Carlsberg Italia sarà presente alla 10a edizione di Beer&Food Attraction (Pad. A5, stand 177), la manifestazione che si tiene a Rimini dal 16 al 18 febbraio, dedicata alle tendenze dell’Out of Home.
Le novità di prodotto
Al Beer&Food Attraction sarà presentata ufficialmente la nuova 4 Luppoli Senza Glutine del Birrificio Angelo Poretti, garantita dal marchio spiga barrata AIC.
Una lager chiara dal corpo rotondo, caratterizzata dall’armonia tra la fragranza del malto e dai profumi del luppolo. Prodotta nello storico Birrificio di Induno Olona (VA), sarà disponibile da marzo in formato bottiglia da 33cl. La scelta di introdurre un prodotto senza glutine deriva da una parte da una necessità sempre più diffusa da parte dei consumatori – i dati sulla celiachia sono in costante aumento, così come le intolleranze al glutine – dall’altra da un trend che si sta diffondendo specie tra i giovani, che risultano cercare maggiormente uno stile di vita legato al benessere fisico e mentale. La birra senza glutine rientra in questa tendenza, offrendo al consumatore un beneficio funzionale.
Un altro prodotto di punta della manifestazione è la 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti, l’analcolica ideata dai Mastri Birrai del Birrificio di Induno Olona, una birra dal gusto sorprendente e dal corpo delicato. Il trend delle birre analcoliche è in crescita costante: Carlsberg Group nel 2024 ha registrato un +6% in questo segmento vs 2023 e nel 2025 si continuerà a investire anche in Italia in cui l’analcolica del Birrificio Angelo Poretti mostra una crescita soddisfacente, +21% nel 2024, cifra quasi doppia rispetto al mercato che registra +12%.
Anche 1664 Blanc, la premium beer leggera e con note di agrumi legata al mondo lifestyle, arriva a Beer&Food Attraction con l’iconico Van che l’ha accompagnata durante il suo Blue Tour in giro per l’Italia. 1664 Blanc perfetta da consumare per l’aperitivo con gli amici, si conferma uno dei prodotti di punta per Carlsberg Italia, per dare seguito alla crescente ricerca di prodotti premium da parte del consumatore che, sempre più spesso, a fronte di un contesto economico difficile, cerca prodotti che possano offrire esperienze significative, all’insegna del “lusso accessibile”. Nel ricco portafoglio di prodotti di Carlsberg Italia rispondono a questa esigenza anche la 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti, con il suo gusto agrumato frutto della luppolatura a freddo e le birre d’Abbazia di Grimbergen, perfette come momento di “coccola” in abbinamento con il cibo, offrendo un momento di gratificazione ed esperienza sensoriale unici.
Per rispondere agli stili di consumo dei più giovani, in fiera saranno presenti anche Tuborg, perfetta per momenti di musica e festa, e Brooklyn Brewery, che rappresenta a pieno i valori di Diversità, Equità e Inclusione.
“Il mercato della birra, nonostante un contesto globale complesso, continua a crescere in Italia sia in off trade che in on trade – dichiara Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia. – In particolare, la premiumizzazione, la ricerca dei piccoli lussi quotidiani, è uno dei traini del mercato. Per questo stiamo lavorando per offrire, attraverso il nostro ricco e variegato portafoglio di brand, prodotti che possano garantire vere esperienze di gusto, senza dimenticare la crescente attenzione verso temi come salute, benessere e sostenibilità soprattutto da parte dei giovani, a cui rispondiamo con la nuova Senza Glutine del Birrificio Angelo Poretti e con la nostra analcolica 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti che sarà uno dei prodotti di punta per il 2025”.
Il successo di DraughtMaster Extra10
Beer&Food Attraction è anche un’occasione per fare un bilancio sul sistema di spillatura DraughtMaster Extra10 (X10) a un anno dal lancio. Con X10, anche i clienti con necessità di spazio limitate possono godere di tutti i vantaggi di DraughtMaster: un metodo di spillatura all’avanguardia, in grado di coniugare tecnologia, sostenibilità e praticità garantendo una birra alla spina di qualità e sempre fresca fino a 30 giorni, con la possibilità di offrire ai consumatori una più ampia varietà di birre senza rischio di sprechi e ottimizzando lo spazio per una maggiore comodità del gestore. Inoltre, attraverso l’App dedicata, è possibile monitorare in tempo reale consumi e stato di salute della macchina.
“La tecnologia si è dimostrata sin da subito un driver per i nostri clienti, tanto che in meno di un anno abbiamo venduto oltre 1300 macchine, con vendite doppie rispetto alle attese da parte nostra in modo diffuso su tutto il territorio nazionale – afferma Mauro Marelli, National Sales Director Carlsberg Italia. – Le prospettive per il futuro sono positive: intendiamo continuare a spingere sulla macchina, che risulta molto apprezzata sia dal punto di vista del design, che per il suo ingombro minimo, anche in locali trendy e cocktail bar attenti a soddisfare tutte le esigenze dei consumatori”.
Carlsberg Italia. Con oltre 1,1 milioni di HL prodotti, Carlsberg Italia è attualmente il quarto produttore nazionale di birra e vanta un portafoglio di marchi, nazionali e internazionali, apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, come Birrificio Angelo Poretti, Tuborg, Grimbergen, 1664 Blanc, Brooklyn Brewer, Carlsberg e Kronenbourg. Oltre 260 persone tra dipendenti e agenti lavorano negli uffici di Milano, nel birrificio di Induno Olona (VA) e su tutto il territorio nazionale. Carlsberg Italia opera direttamente sul canale della Grande Distribuzione / Distribuzione Organizzata e dei Clienti Speciali e, attraverso l’attività svolta da Carlsberg Horeca srl, società controllata al 100% da Carlsberg Italia, sul canale Horeca dove serve sia grossisti indipendenti (IW) sia punti vendita diretti.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it