Molini Pivetti a TuttoPizza 2025 con i professionisti dell’arte bianca

Dal 19 al 21 maggio, appuntamento al Salone Internazionale della Pizza alla Mostra d’Oltremare di Napoli con Molini Pivetti che celebra i suoi 150 anni.

0
206

Molini Pivetti è a TuttoPizza 2025, la fiera internazionale dedicata all’arte bianca, che si tiene alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

Presso lo stand 308-313 del Padiglione 3B, numerosi professionisti provenienti da diverse regioni italiane daranno vita a tre giornate di degustazioni e dimostrazioni pratiche, mettendo al centro le farine, per pizzeria e pasticceria, e le tecniche più efficaci per ottenere impasti perfetti.

“Nel suo 150° anniversario, Molini Pivetti torna a TuttoPizza portando come novità la pasticceria. Con questa partecipazione, infatti, vogliamo rafforzare il nostro impegno nel foodservice, facendo rete con i pizzaioli e con i pasticceri.”dichiara Giulia Chessa, Marketing Manager di Molini Pivetti – “La collaborazione con i professionisti dell’arte bianca coinvolge l’azienda non solo attraverso la realizzazione di farine che rispondono alle loro specifiche esigenze; ma anche tramite servizi di consulenza volti a supportarli nel lavoro e nel business, con particolare attenzione alla formazione e valorizzazione professionale”.

Da anni Molini Pivetti sostiene i professionisti dell’arte bianca. Nel 2024 ha promosso il gemellaggio tra i Comuni di Pompei e Ferrara per favorire un nuovo modello formativo, nonché l’apertura di 4 sedi in Italia (tra cui il Pivetti Lab) dell’Academy Iannucci, di cui l’azienda è main sponsor. Promuove le migliori pizzerie attraverso il format Pivetti in Pizzeria Selection, in collaborazione con Garage Pizza e Dissapore, e accoglie nei propri stand fieristici numerosi professionisti da tutta Italia, ambassador nei progetti foodservice per pizzeria e pasticceria di Molini Pivetti, a partire dalle due firme d’autore che per prime vi hanno aderito: Edoardo Ammendola (Antica Pizzeria Di Matteo, Napoli) e il pastry chef Ciro Poppella, creatore dell’iconico “Fiocco di neve”.

Al mondo della pizza, Molini Pivetti offre l’innovativa Linea Special, pensata per i professionisti che necessitano di alta qualità della materia prima, facile lavorabilità e spazio di personalizzazione, poiché permette di realizzare diverse tipologie di pizza rifacendosi alle varie tradizioni: “Nafavola 320” e “Nafavola 270” per la piazza napoletana, “Sorbole” per la pizza emiliana, “Maggica” per pizza alla pala o in teglia, e “Incanto”, che è specifica per preimpasti e per impasti diretti.

Composta da quattro farine tipo 00 e una tipo 1, caratterizzate da diversi tipi di forza, la storica Linea Professional Pizza risponde alle varie esigenze di lavorazione e gestione degli impasti, garantendo tempi di lievitazione ottimali e una resa costante.

Di rilievo anche la Linea Gran Riserva della filiera Campi Protetti Pivetti, risultato di un’attenta coltivazione perché prodotta con grani 100% emiliani, all’interno di una filiera controllata per qualità e tracciabilità, e certificata dall’ente internazionale CSQA.

Nel settore dolciario, la Linea Pasticceria comprende 4 referenze specifiche, studiate per rispondere ai bisogni dei laboratori artigianali e industriali di pasticceria. In particolare, la farina “Lievitati” è ideale per dolci a lunga lievitazione, grazie all’elevato contenuto proteico e alta forza “W”; la referenza “Brioche-Croissant” assicura impasti soffici e fragranti, perfetti per la croissanterie e la pasticceria da prima colazione. “Sfoglia” è una farina equilibrata, che si contraddistingue per l’ottimo rapporto fra tenacità ed estensibilità nelle lunghe lavorazioni; mentre la referenza “Frolla” mantiene la giusta consistenza di compattezza e friabilità, evitando che il prodotto finale si sbricioli.

Nel corso dell’esposizione, oltre 80 pizzaioli provenienti da diverse regioni d’Italia si alterneranno presso lo stand Molini Pivetti per celebrare la pizza napoletana, con l’obiettivo di proporre punti di vista diversi e nuove interpretazioni, mostrando abilità, tecnica e competenza che stanno alla base della loro pizza.

Con Molini Pivetti e Academy Iannucci stiamo collaborando per valorizzare la figura del professionista dell’arte bianca.” – dichiara Vincenzo Iannucci, pizzaiolo e Presidente dell’Academy – “Stiamo attivando progetti formativi e solidali per gli operatori del settore con l’obiettivo di dare giusto riconoscimento a questa professione. Oggi infatti la cucina della pizza è profondamente evoluta: pur radicata in una tradizione di semplicità, è divenuta fortemente innovativa e creativa. C’è bisogno di formare i giovani nella conoscenza delle materie prime, dalle farine ai latticini e a tutti quegli ingredienti che rendono la pizza un alimento sano e buono. A TuttoPizza, metteremo in scena il meglio dell’arte pizzaiuolo!”.

Molini Pivetti. 1875-2025, un traguardo importante di 150 anni di storia dalla fondazione. Molini Pivetti, azienda di Renazzo in provincia di Ferrara, propone un’ampia scelta di farine di grano tenero fin dal 1875, anno in cui Valente Pivetti costruì il primo molino. Alla quinta generazione familiare, il molino resta l’anima del gruppo, simbolo di solidità e di impegno nel custodire e reinterpretare una tradizione che cambia e si rinnova nel tempo. La ricerca costante della massima qualità e l’introduzione di tecnologie all’avanguardia hanno permesso a Molini Pivetti di diventare un punto di riferimento assoluto dell’arte molitoria. Dal 2021 l’azienda ha racchiuso in un Manifesto di Sostenibilità il proprio impegno per una crescita responsabile e sostenibile attraverso i 4 pilastri di Agricoltura, Territorio, Responsabilità, Squadra; mentre nel 2024 ha presentato il secondo report di sostenibilità, evidenziando in modo concreto le iniziative realizzate a beneficio del Pianeta e delle persone, lungo un percorso che continua a sviluppare ogni giorno.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it