La nuova drink list di Giacosa Firenze: focus Negroni, twist sui classici e alcohol free

La nuova drink list di Giacosa Firenze rende omaggio al leggendario Conte Cammillo Negroni, inventore dell'iconico cocktail.

0
28

La nuova drink list di Giacosa Firenze è un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Il caffè nacque nell’Ottocento per volere dei fratelli Giacosa, in un’epoca in cui via Tornabuoni rappresentava il cuore pulsante della vita culturale e sociale della città.

Alla supervisione del bar c’è Luca Manni, F&B Manager di grande esperienza, che con passione e creatività porta avanti l’eredità di Giacosa, reinterpretando la sua storia con uno stile raffinato e contemporaneo.

La nuova drink list

La nuova drink list, frutto del lavoro di squadra di Antonino Sciortino, Mirko Maurello e William Franci, rende omaggio al leggendario Conte Cammillo Negroni, che proprio tra queste mura, negli anni ’20, inventò l’iconico cocktail Negroni. La drink list propone una varietà di interpretazioni del Negroni, tra cui il Classico (Gin, Vermouth Classico, Bitter) e il Negroni Giacosa, una rivisitazione moderna nata da un “tasting” al buio, elegante e leggermente più amaro.

Gli amanti del Negroni potranno testare altre creazioni esclusive come il Negroni Throwing (Ginarte, Casoni balsamic Vermouth, Campari), il Negroni Seltz (Hendrick’s Gin, Martini Rosso, Campari, Foamer, Seltz), il Negroni Shakerato (PiùCinque gin, Carpano Antica Formula, Campari), il Negroni Spritz (Gin’s gin, Amaro Nonino, Martini Bitter Riserva, Mancino red vermouth, Prosecco) e il Negroni Nitro (Tanqueray 10, Vermouth del Professore, Campari).

La sezione “Negroni Meets Tradition” offre una sorprendente reinterpretazione di grandi classici della mixology in chiave Negroni, tra cui il Negroni Colada (Hennessy VS, Amaro del ciclista, Vermouth Cocchi Dry, Coconut, Blueberry), il Cosmo Negroni (Altamura Vodka, Cachaça Blu amburana, Santoni, Raspberry, Tonka beans), il Negroni Mojito (Havana 3 Rum, Bitter verde, Avocado, Mint, Pine Cones), il Negroni Old Fashioned (Zacapa 23 Rum, Negroni’s aromas, Palo cortado sherry, Giacosa bitter mix, Gold), il Ramos Negroni (Casamigos tequila, Cocoa, Mustard, Lactose-free cream, Perrier) e il Bloody Negroni (Ginarte, Campari, Tomato, Tobacco, Licorice).

Per chi desidera esplorare nuovi orizzonti, la sezione “Giacosa Creations” presenta cocktail unici che rivisitano i classici dell’aperitivo all’italiana popolare con un tocco di creatività e innovazione. Tra questi, lo Spumina (Pisco, Aperitivo Nonino, Honey, Tea tree, Green curry, Spuma Fiorentina), lo Champagnino (Bulleit bourbon whiskey, Maracuja, Vanilla, Galanga), la Brasilera (Borghetti coffee liqueur, Sherry palo cortado, Orange, Osmanthus), il Bellini (Cachaça blu pura, Santoni, Peach, Turmeric, Camphor), la Bicicletta (Martini Rubino, Laurel, Mango, Mead) e il Vermuttino (Giacosa vermut mix, Amaro Lucano, Banana, Oud, Burnt grain).

Tra le “chicche” ci sono anche le speciali experience: la Degustazione Negroni, per un viaggio attraverso tre varianti del cocktail iconico, e la Degustazione Giacosa, sempre per un tasting di tre Signature del Bar fiorentino.

Non manca un’opzione Alcohol Free Negroni per chi preferisce un’alternativa analcolica, e una selezione di Seltz, cocktail freschi e leggeri che celebrano la semplicità e la raffinatezza di questo ingrediente. Completa l’offerta la carta dei vini, birre, liquori e distillati, amari e vermouth, insieme a una selezione di tè e infusi. La proposta food, infine, include una ricca selezione di pasticceria e snack salati, perfetti per accompagnare i cocktail.

Giacosa

Dal 2019, il Gruppo Valenza, già protagonista della rinascita di due dei più antichi bar d’Italia, Caffè Gilli (1733) e Caffè Paszkowski (1903), ha deciso di riportare in vita lo storico locale Giacosa. Marco Valenza, alla guida del gruppo, ha accolto questa sfida con entusiasmo, spinto dalla convinzione che la chiusura del locale avesse rappresentato la perdita di un capitolo significativo non solo della storia di Firenze, ma dell’Italia intera. La riapertura del bar, avvenuta in una nuova sede adiacente agli ambienti originali del Casoni (poi Giacosa), è stata curata dagli architetti Paolo Becagli e Alessandro Interlando. L’obiettivo era restituire alla città un luogo che fosse al tempo stesso moderno e rispettoso della tradizione, mantenendo un’estetica raffinata ispirata alle fotografie d’epoca. Oggi, Giacosa non è solo un omaggio al passato, ma un’autentica destinazione per gli appassionati di mixology. Il locale celebra il Negroni, cocktail nato proprio tra queste mura oltre un secolo fa, con un’attenzione particolare alla qualità e all’innovazione. L’intento non è solo attrarre turisti, ma offrire un’esperienza autentica che esalti la ricca tradizione fiorentina e italiana. Con questa rinascita, il Gruppo Valenza ribadisce il proprio impegno nella valorizzazione dell’ospitalità italiana d’eccellenza, restituendo alla città un’icona senza tempo e riaffermando Giacosa come punto di riferimento per una nuova generazione di appassionati.

Giacosa Firenze
Via della Spada 15/R, Firenze

Leggi la notizia anche su Horecanews.it