Il drink che ci ha colpito alla Florence Cocktail Week: il Macaw Green di L’Angolino

0
23

In mixology, la semplicità e l’essenzialità fanno la differenza.
In questa logica, alla Florence Cocktail Week tra i drink assaggiatici ha conquistato il Macaw Green di Dusan Bozic co-titolare de L’Angolino di Firenze.
Un cocktail che fonde l’eleganza del French 75, la freschezza del Gin Basil Smash e le note erbacee del Southside, beverino e perfetto per la bella stagione.

LA RICETTA DEL MACAW GREEN

Ingredienti

  • 6-7 foglie di basilico fresco
  • 2 cl di succo di limone fresco
  • 1,5 cl di sciroppo di zucchero
  • 4,5 cl di gin
  • Prosecco q.b. per completare
  • Cubetti di ghiaccio

Procedimento

In un frullatore, inserire il basilico, il succo di limone, lo sciroppo di zucchero e il gin.
Aggiungere due o tre cubetti di ghiaccio per favorire la diluizione e il raffreddamento.
Frullare brevemente, finché il composto risulti omogeneo e profumato.
Filtrare direttamente in una coppa Champagne ben fredda, cercando di eliminare eventuali residui vegetali.
Completare con un top di Prosecco versato delicatamente.

Consigli per la presentazione

Per esaltare la freschezza del Macaw Green, si può decorare con:

  • Una foglia di basilico
  • Una scorza di limone tagliata sottile

Perché ci piace

l Macaw Green è un cocktail che reinterpreta tre classici internazionali in chiave contemporanea, proponendo un’esperienza di freschezza, equilibrio ed eleganza. Una proposta perfettamente in linea con le nuove tendenze della mixology italiana ed europea.

Ora che abbiamo visto come nasce il Macaw Green, è il momento di scoprire la storia e le ricette dei tre grandi cocktail a cui si ispira: il Gin Basil Smash, il Southside e il French 75.

Gin Basil Smash

Freschezza e semplicità sono alla base del Gin Basil Smash, creato ad Amburgo nel 2008 da Jörg Meyer del Le Lion Bar de Paris.
Un drink beverino che inizialmente si chiamava Gin Pesto.
Il successo fu rapido, anche grazie al colore verde vivido, al cambio del nome e a una sapiente strategia social. Alla fine, Meyer perfezionò la ricetta scegliendo il Rutte Celery Gin e sostituendo il mezzo limone pestato con succo fresco.

Da sapere

“Smash” indica una categoria di cocktail a base di distillato, dolcificante, ghiaccio ed erbe fresche, stile a cui Meyer si ispirò dopo aver assaggiato a New York un Whisky Smash.

Ricetta ufficiale IBA

  • 60 ml gin
  • 22,5 ml succo fresco di limone
  • 22,5 ml sciroppo di zucchero
  • 10 foglie di basilico italiano

Tecnica: Shake and Double Strain
Bicchiere: Coppetta

Le varianti

Tra i suggerimenti di Meyer: utilizzare kombucha al basilico come allungo, aggiungere gocce di Chartreuse verde o realizzare un cordiale di erbe mediterranee.

Southside

Il Southside risale agli anni ’20, durante il Proibizionismo americano.
Le origini precise sono incerte: si parla del Southside Sportsman’s Club di Long Island, della Chicago di Al Capone o del Club 21 di New York.
Citato già nel 1913 sulla rivista Life e poi nel 1917 nel libro Recipes for Mixed Drinks, il Southside è tornato di moda di recente, rientrando nella lista IBA.

Il nome

Potrebbe derivare da un quartiere o da uno speakeasy: la vera origine resta avvolta nel mistero.

Ricetta ufficiale IBA

  • 60 ml London Dry Gin
  • 30 ml succo di limone fresco
  • 15 ml sciroppo di zucchero
  • 5-6 foglie di menta

Tecnica: Shake and Double Strain
Bicchiere: Coppetta
Decorazione: ciuffo di menta

Il consiglio

La menta va shakerata, non pestata: solo così le foglie manterranno colore e freschezza, senza annerire nel drink.

French 75

Elegante e potente, il French 75 ha attraversato un secolo di storia tra mito e realtà.
Se la pratica di mescolare gin e champagne risale alla fine dell’Ottocento, la prima citazione ufficiale del nome “Soixante-Quinze” appare nel 1915 nel New York Herald.
La formula moderna, con gin e champagne, venne fissata nel 1927 in Here’s How! e poi nel 1930 nel Savoy Cocktail Book di Harry Craddock.
La popolarità del French 75 crebbe nel dopoguerra, consolidandosi con la codifica ufficiale IBA nel 2011.

Il nome

Il cocktail prende il nome dal cannone francese da 75 mm, simbolo di rapidità e potenza nella Prima Guerra Mondiale.

Ricetta ufficiale IBA

  • 30 ml gin
  • 15 ml succo di limone fresco
  • 15 ml sciroppo di zucchero
  • 60 ml Champagne

Tecnica: Shake and Strain (senza champagne)
Bicchiere: Flûte
Preparazione: shakerare gin, limone e zucchero, filtrare in flute e completare con champagne freddo.

Le varianti

Oltre al classico gin, si possono utilizzare spumanti come Talento o Blanquette.
Altre varianti includono purea di ciliegia nera, sherbet al pompelmo o gocce di bitter aromatico per dare carattere al cocktail.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e MixologyItalia.com