Marche in tavola: Autoctoni Gourmet celebra gin locale e cucina d’autore

0
35

Autoctoni Gourmet è il format originale e fuori dagli schemi organizzato dalla Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con l’Azienda Speciale LINFA, che valorizza e promuove le peculiarità della gastronomia marchigiana connessa ai piatti d’autore della cucina italiana.

In continuità con l’interesse suscitato nelle passate edizioni, l’evento è tornato nella suggestiva cornice del Caffè Meletti in Piazza del Popolo, luogo simbolo di Ascoli Piceno, dove sei protagonisti – selezionati tra giornalisti enogastronomici e content creator – si sono sfidati nella preparazione di un signature dish dello chef Nicola Annunziata, del Ristorante I Portici di Bologna (1 Stella Michelin).

I protagonisti della talent competition

Valeria Carbone, Nicole Cavazzuti, Tommaso Costa, Gloria Valcarenghi, Alfredo del Bene e Deborah Iannacci hanno preso parte alla talent competition, cimentandosi nella realizzazione della ricetta “Spaghetto, Peperone, Caviale Arrosto e Limone”, coadiuvati da una brigata di studenti dell’Accademia Chef di San Benedetto del Tronto, che hanno avuto così l’opportunità di approfondire, in qualità di futuri operatori del settore Horeca le caratteristiche di alcuni prodotti enogastronomici marchigiani.

Gin artigianale protagonista dell’edizione 2025

La novità assoluta di quest’anno è stato il coinvolgimento di alcuni micro distillatori marchigiani, che hanno messo a disposizione i propri gin artigianali: un’opportunità unica per conoscere le specificità di alcuni distillati del territorio e sperimentarli con i piatti d’autore, grazie ad una masterclass condotta da Julian Biondi, bartender e volto noto di “Viaggi di Spirito” (Gambero Rosso TV) che ha poi ideato una reinterpretazione marchigiana del Red Snapper (versione originale del Bloody Mary) il cocktail che i concorrenti hanno dovuto abbinare al piatto dello chef Annunziata.

L’evento in diretta TV e streaming

La conduzione dell’evento, trasmesso in diretta televisiva su Centro Marche TV e sulla pagina Facebook di LINFA, è stata affidata a Francesca Romana Barberini, autrice e presentatrice di programmi enogastronomici di successo. Inoltre, sabato 12 luglio Autoctoni Gourmet Summer Edition 2025 andrà in onda alle ore 19:00 anche sul canale DTT IL61.

La giuria e la sfida tra le coppie

A giudicare le preparazioni delle sei coppie di concorrenti è stata una giuria composta oltre che dallo chef Nicola Annunziata e da Julian Biondi anche da Andrea Amadei (Decanter – Radio2) e Marco Colognese (giornalista e critico gastronomico).

Il team vincitore: Gin del Conero

A vincere è stato il team “Gin del Conero” composto da Gloria Valcarenghi e Iuliana Buicu che ha saputo esaltare al meglio le qualità organolettiche del Gin delle Marche nell’abbinamento con la ricetta.

Valorizzare le eccellenze marchigiane

L’obiettivo di Autoctoni Gourmet è valorizzare le Marche attraverso le sue eccellenze enogastronomiche creando una comunicazione innovativa ed efficace, in grado di promuovere e divulgare la conoscenza e le qualità della biodiversità della regione.

Il commento degli organizzatori

Simone Mariani, Presidente di LINFA, commenta: “Con Autoctoni Gourmet vogliamo parlare un linguaggio nuovo, capace di unire tradizione e innovazione. La mixology è oggi uno dei canali più dinamici per raccontare un territorio, e il Gin marchigiano – con le sue botaniche locali e la sua anima artigianale – ne è una perfetta espressione. Crediamo fortemente nel potenziale di questi format: attraverso l’infotainment e il coinvolgimento attivo di content creator e comunicatori possiamo avvicinare le nuove generazioni alla cultura del gusto marchigiano, creando esperienze memorabili e contenuti ad alto valore divulgativo”.

“Con Autoctoni Gourmet, in questi anni – commenta Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche abbiamo costruito un modello efficace di promozione e divulgazione dei prodotti gastronomici marchigiani, capace di far conoscere alcune eccellenze regionali anche al di fuori del loro contesto d’origine. Il nostro obiettivo è valorizzarle come parte di un’esperienza immersiva e completa, sostenendo allo stesso tempo le produzioni locali e i talenti emergenti della cucina di territorio. Questo format, che integra diversi canali di comunicazione, ci consente di raggiungere un pubblico ampio e trasversale, connettendolo al nostro territorio e coinvolgendolo grazie alla formula dell’infotainment.”

Clicca qui e leggi l’intervista realizzata da Nicole Cavazzuti a Laura Melloni, coordinatrice dell’area promozionale di LINFA e organizzatrice di Autoctoni Gourmet 

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e MixologyItalia.com