I 5 protagonisti della grigliata: chi sei tu secondo Heinz e l’AI?

0
32

La grigliata è molto più che un semplice pranzo o cena all’aperto, è un rituale sociale fatto di ruoli, gesti e abitudini immancabili che si attivano come per magia ogni volta che si mette mano al barbecue e Heinz, da sempre protagonista delle tavolate estive con le sue salse iconiche, ha deciso di scoprirlo interrogando l’intelligenza artificiale con una domanda tanto semplice quanto rivelatrice: “Quali sono i comportamenti più ricorrenti durante una grigliata?”

Ne è emersa un’analisi comportamentale interessante: cinque i profili più tipici, che si ripetono barbecue dopo barbecue, da nord a sud, ognuno con le sue abitudini, il suo stile, la sua missione.
I 5 protagonisti della grigliata (secondo Heinz e l’AI)

  • Grill Master – Stratega del fuoco e leader operativo
    Supervisiona e dirige. La brace è il suo regno, le pinze la sua estensione naturale.
    Comportamento tipico: controlla tempi, temperature e… la griglia. E guai a chi si avvicina senza invito.
  • Playlist Cook – Regista dell’atmosfera e connettore emotivo
    Non cucina, ma crea atmosfera. Sa esattamente quando e quale canzone far partire.
    Comportamento tipico: entra in scena con una cassa Bluetooth e la playlist perfetta, selezionata in base alle fasi della giornata.
  • Affetta Verdure – Braccio destro operativo 
    Arriva per primo, taglia, organizza. Non chiede nulla, ma fa tutto.
    Comportamento tipico: si muove tra tagliere e dispensa come un ninja zen. Se tutto fila liscio, è merito suo.
  • Amico Vegano – Mediatore culturale
    Non pretende di cambiare il menù, ma conquista tutti con ricette vegetali.
    Comportamento tipico: propone, condivide, sorprende per poi perdersi tra le chiacchiere.
  • Addetto alle Salse – Curatore del dettaglio e spirito creativo
    È l’ultimo a toccare il piatto, ma il primo a fare la differenza.
    Comportamento tipico: esce di casa con almeno cinque salse diverse e un piano preciso di abbinamenti

Questi i principali profili ma ci sono anche: l’assaggiatore, il sommelier, il BBQ assistant, l’hamburger composer, il supervisor dei condimenti, il BBQ planner, il bis maker per non parlare di tutti quelli che l’appuntamento se lo godono e basta.

Una grigliata è fatta del giusto mix di persone e di salse

In ogni grigliata che si rispetti, il segreto non è solo nella cottura: è nell’insieme, nei ruoli che si incastrano, nei gesti che si ripetono, nei piccoli rituali che rendono questi appuntamenti unici e speciali. Ma se c’è una cosa che davvero mette tutti d’accordo, è il gusto.
E qui entra in gioco Heinz, da sempre alleata dei momenti conviviali che si conferma l’ingrediente segreto che fa la differenza. Le sue salse non sono semplici accompagnamenti: sono il tocco magico capace di esaltare ogni pietanza, aggiungendo carattere, intensità e un pizzico di originalità a ogni boccone. È quel guizzo finale che trasforma una bistecca in un capolavoro, una patatina in una dip experience, un panino in un’ossessione.
Dalla leggendarie Heinz Tomato Ketchup, regina indiscussa delle grigliate, e Maionese Heinz, inconfondibile, morbida e delicata, alla Classic Barbecue, ideale per le costine affumicate; dalla Yellow Mustard, perfetta sui burger, fino alle più recenti Ketchup Pickle dal sapore rinfrescante e piacevolmente acidulo dei cetriolini e Mayo Spicy, intrigante e speziata, solo per citarne alcune. Ogni salsa racconta un’emozione diversa, pensata per valorizzare i sapori e unire i palati attorno al barbecue.
Che siate Grill Master o Addetti alle Salse, Heinz ha la risposta perfetta per ogni stile, ogni carne e ogni verdura. Perché se è vero che ogni grigliata è fatta di ruoli, è altrettanto vero che ogni piatto è fatto di dettagli. E Heinz questo lo sa bene.

Il brand inoltre, per celebrare la Grilling Season 2025 ha creato un concorso, in palio ci saranno:

  • 1 grembiule al giorno con applicata la patch più gettonata ovvero quella del Grill Master,
  • 1 cassa Bluetooth Bose a settimana
  • 30 griglie Braun multigrill.

Dal 1° Aprile al 25 settembre 2025 con l’acquisto di 2 salse Heinz, conservando lo scontrino e inviando un messaggio Whatsapp al numero +393461446628 con il testo “VOGLIO PARTECIPARE” si verrà indirizzati e assistiti direttamente attraverso i vari step per provare a vincere uno dei premi in palio. (Per maggiorni info: www.heinzconcorsi.it).
Perché in fondo, ogni barbecue  non è solo una questione di cottura, carbone o condimenti. È una questione di persone, di ruoli, di gusti. È tutta una questione di… grilling!

Da 150 anni Heinz è uno dei brand di salse più iconici a livello globale, il primo a vendere i suoi prodotti in bottiglie trasparenti. È di proprietà di Kraft Heinz, la quinta maggiore azienda alimentare al mondo, nata nel 2015 dalla fusione tra Heinz e Kraft Foods.
Noto per il ketchup e la maionese, Heinz ha saputo fare dell’innovazione e della costante ricerca di ricette nuove ed etniche il suo punto di forza, arrivando a vendere oltre 5.700 prodotti in 200 paesi in tutto il mondo, raggiungendo solo in Italia più di 9 milioni di acquirenti. 
A livello nazionale il fatturato è di 300 milioni € (2022) e sono circa 200 i dipendenti nella sede operativa di Milano e sul territorio.
Heinz offre esperienze di gusto attraverso prodotti qualitativamente elevati, nutrizionalmente equilibrati e privi di conservanti. L’iconico Heinz Tomato Ketchup, ad esempio, viene realizzato da semi di pomodoro selezionati.
Sono presenti sul mercato le versioni a basso contenuto di zucchero e/o sale e biologiche di alcune delle salse. La versione Heinz Tomato Ketchup Zero è stata eletta Prodotto dell’anno 2024. 
L’attenzione alla sostenibilità è massima: entro il 2025 il 100% dei pomodori ketchup Heinz proverrà da fonti sostenibili e il 100% del packaging sarà riciclabile, riutilizzabile e compostabile; Heinz pratica l’agricoltura rigenerativa e i suoi campi si trovano in media entro quattro ore dalla raccolta allo scarico. 
Heinz in Italia è Official Sauce Partner di F.C. Internazionale Milano e, nel suo modo di comunicare creativo e originale, ha coniato il neologismo #calciomangiato per parlare di tutti quei momenti in cui il mondo del calcio incontra quello del cibo, a partire dall’immancabile rito del panino fuori dallo stadio. 

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it