Giornata della Terra. L’impegno di Vandemoortele per la sostenibilità

Vandemoortele ribadisce il proprio impegno a portare avanti azioni sostenibili che puntano a ridurre le emissioni lungo la filiera produttiva.

0
185

La Giornata Mondiale della Terra si tiene ogni anno il 22 aprile con lo scopo di sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e sulla salvaguardia del pianeta, un’occasione importante per riflettere sul ruolo che ciascuno può svolgere per il futuro del nostro ecosistema.

Un impegno che Vandemoortele, azienda leader nei prodotti da forno surgelati e presente in Italia dal 2015, traduce ogni giorno in azioni concrete lungo tutta la filiera, come dimostra anche la medaglia di platino EcoVadis ottenuta per le proprie performance ambientali, sociali ed etiche.

EcoVadis

Ecovadis è una piattaforma internazionale che valuta la sostenibilità delle aziende lungo l’intera catena di fornitura. Attraverso l’assegnazione di specifici punteggi su criteri ambientali, sociali ed etici (ESG), aiuta le imprese a monitorare e migliorare le proprie performance nell’ambito di quattro macro-ambiti: ambiente, pratiche lavorative e Diritti Umani, etica, e approvvigionamento sostenibile. La valutazione si basa su standard riconosciuti a livello globale, come il Global Reporting Initiative (GRI), il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000. Le aziende che si collocano nel 35% più alto del ranking ricevono un riconoscimento delle proprie performance ESG sotto forma di medaglie, aggiornate annualmente. Queste medaglie rappresentano una garanzia per clienti, partner e stakeholder, e testimoniano l’impegno concreto dell’azienda verso la sostenibilità. Nel 2024 Vandemoortele si è infatti posizionata tra l’1% delle aziende valutate da EcoVadis in tutti i settori.

Vandemoortele porta avanti un progetto per ridurre emissioni CO2

Parallelamente, Vandemoortele sta portando avanti un progetto finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 in tutti gli stabilimenti presenti sul territorio europeo, impegnandosi a ridurre significativamente le emissioni correlate alle materie prime che fanno parte della propria filiera. Nel solo 2024 il progetto ha portato infatti alla riduzione di oltre 60 tonnellate di CO2 per la produzione di oli e grassi vegetali, oltre 600 per la produzione di burro e oltre 2.000 per quella della farina.

In Italia è già stato avviato un progetto pilota per la riduzione delle emissioni legate alla farina. In particolare, nello stabilimento di Ravenna, specializzato nella produzione di pane Agritech, brand leader nel pane surgelato per la ristorazione e per il retail, a partire da gennaio 2025 Vandemoortele ha introdotto 3.500 tonnellate di farina sostenibile in termini di emissioni di CO2. Un quantitativo che equivale a un intero anno di utilizzo di una linea di produzione di pane.

Con Molini Pivetti

Il progetto, sviluppato in collaborazione con Molino Pivetti, azienda certificata e attiva in Emilia-Romagna, mira a testare la possibilità di sostituire l’intera fornitura di farina per il fabbisogno produttivo con farina sostenibile. L’obiettivo a lungo termine è ridurre l’impatto ambientale dello stabilimento di Ravenna del 30% entro il 2050.

“Il pane rappresenta un alimento di largo consumo in Italia, con un tasso di penetrazione nelle famiglie superiore al 90%”, ha dichiarato Giulia Manzoni, Category Brand Manager di Agritech. “Proprio per questo, se prodotto in modo sostenibile, può diventare uno strumento concreto per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della tutela ambientale. Inoltre, la semplicità della sua ricetta – che richiede pochi ingredienti – pone la farina al centro della qualità del prodotto finale: una farina sostenibile e di qualità è il primo passo per un pane altrettanto buono e responsabile”.

Il progetto in collaborazione con Molino Pivetti è solo il primo step all’interno di un piano di sviluppo che coinvolge il sito produttivo di Ravenna, con l’obiettivo di rendere l’impianto sempre più sostenibile sotto il profilo ambientale, energetico e produttivo, attraverso l’introduzione di nuove tecnologie, l’ottimizzazione dei processi e l’impiego di materie prime a basso impatto.

Vandemoortele. Fondata a Izegem, in Belgio, nel 1899, Vandemoortele è un gruppo alimentare familiare, leader in Europa nella produzione e vendita di prodotti da forno surgelati e di soluzioni alimentari a base vegetale di alta qualità che si caratterizzano per l’attenzione alla sostenibilità, dall’approvvigionamento degli ingredienti all’imballaggio del prodotto ed alla distribuzione.
In un 2023 impegnativo, caratterizzato da uno scenario economico incerto e da continue tensioni geopolitiche, il Gruppo Vandemoortele ha registrato eccellenti risultati finanziari con una crescita costante dei ricavi in entrambe le business lines ed un significativo miglioramento della redditività.
Il Gruppo è presente in 12 paesi dell’Unione Europea e negli USA: l’Italia, secondo business per importanza nel Gruppo, è leader nei prodotti da forno surgelati con un portafoglio di marchi che comprende Agritech (Pane), Lanterna (Focaccia e Pizza), Banquet D’Or (Croissanteria), Doony’s (Donuts).
Con uffici a Genova e Milano, l’Azienda opera attraverso due stabilimenti produttivi a Genova (Focaccia e Pizza) e Ravenna (Pane, Focaccia e Pizza) e distribuisce i suoi prodotti nei canali Horeca e Retail.
www.vandemoortele.com

Leggi la notizia anche su Horecanews.it