Il mondo della ristorazione professionale ha trovato in Pasta Armando un alleato d’eccellenza, come dimostra la scelta di Chef Alessandro Borghese che utilizza questo prodotto premium nei suoi due ristoranti AB – Il Lusso della semplicità. La pasta con grano completamente italiano rappresenta infatti la base ideale per la preparazione del piatto signature dello chef, la celebre Cacio e Pepe, dimostrando come le caratteristiche tecniche del prodotto si sposino perfettamente con le esigenze dell’alta ristorazione.
La crescita del marchio nel canale retail (+23% a volume e 20% a valore nel 2024) testimonia un gradimento che coinvolge oltre 3,5 milioni di famiglie italiane, con un significativo tasso di riacquisto del 42%. Questo successo commerciale si basa su caratteristiche distintive come la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui di pesticidi e glifosato”, elementi che garantiscono qualità superiore e sicurezza alimentare.
Formazione nelle cucine professionali: oltre 2.800 lezioni
L’azienda ha sviluppato una strategia mirata per consolidare la presenza nel settore della ristorazione attraverso il progetto “A scuola di cucina con Pasta Armando”, realizzato in collaborazione con Frigo Magazine. L’iniziativa, svoltasi tra febbraio e maggio 2025, ha raggiunto oltre 30 cucine professionali, erogando più di 2.800 lezioni destinate sia a cuochi amatoriali che a professionisti del settore.
Particolarmente significativa risulta la partnership con l’Accademia Italiana Chef, che ha coinvolto 11 scuole del network per una formazione specifica rivolta ai futuri professionali della ristorazione. Questa collaborazione strategica ha permesso al brand di entrare in contatto diretto con il vivaio dei talenti culinari di domani, creando le basi per una relazione duratura con il canale horeca.
Nuova gamma foodservice: otto formati pensati per i professionali
“Siamo molto felici di aver realizzato questa attività, che ci ha permesso di entrare in contatto con un settore per noi rilevante e, prima d’ora, poco frequentato, quello delle Scuole di cucina”, afferma Fabrizio Nucifora, Brand Sales & Marketing Director di Pasta Armando. “Farci conoscere e provare da un numero sempre maggiore di professionisti appassionati è un’opportunità importante, perché conoscendo le caratteristiche e le performance del nostro prodotto – in particolare l’alto grado proteico e la trafilatura al bronzo – siamo sicuri di intercettare le loro esigenze. Per questo, abbiamo pensato a una nuova linea di prodotto dedicata al canale Foodservice, nello specifico formato da Kg.”
La nuova gamma, disponibile dal mese di giugno, comprende 8 formati diversi suddivisi tra lunghi e corti: Lo Spaghetto, La Linguina, La Chitarra, Il Fusillo Classico, Il Tortiglione, La Penna Rigata, La Mezza Penna Rigata e La Farfalla. Ogni formato è stato progettato per rispondere alle specifiche necessità operative delle cucine professionali, garantendo performance costanti anche nei volumi elevati tipici del foodservice.
Filiera italiana certificata: dal campo alla tavola
Pasta Armando rappresenta l’eccellenza del pastificio De Matteis Agroalimentare Spa Società Benefit, marchio che identifica produzioni di alta qualità realizzate esclusivamente con grano 100% Italiano della Filiera Armando. Il progetto, nato nel 2010 per intuizione del Presidente e Cavaliere del Lavoro Armando Enzo De Matteis, oggi raggiunge i mercati italiani e oltre 50 Paesi esteri.
La materia prima proviene da coltivazioni distribuite in 9 regioni italiane, gestite da agricoltori aderenti al Patto Armando secondo un rigoroso disciplinare che garantisce un contenuto proteico minimo del 14,5% e l’adozione di pratiche agronomiche rispettose del territorio. Il sistema di controlli qualitativi interni ed esterni, unito alla presenza nello stesso stabilimento di mulino e pastificio, assicura una filiera completamente tracciata che ha ottenuto la prestigiosa certificazione di “Metodo Zero residui di Pesticidi e Glifosato”.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it