Vandemoortele rafforza il suo ruolo di partner strategico con un Product Service System ancora più evoluto

0
41

Vandemoortele, leader europeo nel frozen bakery, compie un nuovo passo nel suo percorso di evoluzione rafforzaondo la sua posizione di partner strategico del retail. L’azienda presenta infatti l’evoluzione del Product Service System (PSS), il modello di consulenza integrata che dopo il debutto a Marca 2025 si arricchisce di funzionalità avanzate per supportare retailer e buyer.

L’iniziativa, realizzata insieme a NielsenIQ, nasce dall’esigenza di colmare il gap informativo che caratterizza un settore dove le decisioni vengono spesso prese senza il supporto di dati strutturati. Il risultato è una piattaforma che integra analisi di mercato, interpretazione dei trend, consulenza strategica e sviluppo di prodotto, offrendo ai clienti linee guida basate su insight reali, KPI misurabili e soluzioni su misura.

I numeri di un comparto in fermento

La strategia poggia su un’analisi approfondita del mercato italiano del bakery fresco e surgelato, che nel 2024 ha toccato quota 1,5 milioni di tonnellate con una composizione dominata dal pane (80%) ma ricca di specialità che spaziano dai prodotti salati italiani alla pasticceria, dagli snack dolci agli altri prodotti da forno. L’intero comparto ha mostrato una dinamica positiva con un +4% in volume e +5% in valore nell’ultimo anno.

Particolarmente vivace il segmento del pane, che copre l’82% del mercato e ha accelerato con un +6% sia in tonnellate che in fatturato. A trainare la crescita sono le piccole pezzature (≤120g) e soprattutto la categoria special bread, che ha registrato un boom del +11% in volume. Exploit anche per focacce (+15% volumi, +26% valori) e pizza (+6%), mentre focacce regionali e pinsa conquistano già il 7% del segmento savoury. Parallelamente, la viennoiserie mostra segnali di consolidamento, con croissant e cornetti che guidano la categoria e un’attenzione crescente verso le versioni vegane.

Dalla teoria alla pratica: risultati misurabili

Il punto di forza del Product-Service System sta nella capacità di convertire gli insight in strategie operative attraverso un approccio evoluto al Category Management. Il processo inizia con la progettazione di assortimenti personalizzati, calibrati sul DNA dell’insegna e sui pattern comportamentali dei consumatori rilevati, per poi estendersi alla comunicazione in-store per stimolare l’acquisto e la gestione ottimale dello scaffale attraverso KPI e test misurabili che consentono di valutare l’efficacia delle soluzioni implementate.

I risultati sul campo confermano l’efficacia dell’approccio: nei progetti pilota con le principali catene discount, l’implementazione del PSS ha generato incrementi medi delle performance di reparto fino al +35% nel segmento bake-off. Alla base del PSS c’è anche una profonda comprensione delle abitudini di acquisto. Le ricerche NielsenIQ evidenziano come il 56% dei consumatori arrivi con idee precise, mentre il 44% si lasci influenzare dall’esperienza a scaffale. Driver fondamentali restano freschezza, prezzo e aspetto, ma cresce la propensione verso referenze speciali, artigianali e sostenibili.
Il sistema consente così di anticipare i bisogni emergenti e tradurli in un’offerta mirata: dalla colazione “a casa” al crescente consumo on-the-go, dai formati monoporzione alle ricette regionali. Nel solo segmento del pane, le piccole pezzature rappresentano una leva strategica per generare traffico e aumentare la frequenza d’acquisto, con una media di 9 referenze per punto vendita. Nel dolce e salato, prodotti come le ciabattine curcuma e semi, le focacce tradizionali o i croissant vegani rispondono alle nuove esigenze di varietà e qualità.

R&D europea al servizio del mercato italiano

La forza del sistema risiede anche nella capacità produttiva e innovativa dell’azienda, che conta su oltre 70 specialisti R&D dislocati in tutta Europa per realizzare prodotti su misura, incluse le linee private label che uniscono tradizione artigianale e tecnologie avanzate. Il PSS si conferma così un asset strategico per i retailer: un sistema operativo, validato sul campo, che mette a disposizione strumenti concreti per creare assortimenti coerenti, personalizzare la proposta e valorizzare lo scaffale come leva di fidelizzazione e crescita.

“L’evoluzione del nostro Product Service System rappresenta un cambio di passo per l’intero settore del frozen bakery,” afferma Tatiana Conetti, Marketing Director di Vandemoortele Italia. “Mettiamo a disposizione dei nostri partner uno strumento completo e performante, che consente di prendere decisioni basate su evidenze, non su intuizioni. Perché oggi essere fornitori non basta: vogliamo essere partner di crescita.”

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e Hostynews.com