AB InBev celebra le “Storie da Bar” con Cheers to Bars: evento gratuito al Pils Pub di Milano

0
40

Il settore della birra premium si prepara a celebrare il ritorno della socialità urbana con “Cheers to Bars” di AB InBev, progetto dedicato alla valorizzazione dei bar come luoghi centrali della convivialità. L’evento si terrà il 15 settembre alle 20:30 presso il “Pils Pub” di Milano (Via Agostino Bertani, 2) con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Rituale Perfect Serve e storytelling collettivo

La serata sarà un momento di condivisione per celebrare i bar e l’arte della spillatura, esaltata dal celebre rituale del Perfect Serve di Stella Artois. Questo gesto iconico rappresenta l’eccellenza del brand e garantisce un’esperienza di degustazione impeccabile attraverso un protocollo in cinque fasi che incarna precisione, eleganza e cura del dettaglio.

Durante l’evento, gli ospiti saranno invitati a gustare la loro Stella Artois e a condividere la propria “Storia da Bar” presso una speciale postazione Polaroid. Le foto verranno esposte sulle pareti del locale, creando un mosaico collettivo di ricordi e convivialità. Per rendere l’esperienza ancora più speciale, la seconda Stella Artois sarà offerta da AB InBev.

Strategia on trade: i bar come epicentri sociali

Con Cheers to Bars, AB InBev segna un passo importante nella propria strategia on trade, celebrando il ritorno in città dopo l’estate e i bar come luoghi epicentro di interazioni sociali dove rivedere amici e creare nuove connessioni. È in questi spazi che le persone condividono i momenti più significativi: compleanni, matrimoni, traguardi o la fine di una lunga giornata lavorativa.

Il Pils Pub, primo bar in Italia firmato Stella Artois, è stato scelto per ospitare l’iniziativa dopo l’importante restyling avvenuto in agosto.

La visione del management: partnership per la crescita

“I bar sono sempre stati molto più che un semplice posto in cui bere qualcosa: sono luoghi in cui nascono amicizie, si raccontano storie e le comunità si ritrovano”, afferma Ief Timmermans, Country Director di AB InBev Italia. “Con Cheers to Bars vogliamo celebrare le persone e i locali che rendono possibili questi momenti. I bar sono nostri partner – quando loro prosperano, prosperiamo anche noi – e insieme possiamo continuare a creare spazi in cui nascono grandi storie. Per questo continuiamo a investire in iniziative che aiutano i locali a crescere, li aiutano ad attirare clienti e contribuiscono a mantenere la vitalità dei quartieri. Inoltre, attraverso Stella Artois e il suo iconico Perfect Serve – il rituale in cinque passaggi che incarna precisione, eleganza e cura del dettaglio – l’iniziativa riflette i valori di AB InBev e l’impegno nel promuovere momenti autentici e significativi. Il Perfect Serve è un segno tangibile del nostro impegno a valorizzare la cultura birraria e a rafforzare il legame con il canale HoReCa”.

Riconoscimento artistico per i Draught Masters

Cheers to Bars rappresenta una campagna globale che celebra i bar come luoghi centrali della socialità. In questa occasione, AB InBev ha deciso di omaggiare 22 locali che negli anni hanno partecipato allo Stella Artois Draught Masters, il contest per eleggere il miglior spillatore di birra in Italia.

Il concorso, nelle sue cinque edizioni, ha coinvolto capillarmente tutta la Penisola e centinaia di professionisti del settore, che hanno dimostrato di padroneggiare ogni fase del rituale di spillatura, trasformando la gestualità in un equilibrio perfetto tra tecnica ed eleganza.

Il riconoscimento si concretizza in una cartina d’autore realizzata dall’artista italiano Luigi Pensa (Galleria Fumagalli, Milano), celebrando l’eccellenza raggiunta da questi professionisti del canale Horeca

Valorizzazione della cultura birraria e del territorio

L’iniziativa di AB InBev dimostra come le aziende leader del settore birrario possano contribuire alla valorizzazione della cultura birraria italiana attraverso eventi che coniugano tradizione, professionalità e socialità. La strategia mira a rafforzare il legame con il canale Horecae e a mantenere la vitalità dei quartieri urbani attraverso investimenti mirati nel tessuto sociale locale.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it