Torna a Napoli Bufala Fest, tra show cooking, masterclass e appuntamenti

Torna Bufala Fest, a Napoli dal 3 al 7 settembre): cinque giorni di eventi, assaggi e approfondimenti sulla filiera bufalina.

0
45

Bufala Fest – non solo mozzarella giunge alla sua nona edizione, consolidandosi come la principale kermesse enogastronomica dedicata alla filiera bufalina, ideata e organizzata da Creaeventi. La manifestazione si propone di valorizzare le specificità della filiera bufalina e favorire la sua integrazione con il comparto ittico e l’intero sistema agroalimentare.

La location prescelta per l’evento è Piazza Municipio, uno spazio urbano di grande fascino situato nelle immediate vicinanze dei monumenti e attrazioni più significative della città. Questa collocazione strategica garantisce ai visitatori la possibilità di combinare la partecipazione alla manifestazione con la scoperta delle bellezze napoletane.

Il ponte tra continenti: la presenza dell’ex sindaco newyorkese

L’edizione corrente di Bufala Fest 2025 si arricchisce di una partecipazione di rilievo mondiale: Bill De Blasio. L’ex primo cittadino di New York rappresenta un collegamento emblematico tra due realtà metropolitane che, pur mantenendo le proprie identità distinctive, condividono l’eccezionale abilità di conquistare l’attenzione globale mediante cultura, arte e tradizioni culinarie.

La presenza di De Blasio conferisce maggiore prestigio alla rassegna, testimoniando come l’alimentazione possa trasformarsi in un codice comunicativo universale, capace di promuovere dialogo e ospitalità tra popoli diversi.

Il leitmotiv dell’anno: il nesso tra sapere e gusto

L’argomento portante della manifestazione 2025 è “La Conoscenza – il sapere è nel sapore”. Un calendario ricco di appuntamenti e confronti con personalità esperte del settore permetterà di analizzare il ruolo centrale che la conoscenza riveste per le filiere bufalina, agroalimentare e ittica.

Gli incontri programmati illustreranno come la conoscenza rappresenti un meccanismo efficace per consolidare la credibilità presso i consumatori, aumentare la lealtà commerciale e incoraggiare metodologie produttive responsabili. L’approccio adottato considererà le implicazioni ambientali, sociali ed economiche della sostenibilità applicata a tutti i settori coinvolti.

Gli Artisti del Gusto

Sono oltre 30 gli stand presso i quali sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli “artisti del gusto”, gli espositori della nona edizione di Bufala Fest che proporranno piatti e ricette con almeno un prodotto della filiera bufalina  saranno i seguenti: Fratelli La Bufala; La Molisana; Meat Vittorio; Cecere Visionary Dessert; Casatiè; Mennella; Maturo; Morsito; ‘A Malafemmena; Armando Scaturchio; Donna Rosaria; Trattoria Nennella; B Aoh; Pizzaioli Veraci; I Marigliano; Zito 41; San Carlo 17; Canova Urbana; Re Pazzo; Benvenuti al Sud; Pink House; Tufò; Del Gallo; Centodieci Gradi; Antica Pizzeria Chiaia; Donna Lucia Prisco; Caseificio Colonne; La Contadina; Kimbo; Guappa.

Show Cooking e Masterclass nell’Arena del Gusto

I visitatori potranno accedere gratuitamente all’Arena del Gusto, l’area  curata da Erny Lombardo, Chef e Coordinatore della ricerca dalla natura alla cucina del futuro. Qui, professionisti e aziende del comparto food & beverage saranno protagonisti di show cooking, masterclass e degustazioni all’insegna del valore della Conoscenza, con l’obiettivo di esaltare la filiera bufalina e l’integrazione della stessa  con le altre filiere agroalimentari, in particolare modo con quella ittica.. Dal 3 al 7 settembre sono previsti show cooking e masterclass organizzati in collaborazione con: Agugiaro & Figna con le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie”; Di Cosmo Group; FEAMPA Campania; Ferrarini; La Fiammante; La Molisana; Olio Zucchi.

