Natale a Napoli: i dolci della tradizione tra cultura e storia

0
51

La tradizione culinaria napoletana, rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza e varietà, trova nel periodo natalizio una delle sue massime espressioni. Non c’è festività che venga celebrata senza una tavola imbandita di prelibatezze che non solo raccontano la storia di questa antica città, ma ne custodiscono l’anima più autentica. E così, tra suoni di zampogne e l’eco delle novene, i napoletani accolgono il Natale anche attraverso la preparazione dei dolci tipici. Un rituale che unisce famiglie, tramandando ricette immutate nel tempo, simboli di un’identità culturale radicata che, pur rinnovandosi, resta sempre fedele a se stessa.

Tra le tante dolcezze che fanno parte di questo mosaico gastronomico, la pastiera napoletana emerge come protagonista indiscussa, un dolce che non è solo espressione della maestria pasticcera partenopea, ma un autentico simbolo di amore, speranza e tradizione, come sostiene anche Annamaria Chirico, proprietaria dell’omonima azienda di grano cotto: “La pastiera è molto più di un dolce: è un collante che unisce le generazioni, un simbolo di amore e gioia che viene da lontano e ci invita a riflettere sulla nostra identità e sul significato più autentico della festa”.

I dolci della tradizione e l’immancabile pastiera

Durante il Natale, le case dei napoletani si riempiono dei profumi intensi e avvolgenti dei dolci tradizionali. Il rococò, con la sua croccantezza e l’aroma di cannella, i susamielli, ricchi di miele e mandorle, i mostaccioli, con la loro glassa di cioccolato fondente, e gli struffoli, palline di pasta fritta immerse nel miele e decorate con diavulilli, costituiscono un vero e proprio pantheon di sapori che non può mancare sulle tavole natalizie partenopee. Tuttavia, sebbene questi dolci rappresentino delle icone indiscutibili della cucina napoletana, è la pastiera a incarnare, con una forza simbolica unica, lo spirito del Natale e della città di Napoli.

Considerata dai più un dolce tipicamente pasquale, in realtà nella città partenopea riesce a farsi posto a tavola anche a Natale. Le sue origini sono divise tra cristianità, dove ogni ingrediente rappresenta un simbolo religioso, e paganesimo, che vede la pastiera come la “Pasta ‘e ajer”, ovvero la “pasta di ieri”. Secondo questa tradizione, infatti, la pastiera era il dolce tipico che le mogli dei pescatori preparavano ai loro mariti quando riprendevano le battute di pesca ed era pensato per resistere due giorni. Preparato con ricotta, arancia e l’amido del grano come “sistema di assorbimento” per evitare l’irrancidimento della ricotta, otteneva sempre il suo successo.

Proprio per questo, oggi la pastiera è diventata anche parte integrante delle celebrazioni natalizie, un momento in cui l’amore per la tradizione e la condivisione si concretizzano attorno alla tavola.

Gli ingredienti che utilizziamo raccontano la nostra storia, ma anche il nostro desiderio di condivisione, di stare insieme attorno a una tavola e celebrare l’essenza stessa della famiglia e della comunità”, racconta Annamaria.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it