Roma Bar Show: oltre 17mila ingressi da tutto il mondo

Roma Bar Show chiude la quinta edizione con 17mila visitatori, alleanza con Fiere di Parma e obiettivo leadership europea settore beverage.

0
40

Si è conclusa con un successo straordinario la quinta edizione del Roma Bar Show, l’unico appuntamento italiano interamente dedicato al mondo del beverage e della miscelazione internazionale. Il Palazzo dei Congressi di Roma ha ospitato migliaia di addetti ai lavori e appassionati provenienti da tutto il mondo, confermando questo format – ideato nel 2019 – come punto di riferimento assoluto per l’industry dell’hospitality. La manifestazione ha saputo raddoppiare i propri numeri in sole cinque edizioni, conquistando stampa specializzata, aziende e pubblico internazionale grazie a un approccio innovativo che coniuga business, formazione ed entertainment.

La grande novità di quest’anno è rappresentata dall’alleanza strategica con il gruppo Fiere di Parma, che entra nel capitale sociale puntando insieme al gruppo romano verso il posizionamento della manifestazione come punto di riferimento europeo nella bar industry. Un’altra importante novità è stata la collaborazione con ICE – Agenzia, con la quale è stato lanciato il primo Buyers Program per favorire l’interscambio e il business sul piano internazionale.

Numeri da capogiro che stupiscono il settore

Roma Bar Show si conferma la manifestazione che ha sorpreso l’industry con numeri da capogiro: oltre 17mila ingressi, 180 aziende partecipanti e 50 buyer internazionali hanno animato i padiglioni della capitale. L’evento ha attirato oltre 30 ospiti di cui 10 internazionali e più di 200 giornalisti accreditati provenienti da tutto il mondo, testimoniando l’interesse globale verso questa manifestazione italiana.

Il programma formativo si è rivelato particolarmente ricco con oltre 20 seminari formativi distribuiti tra attivazioni RBS in Auditorium, Academy, Tasting Room e appuntamenti delle aziende programmati all’interno dei loro stand. Un momento clou è stato rappresentato dalla premiazione della seconda edizione dei RBS Awards, che ha celebrato l’eccellenza nel settore della mixology.

L’accademia internazionale della mixology

La RBS Educational Academy ha rappresentato uno dei fiori all’occhiello dell’evento, vedendo la partecipazione di bar provenienti da tutti i 5 continenti. Particolarmente significativa è stata la presenza di alcuni locali in vetta alla classifica dei 50 best bar, che hanno portato a Roma le loro esperienze e competenze d’eccellenza. Questo aspetto formativo conferma Roma Bar Show come appuntamento internazionale esclusivamente dedicato al mondo del beverage e della mixology, un format unico che promuove la valorizzazione e diffusione della cultura del bere attraverso un approccio innovativo.

L’evento si distingue per la sua capacità di creare interazione tra business, formazione ed entertainment, offrendo ai partecipanti non solo opportunità commerciali ma anche momenti di crescita professionale e networking di alto livello. La presenza di professionisti da ogni angolo del globo ha trasformato Roma in una vera e propria capitale mondiale della mixology per alcuni giorni.

Obiettivi raggiunti e nuove ambizioni internazionali

«Quando abbiamo lanciato il primo Roma Bar Show – commenta Andrea Fofi, co-founder e Ceo di RBS – volevamo riunire l’intera Industry in un unico progetto, rendendo Roma e l’Italia protagoniste al pari dei già consolidati eventi internazionali di settore, con numerosi eventi e ospiti provenienti da tutto il mondo. Abbiamo raggiunto il nostro primo obiettivo e abbiamo fatto di più: con l’ingresso di Fiere di Parma adesso vogliamo crescere e diventare il punto di riferimento a livello internazionale, non solo per le aziende di settore e per gli addetti ai lavori, ma per l’intero segmento».

Questa dichiarazione testimonia l’ambizione del progetto di crescere ulteriormente, puntando a consolidare la propria posizione nel panorama internazionale. L’alleanza con Fiere di Parma rappresenta un passo strategico fondamentale per raggiungere questo obiettivo, combinando l’esperienza romana nell’organizzazione di eventi di settore con il know-how e la rete internazionale del gruppo emiliano.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it