Gusto ed Eccellenza con la Scuola Dolce & Salato

Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno Bufala Fest si avvale della partnership con la Scuola di Cucina Dolce & Salato. Pertanto, sotto la guida esperta di due autorevoli Chef come Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio, vengono coordinate tutte le attività di degustazione del Villaggio e l’organizzazione, in ogni minimo dettaglio, della Terrazza del Gusto, l’esclusiva Area Hospitality di Bufala Fest.

Casa Coldiretti al Bufala Fest: incontri, dibattiti e tanto formaggio a Km Zero

Casa Coldiretti apre le sue porte ai visitatori del Bufala Fest. Cinque giorni ricchi di attività per avvicinare nel migliore dei modi gli appassionati di eccellenze agroalimentare al mondo del chilometro zero e delle piccole produzioni.

Inaugurazione mercoledì 3 settembre alle ore 17.30 con i padroni di casa il direttore regionale Salvatore Loffreda e il presidente provinciale Valentina Stinga e quello regionale Ettore Bellelli, ci saranno l’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napolo “Federico II” Matteo Lorito.

Ad illustrare i dettagli dell’evento, l’organizzatore del Bufala Fest Antonio Rea. Nel corso del pomeriggio, approfondimenti sui prossimi grandi eventi targati Coldiretti come il Congresso Nazionale del Fiore di Pompei. Proprio dai florovivaisti della Consulta regionale della Coldiretti arrivano gli allestimenti che arricchiscono i vari stand della manifestazione.

Si rinnova anche l’angolo dedicato ai selfie. Gli appassionati dei social potranno contare sulla panchina delle foto per realizzare storie da pubblicare direttamente da Casa Coldiretti al Bufala Fest.

La prima giornata dell’evento sarà aperta dal lancio del Vademecum della Nutrizione Mediterranea curato dalla nutrizionista Francesca Marino e dal giornalista Roberto Esse.

La prima giornata si concluderà con la lavorazione dal vivo del Provolone del Monaco Dop, altra eccellenza casearia della Campania presente in piazza anche con il suo presidente Giosuè De Simone. Brindisi affidato al Consorzio dei vini dei Campi Flegrei e di Ischia presieduto da Michele Farro.

Nelle altre giornate spazio alla neonata collaborazione con l’Onaf Napoli che racconterà con brevi corsi e momenti degustativi il meglio delle piccole produzioni dei casari della regione, gran finale del fine settimana la lavorazione dal vivo dell’oro bianco: sua maestà la Mozzarella di Bufala Campana Dop.

La Campania verso il Congresso Mondiale della Bufala 2026

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP presenterà, in anteprima al Bufala Fest, la 14.ma edizione del World Buffalo Congress che, dopo quasi venti anni dall’ultima volta, torna in Campania, a Sorrento, dal 28 al 30 ottobre 2026,  su iniziativa dell’Università Federico II di Napoli e dello stesso Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP.

“La farina come forma del cambiamento”

Agugiaro & Figna Molini torna da protagonista a Bufala Fest, con il concept “La farina come forma del cambiamento”. In qualità di main partner ed in sintonia con il tema di questa edizione, “La Conoscenza – il sapere è nel sapore”, il Gruppo arricchisce la manifestazione con un ricco e qualificato calendario di appuntamenti che intrecciano cultura del grano, arte bianca e creatività contemporanea, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento per pizzaioli, pasticcieri e panificatori. Presso l’Arena del Gusto, Agugiaro & Figna Molini, con le farine “Le 5 Stagioni” e “Le Sinfonie”, guiderà visitatori ed addetti ai lavori in un viaggio sensoriale, grazie ad un programma di seminari e show cooking dedicati al tema “La Forma della Farina. Storie di grano, mani e trasformazioni tra mestiere, arte e passione”, un percorso di quattro tappe, nel corso delle quali raccontare la mutabilità della materia prima.

