Selvapura Distillery, realtà emergente con sede a Reggello, espande il proprio catalogo con quattro nuove proposte che rappresentano l’essenza della Toscana. L’azienda, dopo aver ottenuto il riconoscimento per il Selvapura Premium London Dry Gin – inserito tra i migliori gin toscani del 2024 secondo Eccellenza di Toscana, pubblicazione ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier – introduce sul mercato nuove creazioni che valorizzano la biodiversità e le tradizioni del Valdarno e della Valdisieve.
Fondata da Gioele Pietro Ciotola (2001), Selvapura Distillery si caratterizza per un approccio orientato alla qualità e all’innovazione. I nuovi prodotti rispecchiano la filosofia aziendale basata sulla passione per l’arte distillatoria, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la selezione accurata di botaniche coltivate localmente nel territorio circostante.
La prima novità è un Premium amaro innovativo, dal profilo delicato e raffinato realizzato con botaniche toscane coltivate in modo sostenibile. Il liquore si distingue per la sua purezza assoluta: niente aromi artificiali, niente caramello, solo ingredienti naturali provenienti dalla terra toscana. La protagonista è la mentuccia di campo, selvatica e fresca, coltivata nelle vicinanze della distilleria, che si fonde armoniosamente con le note agrumate di lemon verbena, rosa canina, foglie di fico e le amaricanti radici di genziana e artemisia, creando un bouquet aromatico unico che richiama la natura incontaminata delle colline toscane.
“Ho voluto raccontare la mia terra, in particolare la foresta naturale di Vallombrosa, attraverso questo amaro”, ha dichiarato Gioele Pietro Ciotola.
Accanto all’amaro, Selvapura lancia anche due Premium Aquavitae, ciascuna con una personalità unica: la grappa bianca, giovane e morbida, offre un’esperienza di gusto delicata e profumata, dalle note floreali e di uva, ideale per ogni palato. Più strutturata è la grappa affinata in legno di acacia, un legno che dona al distillato un profilo amabile e non troppo tannico.
Non solo gin e grappa, Selvapura completa la sua offerta con una Premium vodka da grano biologico che, dopo un processo di distillazione multipla, viene affinata in anfore di terracotta di Impruneta. Ǫuesta pratica conferisce al distillato una morbidezza e una finezza uniche: nonostante i suoi 40 gradi alcolici, la vodka rimane sorprendentemente vellutata e delicata. “Volevo che questa vodka raccontasse la mia terra e la sua tradizione. La terracotta di Impruneta è un simbolo della Toscana e il suo utilizzo per l’affinamento conferisce al distillato un carattere esclusivo“, cpmmenta Gioele Pietro Ciotola.
Selvapura Distillery non si ferma qui: il suo team sta già lavorando ad altre creazioni che promettono di continuare a sorprendere. “Il nostro obiettivo è rendere ogni distillato un’espressione unica della nostra terra e della nostra passione. Il 2025 sarà un anno ricco di novità“, conclude Gioele Pietro Ciotola.
Con queste nuove uscite Selvapura si conferma come una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama delle distillerie toscane, riuscendo a coniugare tradizione e modernità con eleganza e originalità.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e MixologyItalia.com