Torna il Campionato della Pasta Fatta a Mano

0
45

La terza edizione del Campionato della Pasta Fatta a Mano introduce una modalità di selezione completamente nuova. L’unica competizione al mondo dedicata esclusivamente agli artigiani della pasta fresca cambia formula: non più una sola finale, ma un percorso articolato attraverso le principali città italiane. Da gennaio ad aprile 2026, sette appuntamenti metteranno alla prova i professionisti del settore in un viaggio che celebra la tradizione pastaria da nord a sud. L’evento conclusivo si terrà durante la quinta edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea, dall’11 al 13 giugno presso la Stazione Marittima di Napoli. Quest’anno debutta anche una categoria rivolta agli appassionati, che affiancherà quella riservata ai professionisti.
Possono candidarsi tutti coloro che operano professionalmente nel settore: dai proprietari ai collaboratori di attività ristorative come ristoranti, bistrot, trattorie, agriturismi e hotel, fino ai responsabili di laboratori artigianali di pasta fresca. L’ammissione è estesa anche a figure come consulenti gastronomici, docenti di scuole di formazione culinaria e chef che lavorano privatamente, purché dimostrino un’esperienza concreta nel mondo della pasta artigianale. Il circuito di qualificazione toccherà sette città in cinque mesi. Protagoniste saranno le sedi Eataly di cinque grandi centri urbani – Torino, Bologna, Firenze, Milano e Roma – simboli dell’eccellenza del Made in Italy alimentare. Completano il calendario due centri specializzati nella formazione gastronomica: Ad Horeca di Modugno, in provincia di Bari, e In Cibum di Pontecagnano Faiano, vicino Salerno.

Le date e le location del circuito di qualificazione

Il Campionato 2026 partirà il 20 gennaio da Torino, seguita da Bologna il 10 febbraio e Firenze il 24 febbraio. Il 17 marzo si gareggerà a Milano, mentre il 31 sarà la volta di Bari (Modugno). Ad aprile doppio appuntamento: il 14 a Roma e il 28 a Salerno (Pontecagnano Faiano) per la chiusura del tour. In ogni città, i concorrenti si sfideranno preparando i loro piatti migliori davanti a giurie qualificate, composte da chef con stelle Michelin, giornalisti del settore food e professionisti riconosciuti. I parametri di valutazione spaziano dalla valutazione dell’impasto al sapore finale, dall’estetica del piatto all’equilibrio degli ingredienti dal punto di vista nutrizionale.

Chi vince una tappa ottiene automaticamente l’accesso alla grande finale di giugno. Ma le opportunità non finiscono qui: anche i secondi e terzi classificati di ogni selezione potranno competere nell’appuntamento conclusivo napoletano. In più, durante ciascuna tappa verranno assegnati premi speciali e riconoscimenti creati in partnership con gli sponsor del Campionato, per premiare aspetti specifici della preparazione e della creatività dei partecipanti.

Un progetto che guarda oltre la competizione

Dal 3 novembre è possibile registrarsi sul portale www.campionatodellapasta.it per partecipare alle selezioni. L’evento è organizzato da BTL Prod. in coproduzione con il Consorzio Edamus e mira a trasformare questa competizione in un appuntamento fisso e imprescindibile del calendario gastronomico nazionale. Le ambizioni per il futuro sono chiare: attrarre partecipanti internazionali per dare una dimensione globale al Campionato, coinvolgere attivamente le nuove generazioni attraverso partnership con scuole alberghiere e istituti di formazione, promuovere pratiche sostenibili come l’utilizzo di filiere corte e il contrasto agli sprechi alimentari.

Più che una semplice gara, il Campionato della Pasta Fatta a Mano si propone come strumento per preservare e diffondere la cultura della pasta artigianale, trasformando un gesto quotidiano in un patrimonio condiviso capace di varcare i confini nazionali.

Per iscrizioni e dettagli: www.campionatodellapasta.it, info@campionatodellapasta.it.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it