Si avvicina un evento di grande rilievo per il settore della sana alimentazione: SANA Food 2025, il nuovo format espositivo di BolognaFiere, ideato per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mondo del biologico e del naturale. L’appuntamento è fissato dal 23 al 25 febbraio 2025, all’interno del Quartiere fieristico di Bologna, e promette di essere un punto di riferimento per i professionisti del settore Horeca e del retail specializzato.
Un evento all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione
SANA Food si propone di esplorare e approfondire le tendenze emergenti nei consumi alimentari, mettendo al centro dell’attenzione prodotti sani, sostenibili e innovativi. La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per scoprire le nuove frontiere della ristorazione e del commercio alimentare, con un’offerta espositiva che valorizza la qualità delle filiere controllate, il rispetto delle tradizioni territoriali e l’attenzione ai nuovi stili di vita.
Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, Demeter, V Label Italia e AITA, e con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e della Camera di Commercio di Bologna, la fiera beneficia anche del supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e di Eco-Bio Confesercenti Bologna
Un settore in evoluzione
Secondo gli ultimi dati Circana, i consumi fuori casa rimangono un’abitudine irrinunciabile per gli italiani, nonostante le difficoltà economiche. Nel 2024, il mercato ha raggiunto un valore di 100 miliardi di euro, con segnali di stabilità rispetto all’anno precedente. Si registra un aumento del +1,5% nel segmento della colazione e del +1% nella cena, mentre l’aperitivo segna un lieve calo. Cresce, invece, l’integrazione tra ristorazione e canali retail, con il segmento del ready to eat che raggiunge i 2,5 miliardi di euro annui, confermando una crescita del 15,3% rispetto al 2017.
In questo scenario, SANA Food 2025 si inserisce come una risposta concreta alla crescente richiesta di prodotti alimentari salutari e sostenibili. La fiera offrirà una panoramica completa sulle innovazioni nel settore della ristorazione e del commercio alimentare, con un’attenzione particolare ai prodotti plant-based, vegetariani, funzionali e a filiera certificata.
Un’offerta espositiva di alto livello
L’evento accoglierà circa 250 aziende espositrici, tra produttori e distributori, con una significativa presenza internazionale: il 15% degli espositori arriverà dall’estero, in particolare da Austria, Corea del Sud, Polonia, Romania e Slovenia. I visitatori potranno esplorare una vasta gamma di prodotti che spaziano dal biologico al biodinamico, dalle bevande e alimenti vegan ai functional food, fino alle eccellenze DOP, IGP e SGT.
Ma SANA Food non sarà solo una vetrina espositiva: l’evento proporrà anche un ricco programma di workshop, cooking show e convegni formativi, offrendo agli operatori del settore strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato e cogliere nuove opportunità di business.
«SANA Food nasce nel solco dell’eredità di SANA per offrire alle imprese del food service e dell’Horeca soluzioni innovative, in sintonia con un mercato in evoluzione – commenta Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere –. La manifestazione si pone come hub di confronto e di crescita per l’intera business community, chiamata a ripensare il ruolo dell’alimentazione fuori casa in chiave più responsabile e sostenibile. BolognaFiere promuove questo progetto, nell’intento di favorire un mercato in cui l’origine degli alimenti, la qualità e il benessere delle persone e degli animali, come pure la tutela dell’ambiente siano centrali per produttori e consumatori. La contemporaneità con Slow Wine Fair rafforza il valore del format, offrendo agli operatori nuove opportunità di networking e approfondimento sui trend del settore».
Sinergie con Slow Wine Fair
Un ulteriore valore aggiunto di SANA Food 2025 sarà la concomitanza con la quarta edizione della Slow Wine Fair, la prestigiosa rassegna dedicata al vino “buono, pulito e giusto”, promossa da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. Questa sinergia permetterà ai visitatori di esplorare un panorama ancora più ampio delle eccellenze enogastronomiche, con una particolare attenzione ai principi di sostenibilità e qualità.
Un’occasione da non perdere
Con un mix perfetto tra esposizione, formazione e networking, SANA Food 2025 si candida a diventare l’appuntamento di riferimento per tutti i professionisti e gli appassionati del settore. Un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze, ampliare le proprie conoscenze e stringere nuove collaborazioni in un contesto dinamico e stimolante.
L’appuntamento è fissato a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio 2025: un evento imperdibile per chiunque voglia essere protagonista del futuro della sana alimentazione.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it