Il settore dei succhi premium 100% naturali si arricchisce di una significativa innovazione con Masseria Fruttirossi, l’azienda agritech pugliese e principale produttore italiano di melagrana su 400 ettari di proprietà, che a settembre lancerà i succhi Lome Super Fruit in una nuova veste: comodi brick in Tetra Pak da 200 ml destinati alla distribuzione mondiale.
Filiera integrata e qualità senza compromessi
L’innovazione nel packaging conferma la strategia di Masseria Fruttirossi, che estrae i succhi Lome Super Fruit nel proprio stabilimento di confezionamento e trasformazione, ubicato direttamente tra i campi per garantire una filiera chiusa a chilometro zero. Tutti i succhi Lome Super Fruit mantengono la caratteristica distintiva di essere 100% pura spremuta a freddo di frutta senza aggiunta di zuccheri, conservanti o coloranti, rappresentando un autentico prodotto nutraceutico che si differenzia notevolmente dalle bevande con basse percentuali di succo, spesso da concentrato di frutta coltivata in paesi extra UE.
Gamma completa per GDO e Horeca
La linea dei succhi Lome Super Fruit comprende sei referenze proposte in diverse confezioni nella GDO e nell’Horeca: due succhi in purezza (melagrana e clementina) e quattro mix innovativi. I blend a base di melagrana includono melagrana, fragola e lampone e melagrana, zenzero e limone, mentre quelli a base di clementina propongono clementina ananas e carota e clementina, ananas e mango.
Risposta strategica alle esigenze dei buyer internazionali
La novità nel packaging nasce per rispondere a una precisa sollecitazione di numerosi buyer esteri che hanno richiesto a Masseria Fruttirossi la disponibilità dei succhi in brick Tetra Pak da 200 ml. Questa confezione, rispetto al vetro, presenta un peso sensibilmente inferiore e consente una gestione più agevole nella catena logistica e nella vendita, ottimizzando costi di trasporto e facilità di movimentazione.
Apertura al mercato vending internazionale
Il brick in Tetra Pak sta aprendo ai succhi Lome Super Fruit l’accesso al settore estero del vending, un segmento in forte crescita a livello mondiale. Nei distributori automatici, dove il prodotto cade a cascata fino all’area di recupero, non è possibile utilizzare confezioni in vetro, rendendo il Tetra Pak la soluzione ideale per questo canale distributivo.
Le prime trattative si sono concluse positivamente e già a settembre i primi container partiranno per un cliente del Far East specializzato nel vending. La selezione iniziale comprende i due succhi in purezza (melagrana e clementina) e il mix clementina, ananas e mango.
Sviluppi futuri per mercati internazionali
In importanti mercati esteri, il confezionamento in Tetra Pak viene preferito anche nella GDO, seppur in formati maggiori, rappresentando un segmento che Masseria Fruttirossi sta esplorando attivamente. L’azienda pugliese sta inoltre sviluppando per il mercato estero una bottiglia in PET in grado di resistere alle temperature della pastorizzazione, ampliando ulteriormente le opzioni di packaging per diverse esigenze commerciali.
Sostenibilità e filosofia green
Il Tetra Pak si allinea perfettamente con la filosofia green ecocompatibile di Masseria Fruttirossi. I brick dei succhi in Tetra Pak vengono generalmente conferiti nella raccolta della carta, anche se alcuni comuni prevedono disposizioni specifiche. Come buona pratica di economia circolare, è consigliabile rimuovere il tappo di plastica e conferirlo nel bidone della plastica, contribuendo al riuso sostenibile delle confezioni.
Strategia di internazionalizzazione vincente
L’introduzione del formato Tetra Pak da 200 ml rappresenta una mossa strategica che posiziona Lome Super Fruit come player innovativo nel mercato globale dei succhi premium. La combinazione tra qualità del prodotto (100% spremuta a freddo, filiera a chilometro zero), praticità del packaging e sostenibilità ambientale crea un’offerta competitiva per conquistare nuovi mercati internazionali.
Questa innovazione conferma la capacità di Masseria Fruttirossi di coniugare tradizione agricola pugliese e tecnologia avanzata, trasformando l’eccellenza della melagrana italiana in un prodotto globale capace di soddisfare le esigenze di diversi canali distributivi e mercati geografici.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it