Bolle di Malto celebra il decennale: Biella diventa capitale della birra artigianale italiana

0
31

Dal 25 agosto al 1° settembre la città di Biella si trasforma nella capitale italiana della birra artigianale ospitando la decima edizione di Bolle di Malto, il più grande evento nazionale dedicato a questo settore in forte crescita. Un traguardo significativo che segna non solo il decennale della manifestazione, ma anche l’evoluzione verso un formato innovativo destinato a rivoluzionare il panorama degli eventi birrari italiani.

Nasce il primo Salone Italiano della Birra

La decima edizione rappresenta un passaggio storico per Bolle di Malto, che pone le basi per quello che diventerà negli anni il primo Salone Italiano della Birra. Il nuovo format prenderà vita dal 28 al 30 agosto dalle 11.00 alle 20.00 nella suggestiva cornice di Piazza Duomo, concentrandosi sul dialogo tra aziende, istituzioni e operatori del settore per creare una connessione diretta tra mondo produttivo e formazione professionale.

Questo innovativo approccio metterà in stretta connessione birrifici artigianali, ITS Academy agroalimentari, realtà turistiche e Horeca istituzioni, organizzazioni territoriali e pubblico, creando un ecosistema completo per lo sviluppo del comparto birrario nazionale.

Inclusività e accessibilità: un festival per tutti

In occasione del decennale, Bolle di Malto potenzia il proprio impegno per un approccio inclusivo. Accanto a talk, momenti di networking, degustazioni e masterclass, il Salone Italiano della Birra ospiterà percorsi di inclusione sviluppati insieme all’Agenda della Disabilità, trasformando l’esperienza del festival in un orizzonte accessibile dove ogni partecipante può vivere pienamente l’evento.

Un ecosistema completo del gusto e della conoscenza

La manifestazione trasformerà Biella in un grande palcoscenico a cielo aperto con un programma enogastronomico e di intrattenimento a 360 gradi. Il festival ospiterà 20 espositori agroalimentari selezionati e oltre 40 stand tra birrifici, aziende della filiera, istituzioni e realtà territoriali.

Tra le presenze di rilievo spicca lo stand QBA – Quality Beer Academy, progetto di divulgazione e promozione della cultura birraria creato da Radeberger Gruppe Italia per diffondere un consumo consapevole e informato della birra di qualità.

La Corte del Gusto: eccellenze gastronomiche italiane

Il percorso del gusto trova la sua massima espressione nella Corte del Gusto curata dal Gambero Rosso, che presenta una selezione delle migliori realtà gastronomiche italiane: Mizzica Specialità Siciliane, Bracevia, La Botola del Teatro, Azienda Agrituristica Il Vecchio Carro, Antica Macelleria Turba, Brisval, Pelizziari Prosciutti, Mal Officina Gastronomica e F.lli Coati.

Il 28 agosto alle ore 14.45 si terrà il convegno “Salumi da Re” curato da Gambero Rosso e condotto da Mara Nocilla, accompagnato da un seminario sull’abbinamento birra/salumi su prenotazione a ingresso gratuito, testimoniando il crescente valore gastronomico e culturale della birra di qualità.

Arena Bolle: il cuore della riflessione settoriale

Arena Bolle rappresenta il centro nevralgico della riflessione sul comparto birrario, ospitando la quarta edizione degli Stati Generali della Birra – con il patrocinio di MIMIT e MASAF – e il nuovo format narrativo “Parole a Bolle”, ideato per raccontare l’impresa attraverso le storie delle persone.

A guidare il dialogo sarà l’influencer delle buone notizie Filippo Poletti, giornalista, scrittore e Top Voice LinkedIn, che intervisterà protagonisti del mondo imprenditoriale:

  • 28 agosto ore 18.00: Alfredo Moratti (Amica Chips) e Stefania Massera (Pasticceria Massera)
  • 29 agosto ore 11.00: Carlo Preve (Riso Gallo) e Alessandro Ciccioni (Centovigne)
  • 30 agosto ore 11.00: Lara Ponti (Ponti) e Giovanni Vietti (Lauretana)

Musica e spettacolo: atmosfera perfetta per la festa della birra

Il programma musicale arricchisce l’esperienza con concerti a ingresso gratuito sul palco centrale di Piazza Martiri della Libertà, a partire da giovedì 28 agosto ore 18.00. La programmazione spazia tra band locali, grandi ritorni e nuove scoperte

Programmi speciali e jazz d’autore

L’attenzione alle nuove generazioni si concretizza nel format “Generation Bolle”, piattaforma che valorizza la creatività giovanile promuovendo una cultura musicale inclusiva.

Per gli amanti del jazz, il BDM Sour Jazz propone tre concerti gratuiti presso Palazzo Ferrero dal 28 al 30 agosto. Tutte le serate saranno condotte da Cristiano Gatti insieme a Vito Gioia.

Eventi diffusi: Bolle Off e Bolle Out

Il programma si completa con BOLLE OFF (dal 25 al 27 agosto) e BOLLE OUT (dal 28 al 31 agosto), un viaggio che precede e accompagna l’evento principale attraverso degustazioni, esperienze e incontri diffusi sul territorio. Il programma include letture, lezioni di yoga, assaggi di birre da scoprire, trekking urbani e in quota, degustazioni guidate e pedalate tra i birrifici del territorio.

La decima edizione di Bolle di Malto si conferma così come l’appuntamento imperdibile per professionisti, appassionati e curiosi, trasformando Biella nel punto di riferimento nazionale per la cultura, l’innovazione e il gusto della birra artigianale italiana.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it