Il Giardino delle Idee: incontri e dibattiti sul tema della Conoscenza

Grazie al supporto dell’Associazione  culturale “Giardino delle Idee”, Bufala Fest continua ad essere anche “Conoscenza” prevedendo, in un’area dedicata del villaggio, sei incontri alla presenza di operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico. Sei talk tematici patrocinati dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli, coordinati dal Marketing & ESG Consultant Vincenzo La Croce e dal Giornalista Domenico Ascolese, organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina come volano di crescita dell’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio.

Dal 3 al 7 settembre 2025, sono previsti i seguenti talk tematici:

Mercoledì, 3 settembre 2025, h. 19:00

Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest

“Knowledge management e Made in Italy: la conoscenza per la creazione di valore nelle imprese agroalimentari e ittiche”.

Intervergono: On. Marco Cerreto, Componente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ; Prof. Giuseppe Campanile, docente di Zootecnia Speciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Prof. Paolo Piciocchi,  Ordinario di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa); Avv. Francesco Musella, Esperto in Proprietà industriale ed intellettuale; Ing. Andrea Fontanella, Direttore Generale di Oleificio Zucchi S.p.A.

Modera il Giornalista Carmine Maione.

Giovedì, 4 settembre 2025, h. 19:00

Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest

“Intelligenza Artificiale e gestione della conoscenza, un rapporto cruciale per il futuro dei settori Agroalimentare e Ittico”.

Intervengono: Prof. Antonio Pescapè, Ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Ing. Annalisa Griffo, Responsabile Agrifood dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; Dott. Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione AKIS Coldiretti; Dott.ssa Daniela Borriello, Responsabile nazionale Coldiretti Pesca.

Modera il Giornalista Antonio Savarese, Direttore di Foodmakers.it

Venerdì, 5 settembre 2025, h. 18:30

Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest

“La Campania verso il Congresso Mondiale della Bufala 2026”, powered by Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.

Intervengono: Carmen Iemma, Amministratrice Mbc Service e Consigliere di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop; Angela Salzano, Professore Associato del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Modera la Giornalista Paola Cacace.

Venerdì, 5 settembre 2025, h. 19:00

Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest

“Agroalimentare e Ittico in Italia, innovazione e conoscenza trainate dalle startup”.

Intervengono: Prof. Giorgio Ventre, Direttore Scientifico della iOS Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Dott.ssa Federica Tortora,  Specialista per l’innovazione di Intesa Sanpaolo.

Pitch delle seguenti Startup/Pmi innovative:  Evja; Latitudo 40; Limoncello Express; EST – Enhanced Systems & Technologies; Pizza Ammor Experience; Lympha; Mammmà.

Modera: Paola Cacace, Giornalista esperta in Startup e Innovazione.

Sabato, 6 settembre 2025, h. 19:00

Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest

“Il ruolo della conoscenza nella transizione blue, green e digital delle imprese agroalimentari e ittiche italiane”, organizzato in collaborazione con PN FEAMPA 2021-2027 e Deloitte.

Intervengono: Felice Assenza, Capo Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare; ; Giorgio Agugiaro, Presidente COGEMO – Compagnia Generale Molini; Carmine Sica, Deloitte SME (Subject Matter Expert) Economia Circolare e Bioeconomia Fabio Di Nocera, Responsabile Unità Operativa semplice Ittiopatologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno; Antonio Luce, Imprenditore e Socio Coldiretti.  Modera: Vincenzo La Croce, Marketing and ESG Consultant.

Domenica, 7 settembre 2025, h.19:30

Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest

“Napoli & New York: due metropoli unite dall’Arte di attrarre il mondo”.

Intervengono: Bill De Blasio, già Sindaco di New York City; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; On. Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti; Leonardo Massa, Vice President di MSC Crociere.  Modera il Giornalista Fabio Paluccio.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it