Rossi d’Asiago al Roma Bar Show: un viaggio multisensoriale tra i distillati

0
34

La distilleria vicentina Rossi d’Asiago, dopo il grande successo ottenuto nell’edizione precedente, torna Roma Bar Show con una proposta ancora più coinvolgente, progettata per offrire un’esperienza unica ai visitatori.
L’evento, in programma il 26 e 27 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma, si conferma un appuntamento fondamentale per i professionisti della mixology e del settore beverage, oltre a rappresentare un’importante vetrina per valorizzare il ruolo di questo settore in Italia e promuoverlo a livello internazionale.
I partecipanti potranno visitare lo stand n. B03 che rappresenterà il punto di partenza di un viaggio multisensoriale alla scoperta dell’anima dei distillati dell’azienda.
L’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore, confermando il Roma Bar Show come una delle manifestazioni più rilevanti nel panorama italiano ed internazionale della mixology.

L’ARTE DELLA MIXOLOGY INCONTRA LA MAGIA DELLE BOTANICHE

Sarà un’occasione imperdibile per scoprire i brand simbolo della distilleria. Allo stand Rossi d’Asiago guidati dai bartender Alessandro Mannoni e Pamela Dalla Costa, i visitatori potranno assaporare i distillati in purezza per coglierne ogni sfumatura aromatica… ma non solo! Una selezione di cocktail originali metterà in luce la versatilità dei prodotti della distilleria pensati per la miscelazione, offrendo così ai bartender spunti creativi per arricchire le proprie drink list con combinazioni inedite e dal carattere distintivo.
Lo stand Rossi d’Asiago si trasformerà in un luogo di scoperta, dove la mixology si intreccerà con l’antica tradizione erboristica della distilleria in un viaggio tra profumi, aromi e sapori autentici. I visitatori potranno immergersi in un concept ispirato all’AkademyLab 20/20 – la sede esperienziale della distilleria ad Asiago – dove ogni dettaglio è pensato per stimolare i sensi e raccontare il mondo dei distillati in modo innovativo, in un’esperienza che valorizza la cultura del bere responsabile attento alla qualità.
All’interno dello spazio espositivo, una suggestiva riproduzione della storica farmacia Rossi d’Asiago condurrà il pubblico alle origini dell’azienda fondata nel 1868 nel cuore dell’altopiano asiaghese dallo speziale Giovan Battista Rossi. Un tuffo nel passato per scoprire la filosofia che ancora oggi guida la distilleria: custodire una sapienza antica legata all’uso delle botaniche del territorio, tecniche artigianali e infusi naturali.

I DISTILLATI ROSSI D’ASIAGO IN SCENA AL ROMA BAR SHOW

La linea Volare Liquori per Cocktail sarà tra i protagonisti di questa edizione: 38 gusti pensati per ogni occasione, dall’aperitivo al dopocena. Un must-have per i bartender che amano lavorare con efficienza e precisione nel servizio. Le bottiglie Volare presentano diverse tecnologie: il Pro-Pour, tappo brevettato con versatore retrattile che garantisce efficienza, igiene e risparmio di tempo. Inoltre, una superficie con decorazioni in rilievo assicura una presa salda anche in condizioni di lavoro frenetiche o durante esibizioni di flair, e l’etichetta inclinata a 45° permette di individuare il liquore senza estrarre la bottiglia dalla bar station.

Per chi vuole essere sorpreso da un’esperienza di gusto unica, sarà presente Kranebet Botanic Gin, morbido e aromatico dal gusto sorprendente che affonda le sue radici nel 1924 e che 100 anni dopo vince il premio come World Best Gin – World Liqueur Awards 2023. Ottenuto dalla distillazione a bagnomaria di bacche di ginepro e botaniche selezionate, Kranebet nasce da una ricetta storica reinterpretata con maestria per incontrare le esigenze della mixology contemporanea. In fiera sarà possibile assaggiare il KranebeTonic, un cocktail botanico e rinfrescante, perfetto per l’aperitivo, che miscela Kranebet e acqua tonica.
Accanto a queste proposte ci saranno due classici intramontabili: l’Amaro Asiago, tradizionale amaro digestivo italiano, e i Bitter Rossi, ideali per l’aperitivo. Dalle ricette originali degli anni ’60, realizzate con infusi naturali di erbe tradizionali, spezie e fiori, questi prodotti testimoniano di un sapere artigianale tramandato nel tempo.
Infine, Antica Sambuca, eccellenza italiana apprezzata a livello internazionale e brand leader nel mercato UK sarà presente nella sua versione Classic, dolce e avvolgente, nata dalla distillazione a bagnomaria di anice stellato e oltre 17 erbe e spezie. Accanto alla ricetta originale, la linea Antica Flavours reinterpreta il liquore in chiave moderna con gusti sorprendenti come Liquirizia, Caffè, Mela, Lampone, Banana e Ciliegia, ottenuti unendo la sua versione classica ad infusioni naturali.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e MixologyItalia.com