Bilancio Sostenibilità Colussi 2024: agricoltura rigenerativa e digitalizzazione con xFarm

0
41

Gruppo Colussi ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, documento che illustra l’impegno strutturato dell’azienda verso un’agricoltura innovativa e sostenibile. Il fulcro di questa strategia è rappresentato dalla filiera controllata del grano, che ha raggiunto quest’anno i 6.900 ettari coltivati sul territorio italiano, registrando un incremento significativo di quasi 2.000 ettari (+39%) rispetto al 2023. Questa espansione si accompagna all’adozione di pratiche agricole responsabili e all’implementazione di tecnologie avanzate per garantire massima trasparenza, tracciabilità e tutela ambientale.

Il modello di filiera Colussi, operativo dal 2014, si caratterizza per l’applicazione di un disciplinare di coltivazione rigoroso che prevede limitazioni all’uso di fertilizzanti, glifosato e agrofarmaci, l’implementazione di rotazioni quinquennali e l’erogazione di premi agli agricoltori che adottano pratiche virtuose.

Digitalizzazione e piattaforma Colussi Farm

A supporto del sistema produttivo, il Gruppo ha implementato la digitalizzazione delle attività agricole attraverso Colussi Farm, piattaforma sviluppata in partnership con xFarm Technologies e messa a disposizione gratuitamente di tutti i produttori della filiera del grano tenero. La tecnologia consente a ciascuna azienda agricola di gestire e tracciare tutte le attività in tempo reale, mentre la piattaforma offre una visione integrata dell’intera filiera, ottimizzando efficienza, controllo e sostenibilità complessiva del processo produttivo.

Sperimentazione dell’agricoltura rigenerativa

Nel corso del 2024 è stato avviato un progetto pilota per sperimentare, su scala ridotta, pratiche di agricoltura rigenerativa e sistemi avanzati di monitoraggio della biodiversità. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con xFarm Technologies, dss+, 3Bee e aziende agricole d’eccellenza, interessa attualmente 300 ettari e mira a identificare nuove pratiche di rigenerazione del suolo e tutela degli ecosistemi agricoli.

Sui terreni coinvolti sono stati installati sensori bioacustici in grado di rilevare in tempo reale la presenza e la varietà di impollinatori, considerati indicatori fondamentali della salute dell’agroecosistema. I dati raccolti serviranno a misurare gli effetti delle nuove pratiche sulla biodiversità e sul sequestro di carbonio, con l’obiettivo di aggiornare il disciplinare e diffondere le tecniche più efficaci sull’intera filiera.

Risultati ESG e dichiarazioni aziendali

«La coltivazione delle materie prime è fondamentale nella nostra catena del valore perché rappresenta il primo presidio per la qualità e la sicurezza dei prodotti. Attraverso la filiera controllata abbiamo costruito un modello di collaborazione solido e trasparente con il mondo agricolo, che punta a generare vantaggi concreti per tutti: qualità per il consumatore, equità per i produttori, tutela per l’ambiente. È un approccio fondato su valori condivisi e misurabili, in cui investiamo costantemente per migliorare processi, tecnologie e relazioni», ha dichiarato Camilla Colussi, ESG Corporate Manager di Gruppo Colussi.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024, appena pubblicato dal Gruppo, documenta un percorso di miglioramento continuo su tutti i fronti ESG. Tra i principali risultati conseguiti figurano la riduzione del 10% dell’intensità energetica degli stabilimenti, l’utilizzo del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili, la riduzione di 195 tonnellate di imballaggi in plastica, la realizzazione di analisi LCA su 52 prodotti, la donazione di 5,2 milioni di porzioni al Banco Alimentare e il conseguimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere.

Il documento completo è consultabile al seguente link: https://www.colussigroup.it/sostenibilita/

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it, FuturMondo.it e NotizieRetail.it