo in Giappone presso la distilleria ETSU, per vivere un’esperienza immersiva nella cultura e nella filosofia che animano ogni bottiglia.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it