Scarlet O’ Sour e Southern Tang: le novità estive del Birrificio Granda

0
37

Il Birrificio Granda presenta due nuove birre estive che arricchiscono il progetto Land Of Beer, un’iniziativa che va oltre il concetto tradizionale di birra come bevanda per trasformarla in un vero e proprio viaggio esperienziale.

Le novità dell’estate 2024

Scarlet O’ Sour, realizzata in collaborazione con Wild Raccoon (birrificio friulano), è una modern sour caratterizzata da un intenso colore porpora che richiama i frutti di bosco estivi. L’acidità tipica dello stile sour è bilanciata dalla dolcezza del lattosio, mentre lamponi e mirtilli in purea conferiscono freschezza e intensità al prodotto finale.

Southern Tang è invece una Sour IPA (5.5%) dorata e brillante, frutto della collaborazione tra Granda e il birrificio olandese Jopen. La birra presenta aromi agrumati con un tocco balsamico dato da un luppolo sperimentale fornito da Yakima Chieft, creando un equilibrio tra acidità piacevole e amarezza delicata.

Il progetto Land Of Beer

Le nuove birre dell’estate sono solo le ultime due collaborazioni, in ordine di tempo, che Granda ha messo a punto nell’ambito di “Land Of Beer“, un progetto che rappresenta un’evoluzione del concetto di birra, trasformandola in un racconto dei valori fondanti del birrificio: creatività, indipendenza e anticonformismo. Il progetto si articola su tre dimensioni complementari: Granda come luogo fisico di produzione, come territorio di sviluppo e come spazio immaginario dove i valori aziendali si concretizzano in prodotti e arte.

Tre personaggi onirici accompagnano questo viaggio sulle etichette: il Viaggiatore, il Dragone e lo Spirito, destinati ad essere affiancati nel tempo da altre figure rappresentative dell’universo Granda.

Le collaborazioni internazionali

Il cuore di Land Of Beer è rappresentato dalle collaborazioni con birrifici italiani e stranieri, che danno vita a edizioni limitate caratterizzate dall’utilizzo di ingredienti tipici del Paese ospite uniti a quelli italiani.

Particolarmente significativo è il progetto Be Grapeful, che esplora l’universo delle Italian Grape Ale utilizzando mosto di uve Moscato e Barolo della cantina Vite Colte di Barolo. Negli ultimi due anni sono nate otto birre attraverso collaborazioni che spaziano dalla Danimarca all’Inghilterra, dalla Germania alla Norvegia, fino all’Olanda e all’Irlanda.

Tra le ultime creazioni spiccano Barrel Redemption, realizzata con il Birrificio New Ream di Atlanta utilizzando mosto di Nebbiolo e invecchiata in barrique da Barolo, e Natural Absolution, prodotta con il birrificio belga De Ranke impiegando mosto di Moscato che rappresenta per Granda la prima birra a fermentazione mista.

Partnership strategiche nel panorama craft

Le collaborazioni di Granda includono birrifici di rilevanza internazionale come BRLO di Berlino, con cui è stata creata la Imperial Berliner Weisse, e De Molen (Olanda), per una Imperial Stout arricchita con mosto d’uva e utilizzo completo dell’acino.

Significativa anche la partnership con Mikkeller (Danimarca) per una IPA Brut caratterizzata da note resinose e agrumate, e con To Øl per una birra a bassa fermentazione dal profilo aromatico delicato.

Il birrificio ha inoltre collaborato con realtà italiane come Brewfist per una Exotic Grape Catharina Sour, Canediguerra per una Pastry Porter al cioccolato Gianduia in collaborazione con il cioccolatiere torinese Guido Castagna, e Birrificio Italiano per la prima Hazy Italian Pils.

Presenza internazionale e festival

Nell’alveo di Land Of Beer rientrano anche le partecipazioni di Granda ai festival internazionali. Si tratta di occasioni inmportanti per la promozione all’estero e per incontrare e confrontarsi con realtà straniere. I festival hanno portato Granda dall’Olanda al Portogallo, dalla Svizzera al Regno Unito e Germania. Il programma estivo prevede la partecipazione al London Craft Beer Festival (18-19 luglio) e alla Berlin Beer Week (29 agosto – 7 settembre).

Espansione nel mercato britannico

Il birrificio sta inoltre consolidando la propria presenza nel Regno Unito attraverso la partnership con Beer52, e-commerce di birra artigianale con sede a Edimburgo che conta oltre 3 milioni di iscritti e gestisce più di 32mila ordini giornalieri.

Granda è stata selezionata per rappresentare l’Italia con le birre Sweetch Blanche e Regeneration Black IPA in una box dedicata al panorama birrario italiano. L’iniziativa ha ottenuto visibilità attraverso un articolo sulla rivista Ferment, importante pubblicazione di settore del Regno Unito con oltre 100mila abbonati, che ha messo in evidenza il birrificio e il suo fondatore Ivano Astesana.

Il progetto Land Of Beer conferma l’approccio innovativo di Granda nel panorama craft italiano, combinando tradizione territoriale e sperimentazione internazionale in un percorso che valorizza la birra come strumento di narrazione culturale e artistica.

La storia di Granda è il racconto di un “cambio vita” radicale del suo fondatore scatenato dalla sua irrefrenabile necessità di sperimentare sempre nuove opportunità. Era la fine degli anni 2000 quando Ivano Astesana, affermato professionista nell’ambito della consulenza aziendale, decide di lasciare Milano e tornare a casa, in provincia di Cuneo, per subentrare al padre nella conduzione dell’azienda agricola di famiglia. I tempi dilatati della campagna e gli spazi ampi della tenuta risvegliano in Ivano una passione giovanile: la produzione di birra. Nasce così, nel 2011 Granda, un piccolo birrificio agricolo che, nell’idea del suo fondatore, doveva servire per produrre la birra artigianale che veniva servita nella nuova birreria di Saluzzo che esiste tuttora ed è la tap room ufficiale del Birrificio. 
Il pubblico accolse molto bene questa novità tanto che la sua fama, e di conseguenza le richieste, iniziarono ad arrivare prima da tutta la provincia per estendersi poi al Piemonte e, successivamente, all’Italia e all’estero.
Oggi Granda è una realtà in cui operano 11 addetti e produce circa 5.500 ettolitri di birra l’anno che vengono distribuiti in Italia e all’estero, segmento in forte crescita, negli USA, in Canada, Francia, Belgio, Danimarca, Portogallo, Germania, Svizzera e Slovenia.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it