Ristorazione: consumatori europei sempre più selettivi nel fuori casa

0
37

L’industria della ristorazione europea ha chiuso il primo trimestre 2025 in un contesto economico complesso e volatile, secondo l’ultimo rapporto di Circana Group, leader nell’analisi del comportamento dei consumatori.
Il settore sta affrontando molteplici sfide: l’aumento dei costi operativi, l’incertezza economica generale e significativi cambiamenti nelle abitudini di consumo. L’impatto persistente dell’elevato costo della vita sulle spese familiari si combina con le preoccupazioni crescenti relative ai dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti verso i principali partner europei. Questi scenari sollevano interrogativi sulla resilienza del settore della ristorazione nei prossimi mesi, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e pressioni sui prezzi.

Tendenze principali

Secondo i dati del panel CREST® di Circana, il traffico della ristorazione europea ha registrato una flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante questo calo nelle visite, la spesa complessiva dei consumatori è aumentata dell’1%, sostenuta principalmente da un incremento della spesa media per visita.

Edurne Uranga, VP Foodservice EMEA di Circana, ha identificato alcuni fattori di crescita comuni in Europa che stanno parzialmente compensando la diminuzione del traffico:

  • I canali digitali (Click&Collect e delivery tramite internet o app) rappresentano il 7% del traffico totale e mostrano una crescita del 7%
  • Le cene hanno performato meglio del mercato generale con una crescita dell’1%
  • Il 42% delle occasioni di consumo include almeno una promozione, con un incremento del 2% in questa categoria
  • Il graduale ritorno alle attività in presenza ha contribuito a un aumento dello 0,3% nel traffico delle mense aziendali e scolastiche.

Comportamenti di consumo in evoluzione

I dati evidenziano un rallentamento progressivo del consumo fuori casa negli ultimi mesi. Nel primo trimestre 2025, le visite sono diminuite dello 0,7%, accompagnate da un marcato comportamento di trading-down da parte dei consumatori. Le occasioni di consumo principali come pranzo e cena hanno subito un calo dell’1,5%, mentre le occasioni a minor spesa, come la colazione, hanno registrato una crescita positiva.

Matteo Figura, Foodservice Executive Director di Circana Italia, ha dichiarato: “Il consumatore seleziona attentamente le occasioni ed i prodotti da consumare fuori casa. In generale, il numero medio di prodotti consumati è diminuito con conseguenti tendenze negative nei componenti accessori come contorni e bevande. Crescono solo i prodotti a basso costo come il caffè, i prodotti da forno e gli snack dolci”.

L’attuale comportamento dei consumatori generalmente favorisce le catene e la vendita al dettaglio dove i prodotti pronti al consumo sono percepiti come una scelta conveniente. Il primo trimestre dell’anno ha risentito anche delle misure più restrittive imposte dal nuovo codice della strada introdotto a dicembre riguardo guida e consumo di alcol. Le vendite di bevande all’ingrosso registrano un trend negativo in volume per la categoria totale del -4,0% nell’YTD Febbraio, trainato da birra (-8,6%) e liquori (-8,0%).

Circana è un’azienda leader nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, impegnati a ottimizzare il loro business. Le analisi predittive e la tecnologia di Circana consentono ai clienti di misurare la loro quota di mercato, comprendere il comportamento dei consumatori che la guida e accelerare la crescita. La piattaforma tecnologica Liquid Data™ di Circana è alimentata da un vasto set informativo di alto valore e da algoritmi intelligenti sviluppati in sei decenni di esperienza nel settore. Con Circana, i clienti possono intraprendere azioni immediate per preparare il futuro ed evolvere le loro strategie di crescita in un’economia sempre più complessa, dinamica e in continua evoluzione.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e NotizieRetail.it