Giornata Mondiale Dei Legumi: la loro riscoperta tra modernità e tradizione

0
31

 I legumi stanno vivendo una seconda giovinezza: da Nord a Sud, gli italiani stanno tornando ad amarli e a portarli sulle proprie tavole – con 9,2 kg di legumi annui pro capite, rileva Ismea, superano di gran lunga i 3,4 kg degli spagnoli e i 2,5 kg dei francesi. Da ingrediente della tradizione a must-have della cucina contemporanea, oggi vengono riscoperti non solo per le loro proprietà nutrizionali, ma anche per la loro straordinaria versatilità. Un trend in continua crescita che coinvolge tutte le generazioni e che Bonduelle celebra in occasione della Giornata Mondiale dei Legumi, confermandone il ruolo fondamentale per un’alimentazione sana e sostenibile.

Ceci lenticchie trainano questa rinascita nel mondo ambient, rappresentando circa il 40% del consumo totale grazie al loro impiego versatile, mentre il resto dei consumi è rappresentato da borlotti e cannellini. La diffusione di ceci e lenticchie è trasversale: piacciono ai consumatori più maturi, legati alle classiche ricette di zuppe e paste regionali, ma conquistano anche i più giovani, che li reinterpretano in chiave contemporanea con hummus, poke, burger vegetali. Se fino a qualche anno fa i legumi erano infatti considerati un alimento prevalentemente invernale, legato alle zuppe e alle lunghe preparazioni, oggi sono presenti sulle tavole italiane tutto l’anno in media due volte a settimana, prestandosi perfettamente a ricette calde, fredde, semplici o più elaborate.

Scelti proprio per gusto, versatilità e praticità, i legumi si distinguono anche per i numerosi benefici nutrizionali: sono infatti ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo, grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, ferro, rame, magnesio, zinco, fosforo, ma anche fibre, carboidrati e proteine. Caratteristiche che lo rendono un alleato fondamentale per tutte le diete che prediligono una base vegetale, dai flexitariani ai vegani, o per chi li sceglie in ottica di sostenibilità favorendo il consumo di proteine vegetali proprio per una maggiore attenzione all’ambiente.

Da sempre impegnata nella promozione di un’alimentazione vegetale sostenibile, Bonduelle valorizza i legumi con ricette sfiziose innovative e della tradizione per portarli in tavola in ogni modo!

  • Hummus libanese – Un grande classico della cucina mediorientale e uno dei piatti più amati negli ultimi anni per gli aperitivi italiani. Cremoso e vellutato, preparato con ceci, tahina e un pizzico di limone. Perfetto come base per piatti avvolgenti e colorati, ottimo da spalmare sul pane, da accompagnare a verdure fresche o come per un antipasto leggero e irresistibile. Scopri la ricetta!

  • Crostini con crema di lenticchie – Una crema avvolgente di lenticchie, aromatizzata con spezie e un filo d’olio extravergine d’oliva, perfetta per trasformare un semplice crostino in un antipasto raffinato e saporito. Non perderteli!

  • Focaccia di borlotti al rosmarino con burrata – Un impasto soffice arricchito dal gusto deciso dei fagioli borlotti, esaltato dal profumo del rosmarino e dalla cremosità della burrata. Un’esperienza di sapori perfetta per un aperitivo o un pranzo sfizioso. Segui il procedimento!

  • Cavatelli con cannellini e vongole – Il meglio della cucina mediterranea in un piatto: la delicatezza dei fagioli cannellini incontra il sapore intenso delle vongole, in un primo piatto gustoso che lascerà tutti a bocca aperta. Qui la semplicissima ricetta!

  • Polpettine di fagioli rossi e avena al curry – Croccanti fuori e morbide dentro, queste polpettine speziate combinano la dolcezza dei fagioli rossi con la consistenza dell’avena, arricchite da un tocco aromatico di curry. Perfette per un aperitivo gourmet o come secondo piatto vegetariano. Guarda qui la ricetta!

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it