Pane, Amore e Gran Biscotto: storie e ricette della tradizione italiana raccontate da Rovagnati e Chef in Camicia

0
39

Il progetto Pane, Amore e Gran Biscotto, firmato Rovagnati, evolve e si rinnova con una nuova dimensione digitale. L’iniziativa, che celebra la ricchezza della tradizione culinaria italiana riscoprendo il valore del pane, del prosciutto cotto Gran Biscotto e degli ingredienti tipici delle nostre regioni, entra ora in una fase completamente nuova. Un viaggio digitale in compagnia di Chef in Camicia, articolato in otto episodi, racconta l’identità gastronomica italiana attraverso storie autentiche e ricette tradizionali.

La strategia digitale integrata

La nuova fase del progetto punta su una strategia di comunicazione multicanale, con contenuti che spaziano dai video ai social media fino alla carta stampata. L’approccio garantisce una diffusione capillare e una fruibilità ottimale per ogni tipo di pubblico, creando un ponte emotivo tra le persone e i sapori autentici del territorio.

Dal concept alla realtà: la genesi del progetto

Il concept Pane, Amore e Gran Biscotto ha preso forma nel 2024 con l’ambizione di condensare in un’unica narrazione le emozioni che il binomio pane-prosciutto cotto suscita da generazioni in ogni angolo d’Italia. La ricetta del successo si fonda su ingredienti essenziali: un sapore distintivo, il pane delle tradizioni locali e la passione per l’autentica qualità.

L’iniziativa, sviluppata da Rovagnati insieme a Food Labs e con il supporto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha dato vita a una mappa della bontà italiana dove Gran Biscotto si inserisce in abbinamenti e preparazioni regionali che evocano ricordi e preservano tradizioni secolari.

Otto tappe per esplorare l’Italia del gusto

L’evoluzione digitale del progetto si articola attraverso i canali di Rovagnati, Chef in Camicia e un network di content creator selezionati. Otto episodi dedicati ciascuno a una regione italiana vedono protagonisti Lello Panello e i creator in dialogo con i partner Rovagnati – dalle botteghe storiche alle realtà commerciali locali – per sviluppare ricette inedite e narrazioni genuine attorno al Gran Biscotto.

Ogni contenuto video esplora il prosciutto cotto nelle sue declinazioni regionali, abbinandolo ai pani e alle specialità territoriali, per portare direttamente nelle case degli italiani racconti di sapore, memoria collettiva e identità culturale. L’itinerario prende avvio dall’Emilia-Romagna con Ferruccio Micheli e dalla Toscana con Sara Innocenti, per poi attraversare le altre regioni.

Le voci dei protagonisti

“Pane, Amore e Gran Biscotto”, spiega Gabriele Rusconi, Managing Director Rovagnati, “è un lavoro di comunicazione di squadra, rappresenta un invito a riscoprire la ricchezza culturale e gastronomica italiana attraverso i valori di un brand storico come Gran Biscotto. Il nostro Prosciutto Cotto di Alta Qualità, con la sua bontà inconfondibile, è capace di trasmettere il senso di un legame tra persone, storie e tradizioni. Oggi, grazie alla collaborazione con content creator allineati ai nostri valori e il team di Chef in Camicia, il viaggio diventa sempre più digitale e coinvolge le realtà locali in un racconto corale che celebra il gusto, la memoria e l’identità del nostro Paese a tavola. Un’ulteriore conferma dell’impegno di Rovagnati nell’investire sulla comunicazione dei brand chiave dell’azienda con progetti sinergici e di valore.”

Dal canto suo, Luca Palomba, CEO e Talent Ambassador di Chef in Camicia, commenta: “Siamo orgogliosi di affiancare un’eccellenza italiana come Rovagnati con un’attivazione che unisce gusto, intrattenimento e passione per la cucina. Dopo la bellissima esperienza al Tuttofood 2025, vogliamo coinvolgere le persone e creare connessioni reali con un brand che, come noi, crede che il cibo sia cultura, tradizione e identità. Lo faremo attraverso format creativi e contenuti video originali, capaci di emozionare e ispirare”.

Un format che guarda al futuro

Pane, Amore e Gran Biscotto si conferma come un format dinamico e in costante trasformazione, capace di creare connessioni intergenerazionali e territoriali all’insegna della qualità, della convivialità e della passione per l’eccellenza culinaria.

Per scoprire tutte le tappe del viaggio e le ricette regionali:

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it