Carlsberg Italia: produzione record e obiettivi di sostenibilità nel report ESG 2024

0
37

Carlsberg Italia ha pubblicato il quattordicesimo ESG Report, documento che testimonia l’impegno consolidato dell’azienda verso la sostenibilità attraverso la strategia “Together Towards Zero & Beyond”, articolata su sei pilastri fondamentali: zero emissioni di CO2, zero impronta agricola, zero rifiuti da imballaggio, zero spreco d’acqua, zero consumo irresponsabile e zero incidenti sul lavoro.

Risultati economici e produttivi

Nonostante le incertezze del contesto economico e geopolitico mondiale, nel 2024 Carlsberg si conferma tra i principali produttori di birra del mercato italiano. Il Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona ha registrato una produzione di oltre 1,1 milioni di ettolitri, con una crescita del 2,6% rispetto al 2023. Il valore economico generato ha superato i 253 milioni di euro, confermando la solidità dell’azienda.

“Siamo giunti alla quattordicesima edizione del nostro ESG Report, a testimonianza del nostro ruolo di pionieri nel campo della sostenibilità. I risultati raggiunti nel 2024 sono frutto dell’impegno di tutte le persone di Carlsberg Italia, primi ambasciatori della nostra azienda”, commenta Olivier Dubost, Managing Director Carlsberg Italia. “Per questo, per noi è cruciale investire nel loro sviluppo e valorizzare l’unicità di ognuno. Proprio l’anno scorso abbiamo lanciato la Growth Culture, un nuovo approccio strategico che punta a creare un cambiamento culturale e a mettere al centro le persone come vero motore della nostra crescita. Ǫuesto impegno è a tutto tondo, all’interno e all’esterno dell’azienda. Ci impegniamo, infatti, anche verso i consumatori, diffondendo la cultura del bere responsabile e promuovendo stili di vita equilibrati grazie all’offerta di alternative analcoliche. Ǫuesto è un segmento che per Carlsberg Italia ha segnato ottimi risultati, registrando una crescita del +21% dell’analcolica 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti, il doppio del mercato, in cui si osserva una crescita generale del +10% dal 2020 al 2024”.

Sostenibilità ambientale: i sei pilastri

Riduzione delle emissioni di CO2

Nel 2024 Carlsberg Italia ha mantenuto alta l’attenzione ai consumi energetici, testando soluzioni alternative per l’efficientamento e intensificando i controlli sulle perdite. L’azienda ha riconfermato la conformità ai sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e di gestione dell’energia ISO 50001. Le emissioni dirette di CO2 sono state ridotte del 36,2% rispetto al 2015.

Agricoltura sostenibile

L’obiettivo di Carlsberg Italia, in linea con la strategia del Gruppo è raggiungere il 100% delle materie prime da fonti agricole rigenerative e sostenibili entro il 2030.
La partnership con Italian Hops Company ha permesso di incrementare l’utilizzo di luppolo italiano del 17% nel 2024. Dal 2023, il luppolo della varietà Cascade coltivato in Italia è utilizzato in tutte le ricette della gamma Birrificio Angelo Poretti.

Nel 2024 è stato inoltre siglato un accordo con il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) per fornire consulenze sulle tecnologie di precisione e formazione specialistica agli agricoltori.

Innovazione negli imballaggi

Nel 2024 Carlsberg Italia ha lanciato il sistema di spillatura EXTRA10, evoluzione di DraughtMaster, che utilizza fusti monouso in rPET più leggeri del 43% rispetto a quelli tradizionali in acciaio. Questo sistema consente un risparmio di 25 kg di CO2 per ogni 60 litri di birra spillata e mantiene la birra in condizioni ottimali fino a 30 giorni dall’apertura.

L’eliminazione progressiva dell’interfalda nei cartoni da 66 cl, inoltre, ha permesso di risparmiare 48 tonnellate di carta nel solo 2024, mentre l’ottimizzazione delle retro-etichette ha comportato un ulteriore risparmio di 7,5 tonnellate.

Gestione dell’acqua

Sono stati implementati sistemi di recupero e riutilizzo dell’acqua utilizzata per rigenerare i filtri a carbone e per stoccare l’acqua calda in esubero. Il monitoraggio dei consumi è passato da settimanale a giornaliero, contribuendo – anche grazie ad altri efficientamenti – a una riduzione del 35,6% del consumo d’acqua nella produzione rispetto al 2015.

Responsabilità sociale e sicurezza

Carlsberg Italia continua a promuovere il consumo consapevole attraverso l’offerta di referenze analcoliche come la 4 Luppoli Zero e Brooklyn Special Effect. Nel 2024 sono state realizzate diverse iniziative di sensibilizzazione, tra cui la sponsorship alla Bologna Marathon con distribuzione di 6.500 campioni gratuiti.

Sul fronte della sicurezza, le ore di formazione sono aumentate del 34%, raggiungendo oltre 2.200 ore totali. I Safety Walk hanno ottenuto il 100% di tasso di adesioni, mentre i Safety Day hanno rafforzato la cultura della sicurezza.

L’impegno per la diversità, equità e inclusione si è concretizzato attraverso percorsi dedicati al linguaggio inclusivo e sessioni formative con l’associazione SheTech. L’azienda ha registrato il 41% di donne in ruoli manageriali e il 31% di neo-assunte. Complessivamente, sono state erogate oltre 4.800 ore di formazione nel 2024, circa 17 ore per dipendente.

Clicca qui per leggere il Bilancio completo

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it